si ma specifica anche a chiare lettere che per accumulo al suolo non è storico.... e lo zione ha parlato di accumulo al suolo, mentre lou parla di durata della nevicata e non di cumulata in sé...basta leggere eh
cito testualmente:
Come cumulata totale è stato un grande evento ma non direi storico: è stato molto vicino a Marzo 2010 (forse superiore) e Febbraio 2004 (forse leggermente inferiore). L'altezza del manto nevoso, invece, non ha mai raggiunto livelli ragguardevoli, fermandosi all'incirca intorno ai 70-75cm al suolo per il continuo assestamento (per gran parte delle giornate di mercoledì, venerdì e sabato ha nevicato con temperature positive).
Si vis pacem, para bellum.
non esistono più? due anni fa ha fatto quasi 100cm in una stagione qui, nel 2008/2009 anche e 2009/2010 ampiamente sopra media nivo. si parla di al massimo 6/7 anni fa (ma cmq la stagione 2012/2013 è stata molto nevosa qui e sono due anni fa)... mica di decenni.... e non si chiede la luna, si "chiede" (virgolette che stanno a significare: per avere la sufficienza) almeno un avvicinamento alla normalità sia termica che pluviometrica/nivometrica. ma ci possono stare due o tre anni brutti di fila eh, capita e capiterà. ma non diciamo che si fa riferimento a medie che non esistono più perchè proprio dal punto di vista nivometrico le medie si sono alzate negli ultimi 10 anni....
Si vis pacem, para bellum.
Ma perchè io ho parlato di accumulo al suolo?
In sintesi: peggioramento nevoso con tempi di ritorno 30-40ennali, fosse pure l'unico dell'inverno, nel cuneese si da voto 3 all'inverno. Ne prendo atto!
Dicembre è stato tutt'altro che invernale al sud, a parte la fine: globalmente non credo siamo in media, eppure un bell'evento con tempi di ritorno sicuramente non 30ennali e qualche altra nevicatina sparsa mi consentono di dare a questo inverno, finisse oggi, 8. Punti di vista.
![]()
sintesi errata. peggioramento nevoso che nel cuneese si ha ogni manciatina di anni. durata della nevicata eccezionale, ma accumulo al suolo non eccezionale.
sul resto concordo, punti di vista.
PS: tu non hai parlato di accumuli al suolo ma hai citato lo zione che ne parlava. giusto per puntualizzare eh.
Si vis pacem, para bellum.
Inverni e medie che non esistono più?
Ma stai scherzando?Cuneo città negli anni Duemila ha avuto una nevosità addirittura superiore alla serie storica (che parte da fine Ottocento) e anche negli ultimi anni sta andando così... e tu parli di medie che non esistono più? Ma non scherziamo, per favore
![]()
Lou soulei nais per tuchi
ok
cmq giusto per capire quanto si diceva prima, stanotte a mezzanotte c'era una +7 a 850hPa, forte inversione e minime leggermente negative qui, ma adesso alle 11 siamo già oltre gli 8° e penso che supereremo abbondantemente anche oggi i 10°. questa è stata la costante dell'inverno fino ad ora.
Si vis pacem, para bellum.
Esatto, che è quello che ho scritto.
Peggioramento coi fiocchi, ma, ripeto, la nevicata da 1 metro avviene ogni 6-8 anni, quindi non è eccezionale di per sè. Eccezionale è stata la durata della nevicata (>96h), che, per queste basse quote, è sicuramente fuori dalla norma.
Per cui, tirando le somme, un signor peggioramento in un contesto del nulla cosmico (novembre, dicembre e gennaio secchi, favonici e roventi a tutte le quote), che farebbero dare come voto 0 o 1, questo lo alza a 3, perchè parlo della stagione nel complesso. Il voto dell'evento è ovviamente 10, ma non basta un evento per dare giudizi sull'inverno.![]()
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri