Pagina 17 di 167 PrimaPrima ... 715161718192767117 ... UltimaUltima
Risultati da 161 a 170 di 1664
  1. #161
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui questo periodo meteo senza precedenti!

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Ho corretto la risposta precedente perché conteneva un'inesattezza...
    ok hai citato qualche esempio, ma uno studio del genere è mai stato condotto da un qualche ente o scienziato?

  2. #162
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,761
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui questo periodo meteo senza precedenti!

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    La domanda è interessante ma la risposta è ardua.
    Probabilmente come discorso generale una correlazione di tipo frattale potrebbe esserci,se ne è parlato a proposito della doppietta febbraio freddo/agosto caldissimo(1956,1993,2003,2012).
    Ma non mancano esempio di inverni miti seguiti da stagioni caldissime(1993/94 e 1997/98 seguiti da estati roventi),nè di inverni freddi seguiti da estati non calde(1980 e 1981 soprattutto ma se vai indietro ne trovi altri).Il GW ha cambiato le carte,evidentemente.
    Infatti, so che un vecchio detto diceva "a luglio gran calura se a gennaio gran freddura".
    Credo che sia dovuto al fatto che se in un anno prevalgono azioni meridiane, ci sono intense discese di aria fredda in inverno, ma anche di aria rovente in estate

  3. #163
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Seguiamo qui questo periodo meteo senza precedenti!

    Citazione Originariamente Scritto da Marco.Iannucci Visualizza Messaggio
    ok hai citato qualche esempio, ma uno studio del genere è mai stato condotto da un qualche ente o scienziato?
    Per l'Italia temo di no,Marco.

  4. #164
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Seguiamo qui questo periodo meteo senza precedenti!

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    in effetti anche qui E' SENZA PRECEDENTI il periodo meteo

    500 mm nell'arco di 35 giorni effettivamente ... mai visti

    ...
    Il 2008/09 da noi ebbe più giorni piovosi(il periodo 8 dicembre/25 gennaio fu senza interruzioni di sorta,se non a cavallo del Natale ma dopo Capodanno si ricomiinciò) ma come accumuli l'inverno in corso è decisamente superiore.Soprattutto nell'area napoletana e salernitana.

  5. #165
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Seguiamo qui questo periodo meteo senza precedenti!

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Infatti, so che un vecchio detto diceva "a luglio gran calura se a gennaio gran freddura".
    Credo che sia dovuto al fatto che se in un anno prevalgono azioni meridiane, ci sono intense discese di aria fredda in inverno, ma anche di aria rovente in estate
    L'anno meridiano per eccellenza in Italia è stato il 2006 prima parte.Ma anche il 2005 aveva quel pattern lì,solo che l'estate non è stata caldissima,grazie ad un agosto che sembrava sbucato dagli anni 70'.
    Non lo si cita mai perché non fu piovoso(voi e i maledetti accumuli )ma agosto 2005 è stato il mese estivo più sottomedia dal 1984,mica pizze e fichi.Ancora più di luglio 2014.

  6. #166
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui questo periodo meteo senza precedenti!

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    L'anno meridiano per eccellenza in Italia è stato il 2006 prima parte.Ma anche il 2005 aveva quel pattern lì,solo che l'estate non è stata caldissima,grazie ad un agosto che sembrava sbucato dagli anni 70'.
    Non lo si cita mai perché non fu piovoso(voi e i maledetti accumuli )ma agosto 2005 è stato il mese estivo più sottomedia dal 1984,mica pizze e fichi.Ancora più di luglio 2014.


    Grande 2005, dico solo questo :-)

    Anche se preferisco il 2010, tra i due, sia perchè chiuse con una media più bassa in zona, sia per la maggiore piovosità
    Comunque il 2005 viene subito a ruota

    Ebbe i suoi periodi caldi e monotoni, che spostarono l'ago della bilancia verso il caldo e il secco, ma quando decideva di fare le cose per bene, le faceva sul serio. Periodi più interessanti, seconda metà di gennaio / prima decade di marzo, prima metà di giugno, prima decade di luglio, agosto tutto, fine novembre-dicembre.

  7. #167
    Tempesta violenta L'avatar di Konte
    Data Registrazione
    01/02/10
    Località
    Vergiano (RN)
    Età
    37
    Messaggi
    13,628
    Menzionato
    105 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui questo periodo meteo senza precedenti!

    Sto weekend in zona proviamo ad attaccare i record dei Febbraio più piovosi di sempre dal 1920...vediamo se riusciamo a farcela, e comunque scherzi e lamentele a parte...la zona più a rischio sembra proprio quella dove vive il caro Raf, spero per lui in nessun danno

    Dopo tre anni di nulla cosmico la rimediamo la dama bisestile?????

    Dal 20 si cambia! (cit. Gazza)

  8. #168
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Seguiamo qui questo periodo meteo senza precedenti!

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Grande 2005, dico solo questo :-)

    Anche se preferisco il 2010, tra i due, sia perchè chiuse con una media più bassa in zona, sia per la maggiore piovosità
    Comunque il 2005 viene subito a ruota

    Ebbe i suoi periodi caldi e monotoni, che spostarono l'ago della bilancia verso il caldo e il secco, ma quando decideva di fare le cose per bene, le faceva sul serio. Periodi più interessanti, seconda metà di gennaio / prima decade di marzo, prima metà di giugno, prima decade di luglio, agosto tutto, fine novembre-dicembre.
    A me il 2010 piace di più per la regolarità e l'assenza di lunghi periodi sopramedia(in pratica solo le prime 3 settimane di luglio ebbero forti anomalie)ma il 2005 per gli eventi ed il target pro-CS(soprattutto dei primi 3 mesi)non ha eguali negli ultimi decenni.

  9. #169
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui questo periodo meteo senza precedenti!

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    A me il 2010 piace di più per la regolarità e l'assenza di lunghi periodi sopramedia(in pratica solo le prime 3 settimane di luglio ebbero forti anomalie)ma il 2005 per gli eventi ed il target pro-CS(soprattutto dei primi 3 mesi)non ha eguali negli ultimi decenni.
    Sì, il 2010 fu un anno meteorologicamente fantastico. Senza il mese di luglio avrebbe sicuramente chiuso con il segno meno anche sulla 61-90. Invece ci furono quelle due decadi bollenti a rovinare tutto...ma avercene di anni così

    In particolare qui le anomalie negative furono concentrate in inverno (gennaio-febbraio e il successivo dicembre), quindi per i miei gusti "al posto giusto"

  10. #170
    Vento forte L'avatar di enricoaltatensione
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    Grugliasco(TO) e Calosso(AT)
    Età
    32
    Messaggi
    3,545
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui questo periodo meteo senza precedenti!

    Finalmente sono riuscito a leggere tutta la discussione e credo che chi più chi meno (giustamente) cerchi di tirare acqua al proprio mulino: i romagnoli vedono caldo ovunque, perchè nel loro territorio fa effettivamente più caldo. I motivi di questo riscaldamento non li conosco e voi lo saprete meglio di me conoscendo il vostro microclima, i basso piemontesi ed emiliani vedono più neve e nutrono dubbi sul riscaldamento e sulla desertificazione. Io penso che ci siano due parametri da valutare in campo meteorologico, a scala locale e a scala globale e sono le temperature e le precipitazioni, nessuna delle due è più importante dell'altra. A breve aprirò una discussione simile a questa in cui potremmo discutere sull'aumento delle piogge negli ultimi 7 anni, che sono comunque più dei 2-3 anni di cui parla qualcuno in riferimento alle temperature e vediamo poi cosa viene fuori. Per la cronaca, i grafici di Nimbus sono da prendere con le pinze perchè una volta ho trovato un errore enorme, corretto solo dopo una mia segnalazione.
    Visitate www.calossometeo.altervista.org
    Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •