Pagina 9 di 127 PrimaPrima ... 78910111959109 ... UltimaUltima
Risultati da 81 a 90 di 1664

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui questo periodo meteo senza precedenti!

    In generale, trovo curioso (per usare un eufemismo) come spesso in queste discussioni ricorra una generale contraddizione di fondo. Quando fa comodo, si usano gli ultimi anni per incaponirsi sulla cosiddetta "pausa/fine/diminuzione (etc etc etc) del GW". Quando non lo fa più, si pretende di tornare alla nascita del pianeta. Forse decidersi, no?
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui questo periodo meteo senza precedenti!

    L'apporto scientifico è notevole e interessantissimo in questo thread.
    L'interpretazione di quei dati direi non porta a fraintendimenti o scetticismi. (o no, Vall?)

    Ma l'aspetto che ha dato origine a questo thread del romagnolo Raf e rimarcato dal riminese Giorgio, è un altro.

    Credo sia proprio la nostra registrazione empirica del fatto che l'habitat in cui molti di noi vivono da più di 40 anni è mutato rapidamente.
    Cicli vegetativi più brevi, stagioni larvali più ampie, nuovi insetti e nuovi bioritmi seguono cambiamenti climatici che hanno portato a fenomeni che soprattutto negli ultimi 3-5 anni ci danno sempre più un'impressione vicina all'idea di estremizzazione del clima.


    Concordo con @Jadan da Roma che mi diceva di fare attenzione a certe retoriche giornalistiche per diffondere un'etica opposta all'attuale e sensibile al GW.
    Al Gore ne è stato il fallimento.
    Ma ora è troppo tardi per cautele secondo me. Ora (in questi prossimi 15-30 anni) l'umanità deciderà se sopravvivere o morire.

    E non è un estremismo questo, con buona pace di chi lo crede.


    Per chi se lo fosse perso, ecco un discorso scientifico su come il nostro sviluppo dovrà seguire il nostro ambiente.

    Development : Environment

    Johan Rockstrom: Let the environment guide our development | Talk Video | TED.com

  3. #3
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,580
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui questo periodo meteo senza precedenti!

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    L'apporto scientifico è notevole e interessantissimo in questo thread.
    L'interpretazione di quei dati direi non porta a fraintendimenti o scetticismi. (o no, Vall?)

    Ma l'aspetto che ha dato origine a questo thread del romagnolo Raf e rimarcato dal riminese Giorgio, è un altro.

    Credo sia proprio la nostra registrazione empirica del fatto che l'habitat in cui molti di noi vivono da più di 40 anni è mutato rapidamente.
    Cicli vegetativi più brevi, stagioni larvali più ampie, nuovi insetti e nuovi bioritmi seguono cambiamenti climatici che hanno portato a fenomeni che soprattutto negli ultimi 3-5 anni ci danno sempre più un'impressione vicina all'idea di estremizzazione del clima.


    Concordo con @Jadan da Roma che mi diceva di fare attenzione a certe retoriche giornalistiche per diffondere un'etica opposta all'attuale e sensibile al GW.
    Al Gore ne è stato il fallimento.
    Ma ora è troppo tardi per cautele secondo me. Ora (in questi prossimi 15-30 anni) l'umanità deciderà se sopravvivere o morire.

    E non è un estremismo questo, con buona pace di chi lo crede.


    Per chi se lo fosse perso, ecco un discorso scientifico su come il nostro sviluppo dovrà seguire il nostro ambiente.

    Development : Environment

    Johan Rockstrom: Let the environment guide our development | Talk Video | TED.com
    Nessuno scetticismo, semplicemente guardare TUTTI i dati, e non solo quelli che fanno comodo.
    E quello che si evince (almeno negli ultimi 20 anni, dato che sono i meglio monitorati e con dati più abbondanti) è un aumento delle temperature, precipitazioni stabili ma concentrate in meno episodi (meno giorni di pioggia), aumento della nevosità (e diminuzione dei giorni di neve) e riduzione del numero di giorni con neve al suolo.
    E' sciocco guardare solo l'innalzamento della temperatura come è sciocco guardare solo le precipitazioni o solo la nevosità. Il mio intervento è solo per rimarcare che non esiste SOLO la temperatura..
    Lou soulei nais per tuchi

  4. #4
    Tempesta violenta L'avatar di Konte
    Data Registrazione
    01/02/10
    Località
    Vergiano (RN)
    Età
    37
    Messaggi
    13,628
    Menzionato
    105 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui questo periodo meteo senza precedenti!

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Nessuno scetticismo, semplicemente guardare TUTTI i dati, e non solo quelli che fanno comodo.
    E quello che si evince (almeno negli ultimi 20 anni, dato che sono i meglio monitorati e con dati più abbondanti) è un aumento delle temperature, precipitazioni stabili ma concentrate in meno episodi (meno giorni di pioggia), aumento della nevosità (e diminuzione dei giorni di neve) e riduzione del numero di giorni con neve al suolo.
    E' sciocco guardare solo l'innalzamento della temperatura come è sciocco guardare solo le precipitazioni o solo la nevosità. Il mio intervento è solo per rimarcare che non esiste SOLO la temperatura..
    P.S. quello che ti ho scritto sopra l'ho fatto solo per specificare...per il resto il discorso non fa una piega...le precipitazioni sono aumentate (ahimè ne so qualcosa) e anche i fenomeni di un certo livello ma spalmati su un certo numero di giorni...sono curioso di vedere fino dove si spingerà il trend

    Dopo tre anni di nulla cosmico la rimediamo la dama bisestile?????

    Dal 20 si cambia! (cit. Gazza)

  5. #5
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Seguiamo qui questo periodo meteo senza precedenti!

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Nessuno scetticismo, semplicemente guardare TUTTI i dati, e non solo quelli che fanno comodo.
    E quello che si evince (almeno negli ultimi 20 anni, dato che sono i meglio monitorati e con dati più abbondanti) è un aumento delle temperature, precipitazioni stabili ma concentrate in meno episodi (meno giorni di pioggia), aumento della nevosità (e diminuzione dei giorni di neve) e riduzione del numero di giorni con neve al suolo.
    E' sciocco guardare solo l'innalzamento della temperatura come è sciocco guardare solo le precipitazioni o solo la nevosità. Il mio intervento è solo per rimarcare che non esiste SOLO la temperatura..
    Vabbè,ho capito ma non possiamo valutare l'impatto del GW in Italia sulla base degli accumuli nivometrici di una singola località.

  6. #6
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui questo periodo meteo senza precedenti!

    ultimamente l'Autunno sta facendo paura, però penso si tratti di un fatto momentaneo, a inizio anni 2000 era la Primavera più penalizzata ... l'Estate su tutte le stagione è quella che si è scaldata abnormemente rispetto al passato in Italia


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #7
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Seguiamo qui questo periodo meteo senza precedenti!

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ultimamente l'Autunno sta facendo paura, però penso si tratti di un fatto momentaneo, a inizio anni 2000 era la Primavera più penalizzata ... l'Estate su tutte le stagione è quella che si è scaldata abnormemente rispetto al passato in Italia
    Curioso il caso del 2011,come dicevo chiacchierando con Nix per telefono il mese scorso:un anno italiano fra i più caldi ma a causa delle mezze stagioni,con la primavera caldissima specie al nord e l'autunno pesantemente sopramedia ovunque.

  8. #8
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,063
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui questo periodo meteo senza precedenti!

    Vorrei postare una serie di grafici relativi a temperature al suolo, in quota e precipitazioni relativi alla stazione di Udine (aggiornandoli mensilmente): secondo voi, da che mese si può far iniziare il periodo oggetto del topic?
    Dicembre 2013?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Curioso il caso del 2011,come dicevo chiacchierando con Nix per telefono il mese scorso:un anno italiano fra i più caldi ma a causa delle mezze stagioni,con la primavera caldissima specie al nord e l'autunno pesantemente sopramedia ovunque.
    Per esempio in quota (riferendomi ai radiosondaggi di Udine) il 2011 e il 2014 hanno avuto la stessa media finale (+7°C) e sono stati i più caldi dal 1982 in poi: entrambi non hanno avuto l'estate calda, ma le mezze stagioni sì. Curioso notare anche che sono giunti allo stesso risultato, nonostante le configurazioni medie siano state molto diverse (il 2011 molto più secco ed anticiclonico, se non ricordo male).
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  9. #9
    Vento forte L'avatar di stefano64
    Data Registrazione
    25/11/05
    Località
    Rimini (RN)
    Età
    60
    Messaggi
    3,241
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui questo periodo meteo senza precedenti!

    Citazione Originariamente Scritto da appassionato_meteo Visualizza Messaggio
    Vorrei postare una serie di grafici relativi a temperature al suolo, in quota e precipitazioni relativi alla stazione di Udine (aggiornandoli mensilmente): secondo voi, da che mese si può far iniziare il periodo oggetto del topic?
    Dicembre 2013?
    ....
    Mi sembra che Raf, nel post iniziale, lo faccia iniziare dall'autunno meteo 2013, quindi dal 1° settembre 2013. Ma, se vuoi postare anche i dati degli anni precedenti, vien bene per fare un po' di confronti!

  10. #10
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Seguiamo qui questo periodo meteo senza precedenti!

    Citazione Originariamente Scritto da appassionato_meteo Visualizza Messaggio
    Vorrei postare una serie di grafici relativi a temperature al suolo, in quota e precipitazioni relativi alla stazione di Udine (aggiornandoli mensilmente): secondo voi, da che mese si può far iniziare il periodo oggetto del topic?
    Dicembre 2013?



    Per esempio in quota (riferendomi ai radiosondaggi di Udine) il 2011 e il 2014 hanno avuto la stessa media finale (+7°C) e sono stati i più caldi dal 1982 in poi: entrambi non hanno avuto l'estate calda, ma le mezze stagioni sì. Curioso notare anche che sono giunti allo stesso risultato, nonostante le configurazioni medie siano state molto diverse (il 2011 molto più secco ed anticiclonico, se non ricordo male).
    Dicembre 2013 va bene.
    E' vero,il 2011 ed il 2014 hanno avuto mezze stagioni caldissime(la primavera 2014 al nord,non da noi perché maggio anzi è stato fresco).
    Qui il 2014 è il secondo anno più caldo dopo il 1994 ed è praticamente allineato al 2000.Il 2011 è caldo ma viene dopo anche il 2012 ed il 2003.
    A livello nazionale il 2014 è invece l'anno più caldo,avanti al solito 1994.
    Ultima modifica di Josh; 22/02/2015 alle 11:32

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •