Pagina 16 di 167 PrimaPrima ... 614151617182666116 ... UltimaUltima
Risultati da 151 a 160 di 1664
  1. #151
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,437
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui questo periodo meteo senza precedenti!

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Global Romagna in piena azione oggi
    ****
    Vuoi la guerra????





    mai le mezze misure, noi!
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  2. #152
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui questo periodo meteo senza precedenti!

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    Il raffronto con le estensioni glaciali(ma anche di altri indicatori climatici) del passato è problematico non solo per i tempi di risposta ma anche poichè l'insolazione ha un impatto diretto sulla fusione anche a parità di temperatura, uno studio del 2011 ha stimato che la fusione dell'ice sheet groenlandese durante l'emiano è imputabile per il 45% alla maggiore insolazione.
    http://www.staff.science.uu.nl/~berg...d/Berg011a.pdf

    L'effetto è massimo nelle aree ai limiti dell'equilibrio:
    http://www.the-cryosphere.net/8/1419...-1419-2014.pdf

    E questo effetto è rilevante non solo per le variazioni orbitaliche ma anche nelle serie storiche , l'immagine sotto da Huss et al. mostra come in 4 località alpine svizzere la forte fusione degli anni '40 fosse maggiormente legata ad una grossa anomalia nell'insolazione più ancora che alle temperature, l'avanzamento degli anni '70 è sia coincidente con una bassa insolazione che con le minori temperature, da allora l'insolazione è aumentata ma in modo modesto e l'attuale rapida fusione è più che altro imputabile alle temperature:
    Allegato 397367
    Per i ghiacciai montani delle medie latitudini come quelli alpini l'insolazione è responsabile direttamente di poco meno del 30% del bilancio energetico medio alle importanti quote della linea di equilibrio, il rimanente è a carico della radiazione infrarossa (circa 60%) risp. del calore sensibile (10%), fattori questi che sono influenzati dalla temperatura dell'aria.

    L'interessante studio segnalato da elz di Huss et al. (quello della figura sopra), mostra anche alcune importanti differenze fra i due periodi di forte fusione (anni 40 vs anni recenti). In particolare:

    - la temperatura dell'aria si è alzata di quasi 1,5 gradi C
    - la precipitazioni solide (fattore di accumulo) sono diminuite di quasi il 10%
    - i giorni di fusione sono passati in media da circa 105 a quasi 125: ci sono oggi, in media, quasi 3 settimane in più di fusione sull'arco dell'anno.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  3. #153
    Vento forte L'avatar di enricoaltatensione
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    Grugliasco(TO) e Calosso(AT)
    Età
    32
    Messaggi
    3,545
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui questo periodo meteo senza precedenti!

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Questione di punti di vista. Non è che le Alpi non sono in Europa eh...
    Solo perchè non sono popolate come le pianure non significa che abbiano un'importanza minore o debbano essere prese in minore considerazione.
    Se poi vogliamo guardare le cose solo a metà (come scritto sopra, guardare SOLO la temperatura... mi piacerebbe capire che senso ha, ma de gustibus...) facciamo pure, ma non parliamo di cambiamento climatico, per favore. Chiamatelo cambiamento termico o monitoraggio dell'andamento termico, perchè il clima comprende tutto. E non solo in pianura.
    Ho letto solo ora questa discussione, o meglio ho iniziato a leggerla e la trovo molto interessante, domani con più calma leggerò tutte le 15 e passa pagine, poi tirerò le mie conclusioni, conclusioni di un semplice appassionato di meteorologia e che segue questa materia da 7 anni. Nulla vieta comunque di aprire una discussione sull'aumento delle precipitazioni nell'ultimo lustro (e in genere dal 2008) sul continente europeo, molti cambiamenti climatici (leggere raffreddamenti) sono partiti prima di tutto in America e hanno causato un aumento nelle precipitazioni sull'area euro-asiatica.
    Visitate www.calossometeo.altervista.org
    Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010

  4. #154
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Seguiamo qui questo periodo meteo senza precedenti!

    Citazione Originariamente Scritto da appassionato_meteo Visualizza Messaggio
    Vorrei postare una serie di grafici relativi a temperature al suolo, in quota e precipitazioni relativi alla stazione di Udine (aggiornandoli mensilmente): secondo voi, da che mese si può far iniziare il periodo oggetto del topic?
    Dicembre 2013?



    Per esempio in quota (riferendomi ai radiosondaggi di Udine) il 2011 e il 2014 hanno avuto la stessa media finale (+7°C) e sono stati i più caldi dal 1982 in poi: entrambi non hanno avuto l'estate calda, ma le mezze stagioni sì. Curioso notare anche che sono giunti allo stesso risultato, nonostante le configurazioni medie siano state molto diverse (il 2011 molto più secco ed anticiclonico, se non ricordo male).
    Dicembre 2013 va bene.
    E' vero,il 2011 ed il 2014 hanno avuto mezze stagioni caldissime(la primavera 2014 al nord,non da noi perché maggio anzi è stato fresco).
    Qui il 2014 è il secondo anno più caldo dopo il 1994 ed è praticamente allineato al 2000.Il 2011 è caldo ma viene dopo anche il 2012 ed il 2003.
    A livello nazionale il 2014 è invece l'anno più caldo,avanti al solito 1994.
    Ultima modifica di Josh; 22/02/2015 alle 11:32

  5. #155
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Seguiamo qui questo periodo meteo senza precedenti!

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    D'accordo sulle temperature e sulla durata del manto nevoso (come detto prima), ma la quantità della neve è aumentata, e questo non è un dato irrilevante.
    Come temperature vedo, solo negli ultimi anni in dicembre
    Dicembre 1996: -4,2°
    Dicembre 1997: -3,3°
    Dicembre 1998: -2,4°
    Dicembre 1999: -2,9°
    Dicembre 2000: -2,6°
    Dicembre 2001: -3,8°
    Dicembre 2002: -2,2°
    Dicembre 2003: -3,0°
    Dicembre 2004: -2,7°
    Dicembre 2005: -4,9°
    Dicembre 2006: -1,3°
    Dicembre 2007: -2,9°
    Dicembre 2008: -4,4°
    Dicembre 2009: -4,5°
    Dicembre 2010: -5,0°
    Dicembre 2011: -1,8°
    Dicembre 2012: -4,6°
    Dicembre 2013: -1,3°
    Dicembre 2014: -1,8°
    Indubbiamente più caldo, ma dicembre 2014 non è stato assolutamente il più caldo, ma alla pari con dicembre 2011 e più fresco di dicembre 2006 e dicembre 2013. Ovvio, dovremo fare un confronto sulle intere stagioni invernali, ma posso dirti tranquillamente che il trimestre invernale, come temperature, si è mantenuto tutto sommato stabile dagli anni '90 ad oggi. Il vero surriscaldamento si è verificato nelle altre stagioni, soprattutto primavera ed estate.
    A livello locale da te dicembre è stato in controtendenza ma il dato nazionale è meno favorevole.
    Fermo restando che il clou del riscaldamento italiano è nel semestre caldo(con le ovvie differenze:da te è sicuramente maggiore in primavera piuttosto che in autunno,qui è il contrario,sebbene non siano mancate primavere caldissime,come nel 2007-2000-2001-1997).
    Ultima modifica di Josh; 22/02/2015 alle 11:52

  6. #156
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui questo periodo meteo senza precedenti!

    in effetti anche qui E' SENZA PRECEDENTI il periodo meteo

    500 mm nell'arco di 35 giorni effettivamente ... mai visti

    ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #157
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui questo periodo meteo senza precedenti!

    Ne approfitto per fare una domanda, forse l'avevo fatta in passato ma mi è sfuggita : " A parte le medie annuali, ma c'è una correlazione tra tra gli andamenti di stagioni opposte nella stessa annata?"

    Per esempio ho l'impressione che si susseguano cicli di inverni ed estati miti (forse dominate dai flussi occidentali), con cicli di inverni ed estate più estremi (dominati da subtropicali in estate e azioni meridiane in inverno). Questo andamento ha magari poco effetto sulla media complessiva, ma molto effetto sulla media della singola stagione o del singolo mese

  8. #158
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Seguiamo qui questo periodo meteo senza precedenti!

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Nessuno scetticismo, semplicemente guardare TUTTI i dati, e non solo quelli che fanno comodo.
    E quello che si evince (almeno negli ultimi 20 anni, dato che sono i meglio monitorati e con dati più abbondanti) è un aumento delle temperature, precipitazioni stabili ma concentrate in meno episodi (meno giorni di pioggia), aumento della nevosità (e diminuzione dei giorni di neve) e riduzione del numero di giorni con neve al suolo.
    E' sciocco guardare solo l'innalzamento della temperatura come è sciocco guardare solo le precipitazioni o solo la nevosità. Il mio intervento è solo per rimarcare che non esiste SOLO la temperatura..
    Vabbè,ho capito ma non possiamo valutare l'impatto del GW in Italia sulla base degli accumuli nivometrici di una singola località.

  9. #159
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Seguiamo qui questo periodo meteo senza precedenti!

    Citazione Originariamente Scritto da Marco.Iannucci Visualizza Messaggio
    Ne approfitto per fare una domanda, forse l'avevo fatta in passato ma mi è sfuggita : " A parte le medie annuali, ma c'è una correlazione tra tra gli andamenti di stagioni opposte nella stessa annata?"

    Per esempio ho l'impressione che si susseguano cicli di inverni ed estati miti (forse dominate dai flussi occidentali), con cicli di inverni ed estate più estremi (dominati da subtropicali in estate e azioni meridiane in inverno). Questo andamento ha magari poco effetto sulla media complessiva, ma molto effetto sulla media della singola stagione o del singolo mese
    La domanda è interessante ma la risposta è ardua.
    Probabilmente come discorso generale una correlazione di tipo frattale potrebbe esserci,se ne è parlato a proposito della doppietta febbraio freddo/agosto caldissimo(1956,1993,2003,2012).
    Ma non mancano esempio di inverni miti seguiti da stagioni caldissime(1993/94 e 1997/98 seguiti da estati roventi),nè di inverni freddi seguiti da estati non calde(1980 e 1981 soprattutto ma se vai indietro ne trovi altri).Il GW ha cambiato le carte,evidentemente.

  10. #160
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Seguiamo qui questo periodo meteo senza precedenti!

    Citazione Originariamente Scritto da Marco.Iannucci Visualizza Messaggio
    Ne approfitto per fare una domanda, forse l'avevo fatta in passato ma mi è sfuggita : " A parte le medie annuali, ma c'è una correlazione tra tra gli andamenti di stagioni opposte nella stessa annata?"

    Per esempio ho l'impressione che si susseguano cicli di inverni ed estati miti (forse dominate dai flussi occidentali), con cicli di inverni ed estate più estremi (dominati da subtropicali in estate e azioni meridiane in inverno). Questo andamento ha magari poco effetto sulla media complessiva, ma molto effetto sulla media della singola stagione o del singolo mese
    Ho corretto la risposta precedente perché conteneva un'inesattezza...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •