E in base a quale legge statistica? Non capisco il senso di questa affermazione
Banalmente, se quest'anno ho fatto un record perchè nel mese Tal dei Tali la T è salita fino al livello X nulla impedisce che l'anno prossimo nello stesso mese salga al livello X+1 superando il livello dell'anno precedente e stabilendo un nuovo record.
D'altra parte negli ultimi tempi questo si è verificato più volte: Gennaio 2007 più caldo di sempre => stracciato dal Gennaio 2014 dopo 7 anni. Oppure: Aprile 2007 più caldo di sempre => stracciato dall'Aprile 2011 (almeno qui). E potrei continuare ancora. Negli ultimi anni i record li facciamo non più perchè superiamo mesi di 40-50-60 anni fa ma in diverse occasioni perchè battiamo altri record già registrati pochi anni fa.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Chiarissimo, ma sono sbagliate le premesse. Perché una distribuzione gaussiana postula eventi equiprobabili: vale a dire che la probabilità che il gennaio 1975 sia superiore alla media dev'essere la medesima che, a quella stessa media, sia superiore il gennaio 2016. Cosa che non è.
Ricito il mio professore di statistica II: se io lancio una moneta e ottengo 8 teste e due croci penso di essere molto fortunato (o sfortunato). Ma se io lancio 100 volte una moneta e ottengo 80 teste non penso di essere fortunato, ma penso che la moneta sia truccata.
Il caso nostro è questo: in caso di moneta NON truccata saresti su una Gaussiana e il tuo discorso, per quanto errato (il lancio di una moneta è con reimbussolamento - a differenza del lotto, per esempio - per cui la probabilità di un lancio x+1 è indipendente dal lancio X) parrebbe plausibile. Ma nel nostro caso non lo è perché le temperature sono truccate o, per dirla schiatta schietta, presentano un trend di fondo che ne altera le distribuzioni.
Su cosa determini questo trend (AGW? Non AGW? IN parte AGW?) si discute e discuterà. Ma il fatto che il trend ci sia non mi pare che sia in discussione.
Ergo, il fatto che nel 2014 si batta il record annuale non inficia per nulla la possibilità che il 2015 batta il 2014. Per dirla in altri termini: mi risulta più facile immaginare che il 2016 batta il 2015 piuttosto che ipotizzare che il 2016 sia più freddo del 1911. Se fossimo su una gaussiana i due eventi (2016 più caldo di sempre o 2016 più freddo di sempre) sarebbero equiprobabili. Eppure perché nessuno crede alla seconda ipotesi e molti temono la prima?
201301-201312.png
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
E' sostanzialmente verissimo quello che dici; nel condividere su questi palinsesti la mia passione meteo e non solo, mi auguro solo e spero, che le svariate figure che accedono a questi ambiti da non appassionate (conoscenti di enti che vi accedono, gente che ha sentito che, tante altre casistiche -ci sono fidati) e magari fanno parte di un mondo esterno che è notevolmente disinformato mediaticamente (ci vuole poco purtroppo ndt), possa attingere informazioni vere.. tutto quì...
Che passi sempre più sensibilizzazione sugli accadimenti in corso, senza drammi ed in maniera adulta; è una gara dura lo so, ma se può solo lasciare il segno 1 post.. ben venga![]()
28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
Dama ritorna presto. Ti aspetto.
Segnalibri