Pagina 159 di 167 PrimaPrima ... 59109149157158159160161 ... UltimaUltima
Risultati da 1,581 a 1,590 di 1664
  1. #1581
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui questo periodo meteo senza precedenti!

    Citazione Originariamente Scritto da capriccio Visualizza Messaggio
    Noto un lieve nervosismo e una presa di posizione, ognuno la propria, che onestamente mi lascia perplesso.
    Nessuno di noi, e nessuno di voi, ha la chiave per poter decifrare quello che sarà l'andamento climatico nei prossimi mesi/anni, nessuno ha trovato la miracolosa correlazione tra ghiacci, sole, volo di uccelli migratori, correnti marine etc etc che abbia una connessione sicura, affidabile, incontestabile e inconfutabile con gli andamenti termici del pianeta, ergo, siamo, allo stato attuale, passivi osservatori degli accadimenti, la marcia in più rispetto all'uomo della strada è l'approccio pseudo scientifico, la capacità di elaborare e confrontare in maniera scientifica i dati a disposizione, a favore di un quadro ampio, non orticellistico e scevro da nefaste influenze mediatiche.

    detto ciò, calmiamo gli animi, siamo più duttili, viviamo il momento, cercando di fotografarlo al meglio e sperando che qualcosa possa cambiare, non certo per merito umano, ovvio, questo è un traguardo che sappiamo bene irraggiungibile, ma che sia la natura a farlo, nel modo che riterrà più opportuno, semprechè lo ritenga opportuno

    Ho 56 anni, e ricordo perfettamente quando, da bambino, mia madre preparava nella scarpiera fuori casa gli scarponi da neve al 15 novembre, conscia e sicura che, bene o male, sarebbero serviti nell'arco della stagione, io vedevo il Monte San Vicino da casa (1485mt ca) imbiancarsi dai primi di novemebre e così rimanere spesso fino ai primi di aprile, ora è difficile vederlo bianco in pieno inverno, oggi ai prati di tivo, al 15 dicembre, dovrebbe essere pienone, con neve stupenda e impianti aperti, e stiamo messi così, gente c'è, ma al ristorante

    Allegato 516551

    Mauro
    perfettamente d'accordo e difatti mai stato più sereno
    dispiace solo che spesso ci si trinceri dietro posizioni precostituite e fortemente ideologiche
    ma questo l'hai già ricordato tu, flessibilità e disponibilità al cambiamento, in tutti i sensi

  2. #1582
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,010
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui questo periodo meteo senza precedenti!

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Attenzione a certi approcci "epistemologici" perché fanno far la fine del tacchino induttivista di russelliana memoria...
    sono commosso
    mi inchino!

  3. #1583
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,495
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui questo periodo meteo senza precedenti!

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    perfettamente d'accordo e difatti mai stato più sereno
    dispiace solo che spesso ci si trinceri dietro posizioni precostituite e fortemente ideologiche
    ma questo l'hai già ricordato tu, flessibilità e disponibilità al cambiamento, in tutti i sensi
    Giustissimo Alessandro,
    non siamo attori, o meglio, abbiamo deciso di non esserlo diversi decenni fa, bene, siamo spettatori, ma facciamolo al meglio, già diamo abbastanza fastidio nella sala che ci ospita, buttando a terra cicche, rimasugli di cibo, fumando etc, se poi il titolare deciderà di buttarci fuori a calci non potremo prendercela con nessuno, sennò con noi stessi, ma saremo fuori dal teatro, o meglio, estinti

    Mauro
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



  4. #1584
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,321
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui questo periodo meteo senza precedenti!

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Io rileggendo meglio i dati mi sono convinto di una cosa, e ve la dico in maniera chiara adesso. A ben vedere secondo me il continuo riferirsi al 2013 come allo step rialzista è abbastanza fuorviante, per un semplice motivo: sembra come che negli anni tra 1998 e 2013 anche in Italia si sia vissuta una sorta di plateau (che invece può aver caratterizzato il GW a livello globale). Guardando meglio i dati ci si rende conto però che non è esattamente così, poichè molte annate prima del 2013 possono di per se definirsi eccezionali quanto se non di più di quelle ultime attuali se le contestualizziamo bene.

    Per intenderci: un anno come il 1994, ha avuto anomalie complessive identiche a quelle del 2017 sulla 1981-2010, tuttavia se inserito nel suo contesto il 1994 risulta DECISAMENTE più anomalo del 2017 come anno, poichè il GW all'epoca era più "indietro".

    Idem dicasi il periodo con anomalie veramente folli che si è avuto tra Aprile 2000 e Marzo 2001, un +1,0 dalla 1981-2010 che oggi se fosse un'annata costituirebbe il secondo posto (e quindi comunque già di per se un grandissimo valore), ma che allora fu ancora più eccezionale poichè le anomalie di riferimento per quel periodo erano la 1961-90, sulle quali il +1,0 in 12 mesi diventa tranquillamente un +1,6/+1,7.

    E difatti se prendiamo le annate tra 2000 e 2003 estremi compresi l'anomalia che abbiamo sulla 1981-2010 è circa un +0,55 per quei 4 anni ma è corretto usarla come riferimento? No. Sarebbe corretto usare la 1971-2000 al massimo, nella quale l'anomalia arriva secondo me tranquillamente ad un +0,9/+1,0, cioè gli stessi valori di anomalia che abbiamo oggi sulla 1981-2010.

    Quello che voglio dire è che probabilmente quando si indica il 2013 come step climatico si commette un errore, cioè quello di considerare tutte le annate con un'anomalia relativa alla stessa media, e non all'anomalia appropriata di riferimento. E questo secondo me maschera una realtà, ovvero che il GW non ha mai veramente smesso di correre in Italia e anzi, pure negli ormai rimpianti anni '90/'00, il riscaldamento italico correva eccome, se possibile pure a livelli più veloci di adesso.
    Chapeau Friedrich, per quanto mi riguarda

  5. #1585
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/01/15
    Località
    Avezzano (AQ)
    Messaggi
    717
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui questo periodo meteo senza precedenti!

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Che è impossibile avere anni con medie pre-2014; che tra 10 anni toccheremo i +1,9° di media; che il 2018 è la nuova normalità; che il freddo non giungerà più alla faccia della classica varianza interannuale nelle stagioni non estive; che il 2003 sarà a portata di mano tra qualche anno.

    Roba così.

    PS: Ho citato non a caso i +1,9° di media. Unendo infatti le peggiori stagioni calde della storia italiana esce quella media annuale, che è dunque la massima possibile al momento. Pulendola dello scarto folle di 1° dell'estate 2003 dalle altre estati, direi un massimo di +1,5/1,6°.
    Concordo con tutte queste affermazioni, tranne che con l'ultima: "il freddo non giungerà più, alla faccia della classica varianza interannuale nelle stagioni non estive".
    Potremo certamente avere altre ondate di freddo, anche se molto difficilmente vedremo di nuovo ondate in stile 1929, 1956, 1985, 2012 con annessi record di freddo in tutto il territorio nazionale. Saranno delle parentesi sempre più brevi ed isolate, ed anche meno incisive.
    Secondo me continui a confondere il singolo episodio con l'andamento di intere stagioni o anni. Ciò che più manca nei nostri inverni è la persistenza di contesti termicamente sottomedia per tutta la stagione. Capita che vi sia un mese a -1 dalla 81-10, ma poi compensa ampiamente facendoti gli altri due mesi a +2, +3.
    Ultima modifica di frankie95; 15/12/2019 alle 15:31

  6. #1586
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/01/15
    Località
    Avezzano (AQ)
    Messaggi
    717
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui questo periodo meteo senza precedenti!

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    io in tutta sincerità devo ancora comprendere cosa si intende per irreversibilità del trend in atto, così come anche non riesco a capire il concetto di punto di non ritorno
    che in una vita media umana non è lecito aspettarsi cambi di rotta significativi, o che altro?
    Esatto. Su questo concorda oramai la totalità della comunità scientifica, non si può nemmeno più parlare di 97%, visto che tutti gli studi scientifici pubblicati nel corso di quest'anno sono giunti alle medesime conclusioni. Poi certamente, ognuno è libero di pensarla diversamente, però questo dato è chiarissimo, ed attualmente disponiamo di conoscenze scientifiche ben più avanzate rispetto a 50 o 100 anni fa. Capisco che per un freddofilo questa cosa possa essere molto difficile da accettare, però ormai è un fatto assodato.

    Non dico che sia totalmente impossibile cambiare rotta, ma ormai ritengo sia molto molto molto difficile, senza una qualche forma di intervento umano volta a ridurre in maniera significativa le emissioni nei prossimi anni, anche con soluzioni provvisorie di qualche tipo, in attesa di una decisa riduzione delle emissioni di gas serra.

  7. #1587
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,321
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui questo periodo meteo senza precedenti!

    Citazione Originariamente Scritto da frankie95 Visualizza Messaggio
    Concordo con tutte queste affermazioni, tranne che con l'ultima: "il freddo non giungerà più, alla faccia della classica varianza interannuale nelle stagioni non estive".
    Potremo certamente avere altre ondate di freddo, anche se molto difficilmente vedremo di nuovo ondate in stile 1929, 1956, 1985, 2012 con annessi record di freddo in tutto il territorio nazionale. Saranno delle parentesi sempre più brevi ed isolate, ed anche meno incisive.
    Continui a confondere il singolo episodio con l'andamento di intere stagioni o anni. Ciò che più manca nei nostri inverni è la persistenza di contesti termicamente sottomedia per tutta la stagione. Capita che vi sia un mese a -1 dalla 81-10, ma poi compensa ampiamente facendoti gli altri due mesi a +2, +3.
    Non parlavo di freddo intenso, ma semplicissimo sotto media. Matematicamente basterebbero 5 giorni di vero freddo per abbassare una media trimestrale di 2/3 decimi. Non è poco. E' proprio la diminuita frequenza di questi eventi ad aver causato negli anni post-2013 tanti mesi così miti.

  8. #1588
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/01/15
    Località
    Avezzano (AQ)
    Messaggi
    717
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui questo periodo meteo senza precedenti!

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Non parlavo di freddo intenso, ma semplicissimo sotto media. Matematicamente basterebbero 5 giorni di vero freddo per abbassare una media trimestrale di 2/3 decimi. Non è poco. E' proprio la diminuita frequenza di questi eventi ad aver causato negli anni post-2013 tanti mesi così miti.
    Si, è diminuita la frequenza, ma rispetto a prima, il contesto di "default", per così dire, è sopramedia di 1-2 gradi. Poi vi possono essere dei periodi (di solito non durano più di un mese ormai), con T in media o di poco sotto, ma poi si ritorna punto e a capo, e queste parentesi fredde vengono pagate a caro prezzo.
    Basti pensare a quanto accaduto dopo lo scorso Maggio, o dopo Gennaio. Poi dubito che in Italia potremmo avere nei prossimi anni/decenni, delle annate simili a quelle pre-2014, per il semplice fatto che siamo una zona molto sensibile al GW. In più abbiamo una massa continentale grandissima sotto di noi, la quale per 8-9 mesi l'anno "ribolle", e lo sta facendo sempre di più negli ultimi tempi.
    In altre zone, anche nell'emisfero nord (penso al Canada e agli USA soprattutto) invece ritengo sia molto più probabile registrare anche nei prossimi anni o decenni, annate anche sottomedia rispetto alla 81-10.
    Ultima modifica di frankie95; 15/12/2019 alle 15:44

  9. #1589
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui questo periodo meteo senza precedenti!

    Citazione Originariamente Scritto da frankie95 Visualizza Messaggio
    Esatto. Su questo concorda oramai la totalità della comunità scientifica, non si può nemmeno più parlare di 97%, visto che tutti gli studi scientifici pubblicati nel corso di quest'anno sono giunti alle medesime conclusioni. Poi certamente, ognuno è libero di pensarla diversamente, però questo dato è chiarissimo, ed attualmente disponiamo di conoscenze scientifiche ben più avanzate rispetto a 50 o 100 anni fa. Capisco che per un freddofilo questa cosa possa essere molto difficile da accettare, però ormai è un fatto assodato.

    Non dico che sia totalmente impossibile cambiare rotta, ma ormai ritengo sia molto molto molto difficile, senza una qualche forma di intervento umano volta a ridurre in maniera significativa le emissioni nei prossimi anni, anche con soluzioni provvisorie di qualche tipo, in attesa di una decisa riduzione delle emissioni di gas serra.
    sì, può anche essere
    del resto le fluttuazioni climatiche di medio lungo periodo hanno poco a che vedere con la "consistenza" di una vita umana

  10. #1590
    Brezza tesa L'avatar di Sibillo
    Data Registrazione
    04/04/19
    Località
    Sarnano (MC) 580 m.s.l.m
    Messaggi
    616
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui questo periodo meteo senza precedenti!

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Forse. Tuttavia sarà praticamente impossibile stracciarlo per quanto riguarda le anomalie relative. Poichè è chiaro che il 2003 e l'eventuale 2023 non si possono paragonare dal punto di vista delle anomalie in quanto rappresentativi di due periodi diversi.
    Io la parola impossibile non la userei mai per quanto riguarda il caldo,considerate che quella che è stata una eccezione (2003) dal 2010 in poi sta diventando la regola vediamo 2012,15,17,19.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •