Temo di non aver capito questo messaggio Josh. Non mi chiaro il passaggio " in questi anni 10' maggio sempre in media o sottomedia" e poi " maggio fra il 1997-2009 sempre sopra media "
Siccome l'ho aperto io il post provo a risponderti. Mi pare abbastanza assodato che non si possono fare tendenze esatte al 100% in marzo per il trimestre estivo, ma come accaduto per lo scorso inverno è quanto meno carino iniziare a trattare l'argomento "stagionale" giusto per parlare e seguire assieme le dinamiche che mano a mano si vanno a creare.
Entrare poi sulla questione "ci sia augura estati torride o inverni siberiani" è sempre terreno fertile per discussioni senza che vi sia poi una reale soluzione.
Una estate troppo calda è dannosa quanto un inverno molto freddo, con la discriminante che per collocazione geografica l'Italia difficlmente può avere tre mesi a -15°C mentre può avere tre mesi e oltre di over 30°C e anche in modo abbondante come ci hanno insegnato il 2003 e il 2012. Poi si potrebbero fare discorsi sulla salute, ambiente, agricoltura ecc. E non da ultimi c'è sempre la grossa discriminante che l'estate italiana non è uguale ovunque. i 35°C ( ipotetici) delle ondate africane sono percepiti molto diversamente nel catino padano rispetto ad una zona costiera; certo sempre caldo fa ma ad esempio le ore serali sono molto diverse come credo tutti possano confermare.
Detto questo io mi auguro una estate normale e soprattutto nei tempi e nei modi giusti, senza quei continui sconfinamenti nelle stagioni autunnali fino quasi ad arrivare a dicembre come accade troppo spesso, e allo stesso modo senza avere over 35°c nella prima settimana di giugno ( come ad esempio successo nel 2014 qui giusto per non andare tanto in dietro nel tempo).
Segnalibri