E' semplicemente follia pura che in un luogo capace di fare queste cose dal punto di vista meteorologico, non ci sia una rilevazione ufficiale della nivometria, tramite strumenti calibrati, ufficiali, attendibili e, magari, on line. Per la seconda volta, almeno, un probabilissimo record mondiale non verrà registrato da nessun archivio "ufficiale".
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
c'e' un' altro thread aperto "possibile record mondiale" possiamo unirli cosi' abbiamo tutte le discussioni e apporti dei vari forumisti a portata di mano e possiamo seguire tutto il filo ?
Interessanti spunti da ben due topic aperti!
Premesso che la nevicata è stata di quelle importanti, meglio ribadirlo, IMPORTANTI, tuttavia come al solito l'era digitale piuttosto che migliorare la situazione tende a peggiorarla.
E tuttavia, sempre meglio ricordarlo, le nevicate giornaliere da oltre un metro in quella zona, come in tanti altri posti al mondo, sono tutt'altro che rare, e lo sappiamo da parecchio.
Ora: chi ha fornito quei dati, 240 e 260 cm? Non si sa...
Meteomont non ha funzionato proprio nei giorni clouma almeno oggi qualche dato lo possiamo ricavare.
Capracotta, prato gentile, era a 94cm prima della nevicata, ancora non aggiorna.
Pescocostanzo località valle gelata che non so dove si trovi ma il nome è promettente, oggi registra 83cm.
Sant'Eufemia oggi 100cm.
Il tutto con temperature sempre rigide, nevicate sparse e cieli per lo più nuvolosi o coperti.
Vogliamo parlare di accumuli eolici che con nevicate da 100-140cm giornalieri medi ti fanno fare foto di gente che esce dal primo piano?
Bene, altrimenti è la solita fuffa.
E meno male che in stanza meridionale avevo chiesto nel topic Abruzzo un attento monitoraggio PRIMA...
E speriamo che almeno stavolta qualcuno si renda conto che non mi interessa se parliamo di Abruzzo o Molise ma guardo solo a dati oggettivi.
![]()
Provo a dire la mia qui anche se ho visto che ci sono altri 3d simili. Ho paura che stiamo chiudendo il cancello quando i buoi sono scappati, per cominciare. La lettura andava fatta il 6 entro le 12 al max, ma anche prima considerando che la neve a quelle quote ha iniziato ad attecchire dalle primissime ore del 5. Manca quindi ormai il riscontro temporale, amen, indietro nel tempo che io sappia ancora non si riesce ad andare. E gia questo basta per rendere nulla ogni misurazione. Ammesso poi che delle misure siano state fatte ieri, o l altro, sarebbero comunque sottostimate, in quanto tutti sapete meglio di me quanto rapidamente si compatti il manto nevoso. Tecnicamente quindi, mancano tutti i requisiti per validare una misura. E questo lo dico con estremo dispiacere, se non rabbia. Il punto, la domanda da farsi, é, perche in italia nel 2015 ancora non si dispone di misurazioni ufficiali "in tempo reale" di TUTTI i fenomeni meteorologici, il che vuol dire anche la neve? Ci sarebbe il meteomont/am, ma purtroppo proprio in quei giorni non hanno emesso i bollettini giornalieri per i loro punti di rilevamento, e possiamo immaginare il motivo (difficolta di raggiungere i campetti?). Altri enti ufficiali? Idrografico? Forse, ma quando saranno accessibili gli annali 2015? Resta quindi, in assenza delle fonti istituzionali, l universo di quelle amatoriali/associazioni di vario genere, dove credo l italia sia prima al mondo per quantita. Ma che peso ha questo universo in termini di "qualita" informativa? Ha la forza di poter rendere una misurazione ufficiale? No, nessun peso e nessuna forza. Lo stiamo vedendo in questi giorni, ma é un film visto e rivisto. Non appena parte una fanfara con una notizia da prima pagina, se ne scatenano altre cento a smentirla per questo o quel o mille altri motivi, disperdendo energie non per verificare la verita ma per dimostrare la falsita. Una falsita che poi sara etichetta a vita per quella fanfara. E cosi facendo tutto i sistema ha perso credibilita. Se ad esempio chiedessi oggi qual e il record di freddo misurato in appennino, la risposta sarebbe unanime sui -37,4 di piani di pezza il 15/2/12? Oppure qualcuno potrebbe obiettare: Come? Da chi? E ma quelli.....? Stesso discorso per questa nevicata. In mancanza di una fonte ufficiale, le obiezioni, tutte legittime, sono quelle che vediamo. E cosi anche stavolta il record restera dov e, una misurazione del 1921, sicuramente fatta con cronometro alla mano, al netto di accumuli eolici, etc etc.....
mi trovi sostanzialmente d'accordo, ma c'è un "ma"
ieri sono stato a Scanno, a 15 chilometri in linea d'aria da Pescocostanzo
al suolo c'erano tra i 40 e i 180 centimetri di neve, e la nevicata è stata estremamente ventosa. I dati di Pescocostanzo e Capracotta sono stati sicuramente presi nel punto in cui ci sono stati gli accumuli eolici oppure dove c'erano mucchi, tipo sotto ai tetti a spioventi delle case, laddove la neve è caduta per il peso eccessivo.
Parer mio, in casi come questi è impossibile prendere rilevazioni esatte, calcola che a Scanno ha nevicato con raffiche da 100 km/h! Quindi ente o non ente è veramente impossibile prendere una rilevazione ufficiale, media e concorde.
Altra cosa: ho visto foto di pescocostanzo con neve che arrivava ai bordi delle finestre (120/140 centimetri) ed altri con la neve che arrivava all'orlo del secondo piano. Accumuli decisamente incostanti, imprendibili, ed ormai il compattamento della neve ha agito in fretta, non si possono prendere più rilevazioni
sempre ieri sono stato a Passo Godi, ad un tiro di schioppo da Pescocostanzo (meno di 10 km in linea d'aria) e gli accumuli a parer mio non superavano i 2 metri, malgrado passo godi sfiori i 1600 metri, contro i 1450 metri circa di pescocostanzo
Ecco perchè penso che ancora, e ancora, sia un ennesimo caso di notizie gonfiate con la parola "record" ficcata li per li
Peccato non poter essere arrivato a pescocostanzo, ma avevo solo due giorni e per arrivarci avrei dovuto fare il giro dell'aremogna (non meno di 50 km di curve e strade strette, con metri di neve ai lati) e non ero sicuro che avessero liberato la strada principale.
11043063_817566721647225_9118231462653408119_n.jpg ecco ieri passo godi mentre veniva sgomberata la strada verso Sud (quella che porta a villetta barrea, pescasseroli, rivisondoli, pescocostanzo, roccaraso)
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Indipendentemente dalle rilevazioni, secondo me è follia annunciare record del mondo in qualsiasi posto appennino, visto che su questo pianeta abbiamo Antartide, Himalaya, Ande, Alpi, Montagne Rocciose, ecc.?![]()
Le mie 2 nipotine sono favolose !!!
probabilmente se ci fossero state rilevazioni ufficiali il record assoluto risalirebbe al 22-23 gennaio 1981 quando in 48h circa caddero fino a 400cm a San Giovanni in Fiore (CS) a 1000m di quota, e 5-6metri sulle vette...articoli dell'epoca testimoniano accumuli fino a 9 metri al suolo alla più famosa Monte Scuro
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Ecco il centro della città di pescocostanzo, senza neve e con neve
la foto della neve è stata scattata alle ore 09:00 circa di sabato, a nevicata ultimata (poi fioccate per tutto il giorno e la sera, con accumulo di 5/10 cm)
AbruzzoToEurope_Pescocostanzo__FOTO_NIKON_D40_280.jpg11041593_10153294715179180_3641164047380132595_n.jpg
come potete vedere, sta ancora nevicando, quindi il compattamento è iniziato ma nel momento in cui la foto è stata scattata, la temperatura non è scesa al di sotto di -1°C (quindi la neve si è appesantita in modo poco più che trascurabile, ma non può di certo aver perso un metro e mezzo). Tolti i lati della piazza in cui ci sono gli edifici, ma voi dove li vedete 270 centimetri al centro?
Neve-Record-Marzo-2015-Capracotta-Agnone-Pescocostanzo-28.jpg
questa foto è scattata a Capracotta ed è già più interessante, anche se manca la neve sui tetti, in quanto essa è stata trascinata via dal vento o è stata spalata da essi al centro della piazzetta. Di sicuro qui c'è più neve che a Pescocostanzo!
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Sul discorso difficolta delle misurazioni. É evidente. Ma vanno prese comunque. Voglio dire, altrove lo fanno. Riporto l esempio della Turchia, che seguo in 3d dedicato. Ebbene, in un territorio tre volte l italia, con aree ben piu remote, quotidianamente esce il dato sullo spessore del manto nevoso per tutte le stazioni sciistiche, tutte le citta capoluogo, moltissime localita anche in alta montagna per ogni provincia. L ente é il servizio meteorologico governativo, che ha un suo sito completamente pubblico e gratuito. Nello scorso febbraio ad esempio ad uludag, 1860 m di quota, sono arrivati a misurare 354 cm di neve. Non é stato saltato un giorno nei rilevamenti, fatti normalmente entro mezzogiorno. Che ci vuole in quel caso a trovare il valore di prp nelle 24h??? Valore dato oltretutto in un altra sezione dedicata del sito come precipitazione totale nelle 24 h in kg/m2 (non millimetri!). Ma forse i turchi sono piu fortunati perche da loro nevica placidamente e a larghe falde? Boh, puo darsi.... Ho visto le foto di uludag dove i gendarmi cercavano le macchine parcheggiate con le sonde da valanga, e mi risulta che nella non lontana istanbul nevicava con vento a 80-100 km/h..... Beh, li il dato neve si raccoglie quotidianamente, e lo fa un solo ente, statale, diffondendo un solo dato, pubblico e gratuito.
Ps: Do per scontato che anche nel caso dell attuale record, del 1921, abbia nevicato fitto fitto a larghe falde e senza vento...
Segnalibri