Le uniche aree con significativa correlazione tra anomalie termiche a maggio e nella successiva estate sono quelle oceaniche e qualche area tropicale specie quelle più strettamente associate all'enso, ed ovviamente la troposfera tropicale per i gpt in conseguenza della persistenza dell'enso.
g20150503_2005_17166_1.png
g20150503_2001_10982_1.png
Io un tot mi chiedo ancora pero', quale effettivo Tlc potra' avere influenza sull'estate 2015 Mediterranea...(o eventualmente,qual'anomalia)
Mi aspettavo l'UP oggi, anche se non potevo prevedere fosse fatto con mmhh..... al di là del folklore, il riferimento a questa è piuttosto evidente
al di là della decina di gradi di latitudine nord in più, oggi rispetto a ieri sulla +25, interessa il tipo di configurazione con la vulnerabilità in atlantico (il sistema di basse in medio atlantico) e quindi interessa come esce il getto da Terranova (o meglio se esce..)
Da questa analisi infatti si vede come l'uscita del getto dal nord-est America si interrompa bruscamente e si intensifichi invece sul basso nord atlantico dove il debole ramo polare converge con il ramo tropicale del golfo del Messico
La persistenza di questa configurazione tra maggio e giugno potrebbe decretare la "chiusura del cerchio", al di la del nostro cicco formaggio
![]()
Andrea
Ho fatto una bella pulizia dei post che non hanno nulla a che fare con il thread, mi auguro che serva come avvertimento perché alla prossima volta scatteranno sanzioni.
un nuovo blocco in uscita dal Labrador è atteso per l'inizio della seconda decade
![]()
Andrea
Per gfs va pero' in maniera diversa.
450.gif
Risalita del getto piu' occidentale e nuova onda piu' occidentale.Impianto simile ma effetti diversi sul mediterraneo centro/orientale.Marca male comunque...
449.gif
sì è una anticiclone di natura oceanica quello sul Marocco per il 10-12 maggio,
ma nel caso i massimi di pressione si trasferiranno sui Balcani/est Europa potrebbe evolversi
in continentale africano.
marca male in che senso?con l'anticiclone africano continentale marcava bene?
Se il getto basso atlantico risale con asse SW/NE,
mica è scritto da qualche parte che debba continuare a comportarsi così per 4 mesi?
Ce lo dice la fisica dell'atmosfera con la conferma della statistica
che la "gobba calda" è più probabile in generale che colpisca la Spagna piuttosto che l'Italia:
QjFYgK_z6g.png
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 04/05/2015 alle 23:57
Mah, io non sono del tutto convinto che la posizione non alta dell'W-ITCZ ovvero della porzione occidentale della linea, sia un factor di poco forcing , sull'espansione delle fasce tropicali verso nord in terraferma afro. Per me resta un fattore determinante , perché l'ho visto in oltre un decennio. Mentre era alta nel 2102, era piu' bassa nel 2013 e 2014, ma il paragone con la prima estate non esiste. La zona dell'area Atlantica al largo della Guinea, viene seguita da molti centri di calcolo europei , in questo specifico periodo, per monitoreare se appunto fredda o calda , per farsi un idea del WAM che possa instaurarsi. Un decremento fu' visto dal 2013, appunto e che se confermato, l'ITF , l'intertropical front, potrebbe colmarsi , non dando piu' quella lacuna barica occidentale ma stabilirsi piu' parallelamente e quindi presiadiare il Mediterraneo da forti risalite di aria da fasce cosi tropicali o sub.
Segnalibri