Pagina 2 di 35 PrimaPrima 123412 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 346

Discussione: Il cerchio si stringe

  1. #11
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/10/11
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    41
    Messaggi
    3,122
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il cerchio si stringe

    Mi unisco nell'attesa.

  2. #12
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Il cerchio si stringe

    Citazione Originariamente Scritto da Calistream Visualizza Messaggio
    Mi unisco nell'attesa.
    Il cerchio si stringe | Associazione MeteoNetwork ONLUS

  3. #13
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Il cerchio si stringe

    Però vi è da fare un'osservazione. Nel 1998 vi fu il più forte episodio di Nino se non ricordo male. Sebbene di una certa intensità il Nino del 2009 fu meno intenso di quello del 1998. Quindi vi è probabilità che questa estate, sebbene calda, non raggiunga i livelli del 2003. E' da prendere in considerazione le estati del 2009 o del 2012 al massimo...

  4. #14
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,526
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Il cerchio si stringe

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Tutti gli indici depongono per un estate 2015 da incubo, è anche vero che tutti gli indici deponevano per un inverno 2014-15 da favola...
    Comunque io direi di guardare la media delle stagionali SERIE nelle loro emissioni di aprile e maggio e poi farci un'idea.
    Nell'emissione di Marzo non sembravano malvagie.
    Poi per carità è molto probabile un estate 2015 da girone dantesco, ma questo non per il Nino, qbo e amo, ma poichè ci troviamo ormai in una fase di riscaldamento sempre più pervasivo in ogni stagione dove le anomalie positive un tempo considerate FOLLI sono ora la normalità...
    Voglio dire se oggi nel 2015 prevediamo un estate da forno non è necessario tirare in ballo come spiegazione indici vari, è sufficiente dare uno sguardo alle vicende climatiche italiane e non degli ultimi 15-20 anni, se poi guardiamo a cosa sta succedendo dal 2013 ad oggi allora......"il cerchio si stringe"
    Tipo estate 2014 ?
    Andrea

  5. #15
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,785
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: Il cerchio si stringe

    Ma più che altro il 2003 è e rimane un estremo non importa quanti indici possano esserci simili; gli eventi estremi sono sempre in parte casuali.
    Non capisco in discorso sull'amo, i picchi annuali dell'amo in corrisponenza dei nino sono appunto conseguenza dell'enso che influenza con alcuni mesi di ritardo (7-8) l'atlantico tropicale, lo si vede bene dalla cross-correlazione enso-amo con l'enso che precede l'amo:
    tsgcos.corr.79.20.208.168.99.0.27.3.png

    L'amo attuale è negativo sia l'indice della cpc che(in misura maggiore) quello di trenberth-shea che meglio rimuove l'impatto del gw di lungo termine sul nord atlantico:
    http://climexp.knmi.nl/data/iamo_ersst_tsa.txt

    Più interessante del valore numerico, il pattern(lasciato in eredità dalla nao positiva record) a ferro di cavallo con distribuzione delle anomalie di segno opposto a quelle da amo+:
    Ultima modifica di elz; 10/04/2015 alle 07:41

  6. #16
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,526
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Il cerchio si stringe

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Però vi è da fare un'osservazione. Nel 1998 vi fu il più forte episodio di Nino se non ricordo male. Sebbene di una certa intensità il Nino del 2009 fu meno intenso di quello del 1998. Quindi vi è probabilità che questa estate, sebbene calda, non raggiunga i livelli del 2003. E' da prendere in considerazione le estati del 2009 o del 2012 al massimo...
    No, tutt'al più quanto dici avrebbe diminuito il periodo di tempo che intercorre tra l'evento, forte o meno forte, del Nino pregresso sull'estate estrema su cui va ad incidere.
    Purtroppo, ne l'estate del 2013 ne quella del 2014 sono risultate estreme.
    Andrea

  7. #17
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,185
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Il cerchio si stringe

    Che bell'articolo Andrea.
    in buona sostanza andremo ad uno scontro tra diverse "forzanti".
    Quello "classic", ossia ENSO-QBO-AMO e le loro interazioni
    Quelle della "new generation" leggasi maturazione del VP e conseguente posizionamento dell'AD durante il "semestre freddo".
    FW e conseguenze......


    Ecco, sarebbe anche interessante capire quali input da il sole soprattutto sugli index new generation

  8. #18
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,526
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Il cerchio si stringe

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    Ma più che altro il 2003 è e rimane un estremo non importa quanti indici possano esserci simili; gli eventi estremi sono sempre in parte casuali.
    .....casualmente estremo o estremo in modo casuale

    Citazione Originariamente Scritto da elz
    Non capisco in discorso sull'amo, i picchi annuali dell'amo in corrisponenza dei nino sono appunto conseguenza dell'enso che influenza con alcuni mesi di ritardo (7-8) l'atlantico tropicale, lo si vede bene dalla cross-correlazione enso-amo con l'enso che precede l'amo:
    tsgcos.corr.79.20.208.168.99.0.27.3.png
    se ciò fosse vero come commenti i picchi annuali AMO del 2005 e del 2012 ? nel 2005 non c'era nessun effetto ENSO, nel 2012 invece c'era la Nina

    Citazione Originariamente Scritto da elz
    L'amo attuale è negativo sia l'indice della cpc che(in misura maggiore) quello di trenerth-shea che meglio rimuove l'impatto del gw di lungo termine sul nord atlantico:
    http://climexp.knmi.nl/data/iamo_ersst_tsa.txt
    L'AMO attuale non interessa ai fini dell'indagine illustrata, di questo indice interessa il picco annuale avvenuto in passato.
    In particolare interessa quello del 2010.
    Se attualmente l'indice AMO è negativo e non produce un picco annuale, come invece lo produsse nel 1994, nel 1998, nel 2005, nel 2010 e nel 2012, vorrà dire che la fase ENSO- che seguirà il Nino attuale sarà piuttosto stentata spesso a favore di condizioni di neutralità.


    Citazione Originariamente Scritto da elz
    Più interessante del valore numerico il pattern(lasciato in eredità dalla nao positiva record) a ferro di cavallo con distribuzione delle anomalie di segno opposto a quelle da amo+:
    Immagine
    Si, questo è interessante. In particolare l'anomalia negativa a largo delle coste nord-occidentali africane è un indicatore che rafforza le speculazioni fatte.
    Andrea

  9. #19
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il cerchio si stringe

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Ottimo articolo Andrea che in ogni caso lascia più di qualche porta aperta.

    Credo che anche questa prossima stagione saprà stupirci per imprevedibilità come accade a quasi tutte le stagioni ormai da due anni a questa parte.........
    Concordo con Remigio, sia per i complimenti al bell'articolo di Andrea che per i dubbi relativi alla prossima stagione estiva.
    Pur non eccependo sulle valide ed approfondite argomentazioni egregiamente proposte nel "pezzo", peraltro come precisato dallo stesso autore privo di obiettivi squisitamente previsionali, stiamo tutti notando in questi ultimi due anni l'inanellarsi di una serie di atipie, figlie di un cambiamento climatico in atto, che stanno in qualche modo sparigliando alcune delle pur sempre relative certezze scremabili originariamente su base teleconnettiva (e non solo....), tra i cui effetti annovererei anche la serie di shift stagionali osservati ultimamente.
    Abbiamo sempre sostenuto correttamente che la caoticità del Sistema non consente un lineare incasellamento, soprattutto in ambito predittivo, delle variabili che entrano in giuoco nel determinare la successione delle dinamiche atmosferiche, in misura proporzionale alle distanze temporali esaminate.
    In quest'ottica di "transizione", in cui sembra ci si debba confrontare con delle variabili "aggiunte", qualsiasi analisi a lunga gittata, anche se arricchita da elementi statistici, potrebbe risultare ulteriormente instabile negli esiti rispetto ad un passato anche recente.
    Ovviamente quelle proposte in questo mio topic sono ipotesi, e l'ampio uso fatto del condizionale ne testimonia la opinabilità.
    Ma un invito alla prudenza prognostica credo possa risultare, per quanto verosimilmente scontato a giudizio dei più, sempre opportuno e soprattutto attuale alla luce di quanto stiamo vivendo ai nostri giorni.
    Ultima modifica di montel-NA; 10/04/2015 alle 08:15
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  10. #20
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,526
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Il cerchio si stringe

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA Visualizza Messaggio
    Concordo con Remigio, sia per i complimenti al bell'articolo di Andrea che per i dubbi relativi alla prossima stagione estiva.
    Pur non eccependo sulle valide ed approfondite argomentazioni egregiamente proposte nel "pezzo", peraltro come precisato dallo stesso autore privo di obiettivi squisitamente previsionali, stiamo tutti notando in questi ultimi due anni l'inanellarsi di una serie di atipie, figlie di un cambiamento climatico in atto, che stanno in qualche modo sparigliando alcune delle pur sempre relative certezze scremabili originariamente su base teleconnettiva (e non solo....), tra i cui effetti annovererei anche la serie di shift stagionali osservati ultimamente.
    Abbiamo sempre sostenuto correttamente che la caoticità del Sistema non consente un lineare incasellamento, soprattutto in ambito predittivo, delle variabili che entrano in giuoco nel determinare la successione delle dinamiche atmosferiche, in misura proporzionale alle distanze temporali esaminate.
    In quest'ottica di "transizione", in cui sembra ci si debba confrontare con delle variabili "aggiunte", qualsiasi analisi a lunga gittata, anche se arricchita da elementi statistici, potrebbe risultare ulteriormente instabile negli esiti rispetto ad un passato anche recente.
    Ovviamente quelle proposte in questo mio topic sono ipotesi, e l'ampio uso fatto del condizionale ne testimonia la opinabilità.
    Ma un invito alla prudenza prognostica credo possa risultare, per quanto verosimilmente scontato a giudizio dei più, sempre opportuno e soprattutto attuale alla luce di quanto stiamo vivendo ai nostri giorni.
    Luca, i tuoi dubbi hanno pieno diritto di cittadinanza. Questi sono stati esplicitati nella parte finale e soprattutto nell'incipit, in cui ho linkato un'analisi precedente che da credito, non tanto e non solo ad indici di nuova generazione, quanto piuttosto a come quelli tradizionali siano influenzati dal cambiamento imposto sulle condizioni al contorno.
    Come già anticipato prima da rafdimonte, i connotati teleconnettivi dell'inverno 2014-15 erano ben diversi da quanto questa stagione ha poi prodotto, al di là dei singoli episodi di forte magnitudine che hanno colpito il sud Italia ed in particolare la tua città.
    La storia si ripeterà ?
    Andrea

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •