Scusate la domanda un po' da ignoranti, ma non sapevo la Sardegna avesse il phon...da dove arriva precisamente?? Dalle sue montagne?
![]()
a Scoppito più o meno alla stessa altitudine max di 30,4°C alle 14:43 è in linea d'aria distante meno di 10 km
X02030_1416503332.4169.jpg
Al ristorante dell'Aquila Pile ci sarà stata una grigliata all'ora di pranzo:
stazione3.jpg
Il Gennargentu e il Supramonte (ma anche i monti del Sulcis) raggiungono altezza ben superiori ai 1.000 metri, generando corposi effetti favonici a seconda della provenienza e dell'intensità delle correnti.
Va da sé che con venti di scirocco va "a fuoco" la costa nord-occidentale, mentre con il maestrale è la costa centro-orientale e meridionale a risentire di un gradiente superadiabatico (oltre 1°C ogni 100 metri di quota).
Chi è più esperto di me della geografia sarda potrà sicuramente dirti di più, tipo quali zone interne si riscaldano maggiormente a seconda del vento prevalente.
![]()
Luca Bargagna
Cmq qui sulla costa romana centrale attualmente ci sono +28,9°C
Coste joniche lucane e primo entroterra intorno ai 25°C. Le aree più interne invece sfiorano i primi 30°C dell'anno.
Qui raggiunti i +30°C!
![]()
Luca Bargagna
Segnalibri