eccole le temperature max siciliane di oggi:
Tmaxgior.png
stazione di Siracusa max di +35,9°C
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 05/05/2015 alle 16:23
Massime di 34-35° nella valle dell'Ofanto.
Abissale differenza fra le zone affacciate sul lungomare e le zone più interne e urbanizzate della città:
a 300 metri dal mare: max di 23,5°
a 1,5 km dal mare: max di 26,3°
Nessuna sovrastima della seconda stazione, in contesti ventilati o piovosi le differenze sono nell'ordine degli 1-2 decimi di grado (sia per le massime sia per le minime).
Nevicata del 26/2/2018: https://youtu.be/y4kpLZY5Z40
Nevicata del 27/2/2018: https://youtu.be/n2zmZ1UiyKU
darla per totalmente falsata quando ci sono altre stazioni over 40 mi sembra un po troppo esagerato no? ripeto non saranno 42, ma 41 ci stanno tutti. poi se dobbiamo sempre cercare un elemento disturbatore che falsa le misure, allora 3/4 dei dati delle stazioni mondiali andrebbero buttati nel cesso. nel caso specifico, se dovessi essere pignolo, non sappiamo nemmeno se la parabola è ancora li e se il vento soffia a monte della stazione lasciando a valle la parabola (per cui l'effetto è azzerato).
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
ti ripeto non mi porrei il problema perchè superfici metalliche non si mettono sotto il sensore.
Oggi 2°C di sovrastima, ma come scrivi bene tu domani in condizioni differenti sono al buio e non so più quantificare
l'influenza di un corpo metallico vicino al sensore.![]()
Intanto le massime sarde ufficiali, dell'ARPA
Senza nome1.png
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Il sondaggio di Decimomannu, con la +24,8°C a 1524 m
University of Wyoming - Radiosonde Data
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
si ce anche li il fhoen con montagne alte più di 1000m come detto dall'altro utente. Anche in Puglia dove abbiamo il Subappennino e il Gargano sugli 800m e le Murge tra i 400 e i 500m, altezze davvero modeste si creano effetti favonici davvero notevoli con il sudovest che scende dal subappennino e dalle murge e il nordovest che scende dal gargano e dalle murge sempre![]()
Nell'avatar la Villa Comunale di Cisternino imbiancata dalla corposa nevicata avvenuta tra il 30-31 Dicembre 2014
Cisternino massima di 29.7° oggi, domani dovremmo andare anche noi over 30°. In tutta la Valle d'itria valori tra 29 e 30° con Fasano a 32.8° e Montalbano a 31.8°![]()
Nell'avatar la Villa Comunale di Cisternino imbiancata dalla corposa nevicata avvenuta tra il 30-31 Dicembre 2014
Qui a Pisa la brezza marina ha sfondato verso le 16, con temperatura crollata di 4 gradi (da +30°C a +26°C) in poco più di 20 minuti. Adesso siamo scesi a +24°C, complice pure l'ispessimento delle velature. Credo che da queste parti questo primo "assaggio d'Africa" sia terminato, salvo lo strascico notturno (con una minima che potrebbe attestarsi sui +18°C ritoccabile in serata).![]()
Luca Bargagna
Segnalibri