Ottobre è finito circa un grado sotto la 81/10 (8.3 contro 9.4). La prima settimana del mese è stato calda, con massime quasi sempre sopra i 17 gradi e massima di 20.7 il 4. La seconda decade è stata invece fresca e relativamente perturbata, con molte giornate grigie e temperature costantemente sotto i 10 gradi (massima 4.9 il 14, minima -1.1 il 12 e 13). Dal 20 le massime sono tornate sopra i 10 gradi, mentre le minime, complici le giornate finalmente soleggiate, si sono portate poco sopra lo zero.
Capitolo pioggia: 59 mm in 8 giorni.

Nel resto della Germania, le cose sono andate più o meno nella stessa maniera. Tutte le maggiori città hanno avuto medie tra gli 8 e i 10 gradi. Più calde le zone settentrionali affacciate sul mare (Helgoland, isola sul Mare del nord, la più "calda" con 12 di media). Anche le anomalie sono state piuttosto uniformi: tutti i Länder hanno avuto anomalie negative, da -0.1 in Baviera a -1.2 in Sassonia-Anhalt.La media a livello nazionale e' stata di 8.4, -0.6 rispetto alla 61/90 e -0.8 rispetto alla 81/10. La massima temperatura e' stata registrata il 3 a Piding, cittadina di 5000 abitanti a 455 metri in Baviera, con 23.6, mentre la piu' bassa – 7.5 il 12 a Deutschneudorf, 664 metri in Sassonia.
La pioggia e' stata il 79% di quella attesa per ottobre, e questo fa si' che sia stato il nono mese consecutivo in deficit pluviometrico.Ottobre ha portato anche la prima neve della stagione. Il 14 si sono imbiancate la quasi totalita della Turingia, la zona sud-occidentale della Sassonia e e quella meridionale della Sassonia-Anhalt; il massimo spessore e' stato misurato a Treuen, 420 metri in Sassonia, con 12 cm.

Fonte: DWD

Ciao