Citazione Originariamente Scritto da chiffchaff Visualizza Messaggio
Oggi Brocken, montagna in Sassonia-Anhalt nel centro della Germania a 1100 metri, ha registrato estremi 12/19.8 (le medie di novembre sono -2/2). La temperatura più alta in tutta la nazione si è avuta ai 780 metri di Hohenpeißenberg, sulle Alpi Bavaresi, con 21.3. L'altro lato della medaglia sono le nebbie che hanno insistito tutto il giorno tra la Bassa Sassonia, la Sassonia Anhalt, il Brandeburgo e il Meclemburgo-Pomerania Anteriore con massime che sono salite a fatica oltre i 2/3 gradi.
Qui a Berlino è stata una bella giornata di sole dal mattino alla sera, con estremi -1/12. E anche abbastanza fresca, nonostante il sole e i 15 gradi a 850 hPa. Ora siamo già intorno allo zero e domani ci sarà l'ultima gelata prima di un periodo mite e umido che dovrebbe durare almeno una settimana/dieci giorni.
Oltre alla temperatura estiva in quota, le giornate del 2 e del 3 novembre si sono caratterizzate anche per i tassi di umidità "desertici" in quota, con conseguenti dp ben al di sotto dei -10°C.

Nel riassunto tedesco del 3 spiccano le ur di Brocken, Fichtelberg e Grosser Arber (Selva Bavarese), non male anche il citato Hohenpeissenberg ma non così "disidratato" come i tre sopracitati.

Resumen synop por estados