Pagina 3 di 21 PrimaPrima 1234513 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 201
  1. #21
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Luglio 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Daniele_Bianchino_rm Visualizza Messaggio
    Alcune citta' italiane superano citta' tropicali come Miami e l'Avana come temperature, sia massime che minime..con la differenza che queste ultime stanno parecchi gradi di latitudine a sud rispetto a noi.
    E' pur vero che aree come Italia e Spagna tendono ad un clima sub-tropicale-siccitoso in estate, avendo un continente come l'Africa poco a Sud.
    Il tyrreno centrale ha una temperatura di ben 28°C, una temperatura che raramente si raggiunge, tantomeno ai primi di Luglio. Forse nel 2013 era accuduto
    Nel 2003 e nel 2012.
    Intanto qui la prima decade di luglio risulta non solo la più calda della serie storica per luglio ma fra le prime tre più calde di sempre per Grazzanise.Oggi caldo finalmente secco,con UR addirittura del 15% nel primo pomeriggio ma la minima è stata di 24,4° in una stazione con predisposizione alle inversioni.Ho controllato e sopravvive il record assoluto del luglio 1983 ma di un decimale...

  2. #22
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    pure qui è la prima decade più calda da inizio rilevazioni mie, quindi dal 2001, anomalia di +3.20, però le più calde di sempre sono ben altre ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #23
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Luglio 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    Prima decade che chiude a Grazzanise con uno scarto di +3,5° sulla 71/00,invecchiata come una Fiat Uno,ormai.
    E' la prima decade di luglio più calda della serie storica,scalzando quella del 1988.

  4. #24
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    Prima decade che qui, con una Tmedia di +25.2°, finisce a +3.6° dalla 1981-10....


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  5. #25
    Vento teso L'avatar di paoloneve
    Data Registrazione
    31/07/08
    Località
    Torino nord-ovest (Parella)
    Età
    35
    Messaggi
    1,960
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    A Torino la prima decade ha registrato una temperatura media di 5.0 °C sopra la media 1981-2010...
    Tra l'altro il 7 luglio si è registrata la temperatura minima più alta da inizio rilevazioni: +26.8 °C.

  6. #26
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    48
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    Dal 13 giugno al 13 luglio a +8,6 di media, ovvero a -1,6 dalla media storica.
    Un po' secco, con 46mm in totale, nonostante la gran quantita' di cieli nuvolosi.
    L'anomalia e' piu' o meno rimasta su questo livello, ma in questi ultimi giorni si sta approfondendo di piu'.

    Nonostante Oslo abbia raggiunto i 20 gradi un numero enorme di giorni e abbia registrato 27,9 gradi la settimana scorsa, ora si trovano a -0,1 dalla media.

    Mentre guardavo Bergen mi ha sorpreso che l'inverno scorso hanno avuto appena 16 minime sottozero e nemmeno 1 giornata di ghiaccio. Che differenza con il pazzesco inverno 09-10...
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  7. #27
    Vento forte L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    4,987
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    Riassunto della prima decade di luglio ad Udine, basandomi sui dati della stazione Osmer (dal 1991 in poi) e su quelli dei radiosondaggi di Udine-Rivolto (dal 1981 in poi):


    • Media minime +19.4°C, +2.9°C sulla media 1991/2014, estremi +16.9°C/+21.7°C, nuovo record (battuto il 2012 di due decimi).
    • Media medie +26.1°C, +3.7°C sulla media 1991/2014, estremi +23.3°C/+28.4°C, eguagliato il record del 2012.
    • Media massime +32.3°C, +3.8°C sulla media 1991/2014, estremi +27.8°C/+34.9°C, 3° posto dietro a 2006 (+32.8°C) e 2012 (+32.7°C).
    • Media ad 850 hPa di +16.8°C, +3.5°C dalla media 1991/2014, estremi +10.6°C/+20.6°C, 2° posto dietro al 2012 (+17.5°C).
    • Quota media zero termico di 4268 metri, +679 metri dalla media 1991/2014, estremi 3364/4631 metri, nuovo record (battuto il 2012 di 214 metri).
    • Umidità media del 77%.
    • 18.9 mm di pioggia, caduta tutta il giorno 8.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  8. #28
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,162
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    Qui siamo allo stato attuale a medie di 20,9/33,3°C ovvero a ben +3,1 dalla media mensile 1961-90. Ipotizzando anche che la 1981-10 sia un grado in meno della 61-90 resta comunque uno scarto decisamente elevato, e destinato a peggiorare. Pluviometricamente ovviamente, almeno per ora, siamo a 0 assoluto
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #29
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    A Roma o almeno in alcune sue parti il luglio in corso sarà il più caldo di sempre. Attualmente a Fiumicino è 1°C sopra la media del luglio attualmente più caldo, ma vista l'ondata di caldo estrema in arrivo potrebbe staccarlo anche di 2°C.
    Continuo a dire che il 2003 non deve più essero concepito come un paragone inimmaginabile, tipo la versione calda del 1985: potrebbe essere ripetuto quest'anno.

    Bah, spero solo che i prossimi anni ci sia una qualche specie di pausa, anche se non me l'aspetto per niente.
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

  10. #30
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    A Roma o almeno in alcune sue parti il luglio in corso sarà il più caldo di sempre. Attualmente a Fiumicino è 1°C sopra la media del luglio attualmente più caldo, ma vista l'ondata di caldo estrema in arrivo potrebbe staccarlo anche di 2°C.
    Continuo a dire che il 2003 non deve più essero concepito come un paragone inimmaginabile, tipo la versione calda del 1985: potrebbe essere ripetuto quest'anno.

    Bah, spero solo che i prossimi anni ci sia una qualche specie di pausa, anche se non me l'aspetto per niente.
    deve fare un Agosto a +6 per arrivare all'anomalia dell'Estate 2003 eh ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •