prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
oh maronna vedo solo ora l'anno!!
pardon, avevo girato l'8 con il 9.
stacco va, sennò comincio a delirare seriamente![]()
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Ma anche assolutamente no. Con le inversioni si possono fare benissimo, e qui credo che lo sappiamo abbastanza bene, sia minime che massime decisamente sotto media. Del resto il termine inversioni si riferisce semplicemente al fatto che nei bassi strati la T è più bassa che in quota, il discorso sulle massime sopra media con inversione non c'entra nulla.
Esempio (ma ne potrei trovare altri 10K):
Inversioni a manetta e massima -1 qui con minima -4, ovvero massima 5 gradi sotto la media di Gennaio. Questo in entrambi i giorni (e anche il giorno dopo, ovvero il 20).
E, ripeto, ne potrei trovare tanti altri di esempi di inversioni con T massime non un po', ma tanto sotto la media.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
sì certo si possono fare anche, ma nelle inversioni termiche l'atmosfera risulta altamente stabile
e spesso ci si trova ad osservare cieli sereni e giornate soleggiate, mi riferivo a questo invece che (sbagliando)
al sopra media in termini generali che è legato alla termica della massa d'aria esistente.
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 23/09/2015 alle 13:06
Segnalibri