Pagina 50 di 92 PrimaPrima ... 40484950515260 ... UltimaUltima
Risultati da 491 a 500 di 911
  1. #491
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Invernale '15/2016

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Il Nord dalla ricostruzione è leggermente sopramedia 1981/2010 e l'estremo Sud è leggermente sottomedia.
    per Roma Collegio quell'Inverno appare piuttosto freddo e anche per Napoli, probabilmente inversioni a gogo


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #492
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Invernale '15/2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Dicembre 1897 discreto, gennaio-febbraio 1898 secchi e favonici
    Guardate: con questa, favonio record al NW con raffiche sicuramente a 180 km/h e addirittura alcune vittime
    Allegato 412771
    uhm, che sia l'episodio che mi hanno raccontato i miei?

    tempo fa mi avevano raccontato di un fohn tremendo: ha soffiato di notte, con violenza paurosa. quella notte non aveva dormito nessuno, e la mattina dopo si raccogleva in giro di tutto e di più.
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  3. #493
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Tendenza Invernale '15/2016

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    uhm, che sia l'episodio che mi hanno raccontato i miei?

    tempo fa mi avevano raccontato di un fohn tremendo: ha soffiato di notte, con violenza paurosa. quella notte non aveva dormito nessuno, e la mattina dopo si raccogleva in giro di tutto e di più.
    Scusa ma quanti anni hanno i tuoi?

  4. #494
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    24/02/05
    Località
    Lainate (MI)
    Età
    51
    Messaggi
    321
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Invernale '15/2016

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Scusa ma quanti anni hanno i tuoi?
    Saranno i suoi bisnonni

  5. #495
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Invernale '15/2016

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Scusa ma quanti anni hanno i tuoi?
    49 e 53

    why?
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  6. #496
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Invernale '15/2016

    oh maronna vedo solo ora l'anno!!

    pardon, avevo girato l'8 con il 9.



    stacco va, sennò comincio a delirare seriamente
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  7. #497
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Invernale '15/2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    per Roma Collegio quell'Inverno appare piuttosto freddo e anche per Napoli, probabilmente inversioni a gogo
    per me freddo non è sinonimo di inversioni, se c'è inversione le massime sono sopra media.

    minima di -2,6°C riporta il collegio romano per la vigilia di Natale, il resto dell'inverno sopra quella minima.

  8. #498
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,183
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Invernale '15/2016

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    per me freddo non è sinonimo di inversioni, se c'è inversione le massime sono sopra media.

    minima di -2,6°C riporta il collegio romano per la vigilia di Natale, il resto dell'inverno sopra quella minima.
    Ma anche assolutamente no. Con le inversioni si possono fare benissimo, e qui credo che lo sappiamo abbastanza bene , sia minime che massime decisamente sotto media. Del resto il termine inversioni si riferisce semplicemente al fatto che nei bassi strati la T è più bassa che in quota, il discorso sulle massime sopra media con inversione non c'entra nulla.

    Esempio (ma ne potrei trovare altri 10K):







    Inversioni a manetta e massima -1 qui con minima -4, ovvero massima 5 gradi sotto la media di Gennaio. Questo in entrambi i giorni (e anche il giorno dopo, ovvero il 20).
    E, ripeto, ne potrei trovare tanti altri di esempi di inversioni con T massime non un po', ma tanto sotto la media.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #499
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Invernale '15/2016

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Ma anche assolutamente no. Con le inversioni si possono fare benissimo, e qui credo che lo sappiamo abbastanza bene , sia minime che massime decisamente sotto media. Del resto il termine inversioni si riferisce semplicemente al fatto che nei bassi strati la T è più bassa che in quota, il discorso sulle massime sopra media con inversione non c'entra nulla.
    sì certo si possono fare anche, ma nelle inversioni termiche l'atmosfera risulta altamente stabile

    e spesso ci si trova ad osservare cieli sereni e giornate soleggiate, mi riferivo a questo invece che (sbagliando)

    al sopra media in termini generali che è legato alla termica della massa d'aria esistente.
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 23/09/2015 alle 13:06

  10. #500
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Invernale '15/2016

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Ma anche assolutamente no. Con le inversioni si possono fare benissimo, e qui credo che lo sappiamo abbastanza bene , sia minime che massime decisamente sotto media. Del resto il termine inversioni si riferisce semplicemente al fatto che nei bassi strati la T è più bassa che in quota, il discorso sulle massime sopra media con inversione non c'entra nulla.

    Esempio (ma ne potrei trovare altri 10K):

    Immagine


    Immagine




    Inversioni a manetta e massima -1 qui con minima -4, ovvero massima 5 gradi sotto la media di Gennaio. Questo in entrambi i giorni (e anche il giorno dopo, ovvero il 20).
    E, ripeto, ne potrei trovare tanti altri di esempi di inversioni con T massime non un po', ma tanto sotto la media.
    ma ovviamente sì! discorso però che vale per la PP e valli alpine e appenniniche, altrove è più difficile effettivamente... forse Alessandro si riferiva al resto d'Italia.
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •