Citazione Originariamente Scritto da CausaEffetto Visualizza Messaggio
E' fuori discussione che l'estate attuale rispecchia le caratteristiche tipiche delle peggiori estati dell'ultimo ventennio che appartengono ad uno stato climatico "nuovo" però a livello italiano il paragone col 2003 regge solo a livello locale su una porzione minima del territorio. A livello europeo il paragone non regge e il 2003 si è distinto non solo per l'intensità dell'anomalia ma anche e soprattutto per l'estensione spaziale di tale anomalia a livello continentale.

Prendendo un'altra località del nw italiano che presenta dati credibili, l'osservatorio di Oropa, è evidente come le due stagioni estive nel bimestre giugno-luglio si assomigliano:

18,9 °C la media 2003
18,6 °C la media 2015

Il fatto che estati tipo 2003-2012-2015 si presentino così ravvicinate è ovvio in un contesto climatico di questo tipo che vede la probabilità di eventi di questo genere incrementata oltremisura rispetto al passato.

Ma c'è ancora da sottolinearlo che l'equivalenza col 2003 vale solo per alcune zone e non per tutta la nazione? E' palese, vale solo per il Nord, e anche per il Nord di più in altre zone, meno per altre, anche se più o meno siam lì. Interessante anche il dato di Oropa, non l'avevo visto.