Pagina 13 di 23 PrimaPrima ... 31112131415 ... UltimaUltima
Risultati da 121 a 130 di 222

Discussione: 2003 2.0 ?

  1. #121
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: 2003 2.0 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Esatto. Numeri alla mano al momento siamo uguali al 2003 ....

    Con "numeri" intendi anomalie ?

    Almeno a vedere il NOAA non direi proprio, ovviamente su scala generale (Nord):

    compday.2bschNHsvj.gif compday.ELKnoRDkPS.gif


    Anomalie al 9 di agosto, per ora mediamente l'anomalia e' di circa 1° inferiore: ripeto mediamente, che poi invece ci sia qualche localita' che e' arrivata al pari con il 2003, questo personalmente non lo so (e da tali mappe ovviamente non si puo' vedere) !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  2. #122
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: 2003 2.0 ?

    "Mha" su alcuni dati ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #123
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: 2003 2.0 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Esatto. Numeri alla mano al momento siamo uguali al 2003 (termicamente, invece come sensazione di caldo è stato ovviamente peggiore, in quanto dew sempre maggiori e media mese più caldo molto più alta), ma penso che a fine Agosto staremo leggermente sotto, viste le prospettive...anche se non si può mai dire. Vedremo, per battere il 2003 mi servirebbe un Agosto a +3,8, ad ora è a +4,1. Comunque a questo punto, record numerici a parte, cambia poco: ci siamo beccati, in sostanza e a grandi linee, un altro 2003, cosa che si riteneva estremamente improbabile.
    ecco, è proprio questo il punto. chissenefrega se per 3 decimi (ad esempio) non si batte il 2003, ci siamo andati molto vicini e il fatto che sia accaduto a soli 12 anni di distanza fa tremare le caviglie. agosto, guardando le carte, sembra possa stemperarsi sul finire, ma già a partire da dopodomani fortunatamente.
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #124
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: 2003 2.0 ?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Con "numeri" intendi anomalie ?

    Almeno a vedere il NOAA non direi proprio, ovviamente su scala generale (Nord):

    compday.2bschNHsvj.gif compday.ELKnoRDkPS.gif


    Anomalie al 9 di agosto, per ora mediamente l'anomalia e' di circa 1° inferiore: ripeto mediamente, che poi invece ci sia qualche localita' che e' arrivata al pari con il 2003, questo personalmente non lo so (e da tali mappe ovviamente non si puo' vedere) !

    su scala generale no fortunatamente, in alcune località sì. ma come si diceva, non è stata la temperatura in sé a destare il sospetto, sono stati in primis i valori di DP, ma anche i valori minimi con record caduti in moltissime località del NW. insomma, ripetendo, è stato qui un altro 2003 ma dagli aspetti diversi e, a mio avviso, non meno importanti. vedere per più giorni 36/37° col 55% di ur e 25/26° di minima (con record assoluto qui di 26,9° a luglio) con valori di UR anche superiori al 70% è stato abbastanza provante
    su scala nazionale invece siamo ben lontani, fortunatamente direi.

    volevo fare però un piccolo semi-OT: sono tornato il 9 dal salento, precisamente da Ugento, in un camping in pineta naturale (tant'è che è parco regionale) dove vado da 20 anni. ebbene, lì i picchi over 40° per qualche giorno ci sono sempre stati, ma la notte si è sempre dormito e spesso si doveva andar ein giro in felpa (minime anche sotto i 20°, ho provato a vedere 16/17° da termometro auto). quest'anno è stato assurdo, alle 2/3 di notte c'erano 28/29° con rugiada sulle macchine!!! non ho mai visto nulla di simile. ha fatto praticamente 3 settimane con massime sopra i 35 (all'interno 37/39) e minime altissime, sopra i 25°. mai successo prima. insomma, anche al Sud non se la sono passata bene ad occhio
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #125
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: 2003 2.0 ?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Con "numeri" intendi anomalie ?

    Almeno a vedere il NOAA non direi proprio, ovviamente su scala generale (Nord):

    compday.2bschNHsvj.gif compday.ELKnoRDkPS.gif


    Anomalie al 9 di agosto, per ora mediamente l'anomalia e' di circa 1° inferiore: ripeto mediamente, che poi invece ci sia qualche localita' che e' arrivata al pari con il 2003, questo personalmente non lo so (e da tali mappe ovviamente non si puo' vedere) !

    Parlo di stazioni al suolo Fabio, non di valori in quota o rianalisi. Parecchie stazioni sono attorno al 2003 al Nord, decimo più, decimo meno.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  6. #126
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/02/12
    Località
    Montecchio Emilia (RE)
    Età
    46
    Messaggi
    1,262
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: 2003 2.0 ?

    E' fuori discussione che l'estate attuale rispecchia le caratteristiche tipiche delle peggiori estati dell'ultimo ventennio che appartengono ad uno stato climatico "nuovo" però a livello italiano il paragone col 2003 regge solo a livello locale su una porzione minima del territorio. A livello europeo il paragone non regge e il 2003 si è distinto non solo per l'intensità dell'anomalia ma anche e soprattutto per l'estensione spaziale di tale anomalia a livello continentale.

    Prendendo un'altra località del nw italiano che presenta dati credibili, l'osservatorio di Oropa, è evidente come le due stagioni estive nel bimestre giugno-luglio si assomigliano:

    18,9 °C la media 2003
    18,6 °C la media 2015

    Il fatto che estati tipo 2003-2012-2015 si presentino così ravvicinate è ovvio in un contesto climatico di questo tipo che vede la probabilità di eventi di questo genere incrementata oltremisura rispetto al passato.

    [B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate

  7. #127
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: 2003 2.0 ?

    Citazione Originariamente Scritto da CausaEffetto Visualizza Messaggio
    E' fuori discussione che l'estate attuale rispecchia le caratteristiche tipiche delle peggiori estati dell'ultimo ventennio che appartengono ad uno stato climatico "nuovo" però a livello italiano il paragone col 2003 regge solo a livello locale su una porzione minima del territorio. A livello europeo il paragone non regge e il 2003 si è distinto non solo per l'intensità dell'anomalia ma anche e soprattutto per l'estensione spaziale di tale anomalia a livello continentale.

    Prendendo un'altra località del nw italiano che presenta dati credibili, l'osservatorio di Oropa, è evidente come le due stagioni estive nel bimestre giugno-luglio si assomigliano:

    18,9 °C la media 2003
    18,6 °C la media 2015

    Il fatto che estati tipo 2003-2012-2015 si presentino così ravvicinate è ovvio in un contesto climatico di questo tipo che vede la probabilità di eventi di questo genere incrementata oltremisura rispetto al passato.

    Ma c'è ancora da sottolinearlo che l'equivalenza col 2003 vale solo per alcune zone e non per tutta la nazione? E' palese, vale solo per il Nord, e anche per il Nord di più in altre zone, meno per altre, anche se più o meno siam lì. Interessante anche il dato di Oropa, non l'avevo visto.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  8. #128
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: 2003 2.0 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Parlo di stazioni al suolo Fabio, non di valori in quota o rianalisi. Parecchie stazioni sono attorno al 2003 al Nord, decimo più, decimo meno.
    Quelle sono le anomalie al suolo, comunque.

    Vedremo alla fine, allora, le singole stazioni (almeno un campione significativo), son proprio curioso......



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  9. #129
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/02/12
    Località
    Montecchio Emilia (RE)
    Età
    46
    Messaggi
    1,262
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: 2003 2.0 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Ma c'è ancora da sottolinearlo che l'equivalenza col 2003 vale solo per alcune zone e non per tutta la nazione? E' palese, vale solo per il Nord. Interessante anche il dato di Oropa, non l'avevo visto.
    No non c'e' bisogno di sottolinearlo ancora però bisogna intendersi anche cosa significa NORD perchè ad esempio, l'emilia intera (la romagna non so) è sotto di circa 0,8-0,9 °C rispetto al 2003 e questo fino ai confini settentrionali ed occidentali della provincia di piacenza.

    [B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate

  10. #130
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: 2003 2.0 ?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Quelle sono le anomalie al suolo, comunque.

    Vedremo alla fine, allora, le singole stazioni (almeno un campione significativo), son proprio curioso......

    Le rianalisi alla superfice del NOAA sono da buttare nel cesso se si vuole fare discorsi sulle stazioni al suolo. Quella mappa vede il Nord fra +1,8 e +2,4 dalla 81-10, non c'è praticamente nessuna stazione al suolo che rispetti questa anomalia, ma a spannissime si sta attorno al mezzo grado sopra almeno.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •