Pagina 17 di 23 PrimaPrima ... 71516171819 ... UltimaUltima
Risultati da 161 a 170 di 222

Discussione: 2003 2.0 ?

  1. #161
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: 2003 2.0 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Sarà la 1001unesima allora, non sei obbligato a leggere e commentare....anche perché mi sembra di essere pienamente it col titolo del 3d. ...il sud ha avuto un estate nel complesso termicamente normale e molto più piovosa del normale, fatti i plotti e vedrai.....
    Per rispondere a causa effetto, verissimo quanto affermi anche se su macro area che una stazione venga spostata di 10 km non è che cambi molto come medie se è di pari ubicazione (ovvero rurale,piuttosto che urbana o suburbana).


    sul piovosa ci sta, in molte aree del sud. sul termicamente normale mi riservo un dubbio. non so plottare cmq ma da quanto dicevamo prima la NOAA non è molto precisa per le anomalie al suolo, troppo spannometrica.
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #162
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,178
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: 2003 2.0 ?

    Al.sud saranno serenamente molto sopramedia cpn un Luglio decisamente molto caldo.

  3. #163
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: 2003 2.0 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Sarà la 1001unesima allora, non sei obbligato a leggere e commentare....anche perché mi sembra di essere pienamente it col titolo del 3d. ...il sud ha avuto un estate nel complesso termicamente normale e molto più piovosa del normale, fatti i plotti e vedrai.....
    Per rispondere a causa effetto, verissimo quanto affermi anche se su macro area che una stazione venga spostata di 10 km non è che cambi molto come medie se è di pari ubicazione (ovvero rurale,piuttosto che urbana o suburbana).
    Ma che stai dicendo ? Guarda che Luglio è stato epocale pure qua ... Forse non il più caldo (qui si, all estremo Sud no) ma è un Estate caldissima ... lo è in misura minore rispetto al Nord Italia, questo si sa, ma è fra le Estati più calde per ora pure qua, altro che "normalissima" .. che poi ci siano differenze con la 2003 siano d accordo, differenze che si allargherano in maniera palese nei prossimi giorni però esistono anche le vie di mezzo nelle classificazioni: qui è come l Estate 2012 per ora l'Estate


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #164
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: 2003 2.0 ?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio


    sul piovosa ci sta, in molte aree del sud. sul termicamente normale mi riservo un dubbio. non so plottare cmq ma da quanto dicevamo prima la NOAA non è molto precisa per le anomalie al suolo, troppo spannometrica.
    Fidati che Luglio è stato epocale pure qua ... Giugno si può dire che è stato "normale" ma se fai 1+1 fra i mesi è un Estate caldissima pure qua ... che poi siamo a distanze siderali (qui) dal 2003 è un conto, che sia "normalissima termicamente" è un altro ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #165
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: 2003 2.0 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Ma che stai dicendo ? Guarda che Luglio è stato epocale pure qua ... Forse non il più caldo (qui si, all estremo Sud no) ma è un Estate caldissima ... lo è in misura minore rispetto al Nord Italia, questo si sa, ma è fra le Estati più calde per ora pure qua, altro che "normalissima" .. che poi ci siano differenze con la 2003 siano d accordo, differenze che si allargherano in maniera palese nei prossimi giorni però esistono anche le vie di mezzo nelle classificazioni: qui è come l Estate 2012 per ora l'Estate
    Molto più estenuante della 2012...Luglio è stato il peggior Luglio di sempre come continuità di dew point insopportabili, vero indice del disagio estivo, più che la T media giornaliera o peggio la media delle massime. Se l'Estate peggiore di sempre resta la 2003, il Luglio peggiore di sempre è quello del 2015.

    I dati oggettivi del disagio umano sono una combinazione tra l la media delle T giornaliere, dei dew point e la continuità delle serie di giorni sopra un tetto minimo di dew point e T media giornaliera. Ci vorrebbe una bella formula matematica ad hoc per esprimere l'indice di disagio estivo su una intera estate o sul mese estivo, quasi quasi se ho un po' di tempo ci rifletto

  6. #166
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: 2003 2.0 ?

    Abruzzo, Molise Puglia Calabria e Sicilia hanno avuto un luglio un pò più caldo delle medie ma non epocale, Campania e basso Lazio hanno avuto anomalie intorno a +1,5° dalle medie trentennali, ovvero mediamente la metà delle anomalie registrate mediamente al nord.

  7. #167
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    12/08/14
    Località
    Verona (VR)
    Messaggi
    355
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: 2003 2.0 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Abruzzo, Molise Puglia Calabria e Sicilia hanno avuto un luglio un pò più caldo delle medie ma non epocale, Campania e basso Lazio hanno avuto anomalie intorno a +1,5° dalle medie trentennali, ovvero mediamente la metà delle anomalie registrate mediamente al nord.
    Ma ne sei proprio sicuro? Ho cominciato a leggere alcuni dati, e sono paurosi: Campobasso, capoluogo del Molise da te citato, ha avuto, nel mese di luglio di quest'anno, il mese più caldo da quando sono iniziate le rilevazioni, con una media di 25,6 (31,2-21,2) Clima en Campobasso durante Julio de 2015 - datos climáticos históricos
    Per fare un paragone, la media di agosto 2003, sempre nella stessa località, fu di 24,7 (29,9-21,1) Clima en Campobasso durante Agosto de 2003 - datos climáticos históricos
    Se consideri che la media di luglio del periodo 1971-2000 di Campobasso Monforte è 26,5-17, ti rendi conto dell'anomalia mostruosa (siamo tra +4 e +5) https://it.wikipedia.org/wiki/Stazio...gici_1971-2000
    Poi vedrò anche le altre località delle regioni da te citate, ma intanto, nel capoluogo del Molise, si è avuto un luglio epocale.

  8. #168
    Vento moderato L'avatar di Nanni
    Data Registrazione
    09/11/12
    Località
    Polignano a Mare(BA)
    Età
    70
    Messaggi
    1,376
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: 2003 2.0 ?

    ..
    Citazione Originariamente Scritto da Marco.Iannucci Visualizza Messaggio
    Molto più estenuante della 2012...Luglio è stato il peggior Luglio di sempre come continuità di dew point insopportabili, vero indice del disagio estivo, più che la T media giornaliera o peggio la media delle massime. Se l'Estate peggiore di sempre resta la 2003, il Luglio peggiore di sempre è quello del 2015.

    I dati oggettivi del disagio umano sono una combinazione tra l la media delle T giornaliere, dei dew point e la continuità delle serie di giorni sopra un tetto minimo di dew point e T media giornaliera. Ci vorrebbe una bella formula matematica ad hoc per esprimere l'indice di disagio estivo su una intera estate o sul mese estivo, quasi quasi se ho un po' di tempo ci rifletto
    Facciamo cosi' allora, tu ti rivivi l'estate 2012 (visto che la ritieni migliore ) ,e io la 2015 ... A parte gli scherzi ,su luglio concordo con te, e' stato spaventoso, invivibile, il peggiore di sempre ... ma e' stato (visti gli spaghi) un mese solo ....nel 2012 (qui si ebbe l'estate maledetta per eccellenza ) da me furon tre , quasi senza break ... Ovvio che al nord e in altre zone il discorso e' diverso
    Avatar : Nevicata a Polignano del Dicembre 2007

  9. #169
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: 2003 2.0 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Abruzzo, Molise Puglia Calabria e Sicilia hanno avuto un luglio un pò più caldo delle medie ma non epocale, Campania e basso Lazio hanno avuto anomalie intorno a +1,5° dalle medie trentennali, ovvero mediamente la metà delle anomalie registrate mediamente al nord.
    Devi aggiungere fattore importante oltre alle medie. L'umidità e ancora più importante, la mancanza di qualsiasi break anche di un solo giorno. Questo non inciderà molto sui numeri ma incide molto sull'aspetto psicofisico di sopportazione del caldo.

  10. #170
    Vento moderato L'avatar di Nanni
    Data Registrazione
    09/11/12
    Località
    Polignano a Mare(BA)
    Età
    70
    Messaggi
    1,376
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: 2003 2.0 ?

    Citazione Originariamente Scritto da davide3 Visualizza Messaggio
    Ma ne sei proprio sicuro? Ho cominciato a leggere alcuni dati, e sono paurosi: Campobasso, capoluogo del Molise da te citato, ha avuto, nel mese di luglio di quest'anno, il mese più caldo da quando sono iniziate le rilevazioni, con una media di 25,6 (31,2-21,2) Clima en Campobasso durante Julio de 2015 - datos climáticos históricos
    Per fare un paragone, la media di agosto 2003, sempre nella stessa località, fu di 24,7 (29,9-21,1) Clima en Campobasso durante Agosto de 2003 - datos climáticos históricos
    Se consideri che la media di luglio del periodo 1971-2000 di Campobasso Monforte è 26,5-17, ti rendi conto dell'anomalia mostruosa (siamo tra +4 e +5) https://it.wikipedia.org/wiki/Stazio...gici_1971-2000
    Poi vedrò anche le altre località delle regioni da te citate, ma intanto, nel capoluogo del Molise, si è avuto un luglio epocale.
    Mi hai fatto venir voglia di guardare un po' di statistiche e... mamma mia... Bari ha 28,8 di media a luglio... spaventoso...credo sia il luglio piu' caldo di sempre ( agosto 94 con 29,1 credo sia il mese piu' caldo di sempre a Bari...)...circa 4° sopramedia...giugno invece e'stato abbastanza normale, circa 1° sopramedia... agosto ,visti gli spaghi e la rinfrescata di ferragosto ,non credo andra' male...
    Avatar : Nevicata a Polignano del Dicembre 2007

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •