Giugno è stato normalissimo e tanto basta a far si che l'estate 2012 resterà piu calda della 2015; Agosto, a meno di una seconda metà clamorosa, anche se non sarà TOP, risulterà cmq un mese in anomalia positiva significativa, purtroppo come tanti negli ultimi vent'anni.
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
sì al sud probabilmente la 2012 è più calda della 2015, proprio per giugno.
Si vis pacem, para bellum.
Si sopratutto fascia Adriatica, qui no per esempio, la 2015 è più calda sul medio e basso versante Tirrenico ... ma nel 2012 il mese più caldo fu Agosto e ... questo Agosto vediamo come si mette, la prima decade è stata caldissima ma i prossimi giorni abbasseranno la media sensibilmente su gran parte d'Italia
dal 1959 se non ricordo male ed è dell'A.M.
L'avevo già scritto ma forse non ero stato chiaro.
Agosto 2003 già l'avevi citato (24.7 battuto anche da luglio 1983), chiedevo proprio quale altro mese avrebbe potuto competere agosto inclusi.
Peraltro, sebbene, ad agosto la media è un decimo più alta sembra proprio che se deve mettere un record lo possa fare solo a luglio (luglio 2015 1983 battono agosto 2003), quando è maggiore la possibilità di assenza di break, tipici della seconda metà di agosto.
Nella mia zona Giugno è stato praticamente normale termicamente, ci sono 4-5°Cin più nel 2012 e 2003
L'estate 2012 è stata solo 3 DECIMI dietro a quella del 2003
L'estate 2015 può arrivare tra le prime 3 ma comunque è difficile
Sì, sì, volevo solo specificare.
Credo proprio che non ci sia nessun mese in grado di competere, almeno dalla fine degli anni '60. Questo perché altre volte ho dato uno sguardo agli archivi e ho visto come agosto 2003, luglio 2012 e agosto 2012, dalle tue parti come in molte altre località del Centro e del Centro/Sud, erano sul podio. Però gli archivi di Campobasso su tutiempo.net partono dal 1966 (per l'estate) e mancano alcuni dati, come il 1972, quindi non possiamo sapere cosa ha fatto negli anni mancanti e soprattutto prima del 1966.
Quanto alle medie, agosto è effettivamente leggerissimamente più caldo di luglio secondo la media 1971-2000, ma nella media 1961-1990 risultava il contrario (ma sempre con valori vicinissimi).
A luglio non pensavo ad un tracollo di tale portata. Quindi probabilmente nè 2003-2012. Anche perchè già con il peggioramento del 1 agosto (vedi Firenze, Toscana) e poi peggioramento di San Lorenzo, le anomalie positive marcate a livelli del 2003 sono rimaste nel Nord est ed Europa Balcanica... Tutto è da vedere per il periodo 22-31 agosto... Però la seconda decade di agosto del 2003 è stata da record...![]()
Segnalibri