Pagina 6 di 10 PrimaPrima ... 45678 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 95
  1. #51
    Vento fresco L'avatar di grandepuffo
    Data Registrazione
    27/12/12
    Località
    Artegna (UD) FVG
    Età
    51
    Messaggi
    2,603
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da grandepuffo Visualizza Messaggio
    Esi',a rinfrescato bene.
    RS Udine 12Z
    ZT 3090mt
    T 850 +10,6c
    t 700 0,0c
    T 500 -15,1

    Oggi Udine chiudera' con almeno 3 c sotto la media 91/14.
    Attuali +17,5c
    Azz media g a +18,9c. 3,9c sotto la media 91/14 per Udine Osmer.

  2. #52
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Agosto 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ma un 2009-10 rappresenta UN ESTREMO (di AO negativa) ... se fa un 2009-10 ma meno estremo va bene pure qua eh
    Il 1962/63 fondamentalmente fu un 2009/10 molto più potente ed assai meno estremo...

  3. #53
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Il 1962/63 fondamentalmente fu un 2009/10 molto più potente ed assai meno estremo...

    Esatto...fu un 2009-10 ma senza il GW di mezzo
    Le anomalie fredde erano mooolto più estese

  4. #54
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    L'Italia è grande
    Mai inverno suscitò pareri più contrastanti del 2009-10...ADORATO da settentrionali (me compreso) e alto tirrenici fino a Roma, odiato da medio-basso adriatici e meridionali

    Al di là di tutto, a prescindere non ci sono le condizioni per un vortice polare così disturbato come è stato allora
    In primis siamo nel solarmax, allora eravamo nel punto più profondo del minimo
    specifichiamo adorato dai padani, no di certo sulle alpi
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  5. #55
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    specifichiamo adorato dai padani, no di certo sulle alpi
    Ma non fu male, mi sembra....certo, nulla a che vedere con l'anno prima, ma...






  6. #56
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Ma non fu male, mi sembra....certo, nulla a che vedere con l'anno prima, ma...
    Immagine


    Immagine

    Immagine

    Immagine

    Immagine
    la prima perturba atlantica tardoautunnale con qn a medie quote mi sembra, la seconda l'unica nevicata degna dell'inverno ma è stata seguita da quanto di più abominevole si può augurare un nivofilo, traumatico, le ultime tre non sono hanno segnato un accumulo oltre il minimo minimo sindacabile qui.

    risultato accumulo stagionale di non oltre i 40cm. alla faccia della generosità
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  7. #57
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    la prima perturba atlantica tardoautunnale con qn a medie quote mi sembra, la seconda l'unica nevicata degna dell'inverno ma è stata seguita da quanto di più abominevole si può augurare un nivofilo, traumatico, le ultime tre non sono hanno segnato un accumulo oltre il minimo minimo sindacabile qui.

    risultato accumulo stagionale di non oltre i 40cm. alla faccia della generosità
    Ah beh...ok
    E' andata male da te che sei in basso...nel senso che quando faceva freddo i minimi erano bassi e quando c'erano le configurazioni giuste non avevi le termiche adeguate. Comunque per Alpi avevo inteso gli accumuli in quota, che nella stagione sono stati in surplus, e non i fondovalle

  8. #58
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/01/14
    Località
    Alpignano(TO)
    Età
    31
    Messaggi
    6,860
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    torino caselle a 23,5° di media 2° sopra la media 71/00
    penso che il mese chiuderà attorno a questa cifra stante i prossimi giorni ancora freschi e la prossima settimana che vedrà termiche decisamente superiori.
    quasi sicuramente l'estate 2015chiuderà al secondo posto delle più calde dietro al solo 2003

  9. #59
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,183
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Il 1962/63 fondamentalmente fu un 2009/10 molto più potente ed assai meno estremo...
    Si, sono stati due inverni simili tranne per le anomalie, però il 2009-10 fu sostanzialmente monotematico o quasi: per tre mesi, dal 12 Dicembre al 15 Marzo circa, si ebbe la stessa medesima configurazione: BLN fra Islanda, Norvegia e GB con discese fredde da NE e tunnelling basso Atlantico da Gibilterra. Il 1962-63 fu più vario come configurazioni e non a caso prese benissimo anche il Sud, dove a fine Gennaio ci fu una sburianata folle.

    Comunque GW o meno quando si parla del 1962-63 si parla del 18esimo inverno più freddo su scala Europea degli ultimi 500 (CINQUECENTO) anni. Insomma, un inverno che anche nella PEG avrebbe fatto una porca figura ecco .
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #60
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,183
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    Qui con oggi (minima 18°C e massima 27°C) l'anomalia si riduce a +1,95 sulla 1971-2000 e +2,25 sulla 1961-90.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •