la prima perturba atlantica tardoautunnale con qn a medie quote mi sembra, la seconda l'unica nevicata degna dell'inverno ma è stata seguita da quanto di più abominevole si può augurare un nivofilo, traumatico, le ultime tre non sono hanno segnato un accumulo oltre il minimo minimo sindacabile qui.
risultato accumulo stagionale di non oltre i 40cm. alla faccia della generosità![]()
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Ah beh...ok
E' andata male da te che sei in basso...nel senso che quando faceva freddo i minimi erano bassi e quando c'erano le configurazioni giuste non avevi le termiche adeguate. Comunque per Alpi avevo inteso gli accumuli in quota, che nella stagione sono stati in surplus, e non i fondovalle![]()
torino caselle a 23,5° di media 2° sopra la media 71/00
penso che il mese chiuderà attorno a questa cifra stante i prossimi giorni ancora freschi e la prossima settimana che vedrà termiche decisamente superiori.
quasi sicuramente l'estate 2015chiuderà al secondo posto delle più calde dietro al solo 2003
Si, sono stati due inverni simili tranne per le anomalie, però il 2009-10 fu sostanzialmente monotematico o quasi: per tre mesi, dal 12 Dicembre al 15 Marzo circa, si ebbe la stessa medesima configurazione: BLN fra Islanda, Norvegia e GB con discese fredde da NE e tunnelling basso Atlantico da Gibilterra. Il 1962-63 fu più vario come configurazioni e non a caso prese benissimo anche il Sud, dove a fine Gennaio ci fu una sburianata folle.
Comunque GW o meno quando si parla del 1962-63 si parla del 18esimo inverno più freddo su scala Europea degli ultimi 500 (CINQUECENTO) anni.Insomma, un inverno che anche nella PEG avrebbe fatto una porca figura ecco
.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Qui con oggi (minima 18°C e massima 27°C) l'anomalia si riduce a +1,95 sulla 1971-2000 e +2,25 sulla 1961-90.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri