Pagina 40 di 108 PrimaPrima ... 3038394041425090 ... UltimaUltima
Risultati da 391 a 400 di 1071
  1. #391
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Possibile scenario mensile europeo per Ottobre 2015:

    Recm721.gifRecm1441.gif

    Un vasto campo di alta pressione sembra possa fare da protagonista su centro nord Europa nella prima decade di ottobre,

    in particolare alla fine della decade il campo dei geopotenziali alle alte latitudini europee potrebbe rilevare ancora estese

    anomalie positive, in estensione verso la Groenlandia.

    Dando uno sguardo più a sud sembrerebbe consolidarsi la presenza di un anomalia negativa dei GPT tra Basso atlantico

    e Mediterraneo occidentale a cui dovrebbe aggiungersi aria fredda in quota centrata su Mar Nero fino a metà mese.

    Rtavn1921.gifRecm2401.gif

    Questo ipotetico scenario apre le porte ad una possibile "ottobrata" collocabile tra il 16 e il 26 del mese, visto che statisticamente

    la corrente atlantica che stazionerebbe in precedenza su basso atlantico, mostrerebbe una tendenza a risalire attraverso

    la penisola iberica verso NE andando a generare nuovamente il vortice nord est atlantico / scandinavo.

    A fine mese probabile nuovo blocco atlantico che lascerebbe spazio nei giorni seguenti ad eventuali discese di aria fredda Scandinava

    su Europa orientale e probabilmente fin su Mediterraneo centro orientale.



    P.s. il termine "ottobrata" deriva dalle feste che chiudevano la vendemmia nelle campagne romane durante la quale

    i romani festeggiavano con balli,canti, giochi e scampagnate che oggi si associa ad un periodo di bel tempo in Ottobre,

    visto che in caso di maltempo difficilmente a quei tempi si svolgevano queste goliardiche gite fuori porta.
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 28/09/2015 alle 23:54

  2. #392
    Vento moderato L'avatar di meteopazzo
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    como sud
    Età
    54
    Messaggi
    1,258
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    concordo sulla ottobrata, anche se non la dare per certa, sul centro europa pare certo invece il consolidarsi di un hp coriaceo sul cui bordo orientale non è affatto escludibile lo scorrimento di correnti nord orientali, in sostanza da uno scand+ si potrebbe finire ad un england+ con scorrimento basso orientale su buona parte del mediterraneo.
    in verità io non credo in un ottobrata, proprio per una non tenuta dei GPT erosi ad oriente...
    Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO

  3. #393
    Bava di vento L'avatar di Daniele.Brundu
    Data Registrazione
    17/07/15
    Località
    Roma | Velletri
    Messaggi
    63
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Ragazzi teniamo d'occhio la depressione a ovest della Sardegna prevista domani pomeriggio/sera. A mio giudizio c'è la possibilità che diventi un TLC

    nmmit-2-54-0.png
    nmmit-16-54-0.png
    nmmit-21-54-0.png
    Appassionato di temporali

    Facebook | Twitter | Wikipedia | @avvisiMeteoRoma

  4. #394
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Daniele.Brundu Visualizza Messaggio
    Ragazzi teniamo d'occhio la depressione a ovest della Sardegna prevista domani pomeriggio/sera. A mio giudizio c'è la possibilità che diventi un TLC

    nmmit-2-54-0.png
    nmmit-16-54-0.png
    nmmit-21-54-0.png
    Si Daniele. Concordo assolutamente. La Sinottica e vari parametri ( CAPE, CIN, EL, Vorticità Geostrofica ed una fortissima convergenza ) puntano ad una situazione non felice.

    Per la ottobrata, staremo a vedere.

  5. #395
    Vento fresco L'avatar di Augustano DOC
    Data Registrazione
    09/04/08
    Località
    Augusta (SR)
    Età
    37
    Messaggi
    2,772
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Anche oggi diluvi qui ad Augusta.
    Attualmente bel nubifragio, accumulo giornaliero prossimo ai 50mm e annuo che si appresta a toccare gli 800mm!
    Stazione Meteo - Augusta (SR) - Zona Borgata Nord
    http://augustaborgatanord.altervista.org/

  6. #396
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    26/01/06
    Località
    Catanzaro Lido (Cz)
    Età
    39
    Messaggi
    734
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Augustano DOC Visualizza Messaggio
    Anche oggi diluvi qui ad Augusta.
    Attualmente bel nubifragio, accumulo giornaliero prossimo ai 50mm e annuo che si appresta a toccare gli 800mm!
    Pazzesco.. Da mesi ormai la Sicilia orientale sembra essere una vera e propria calamita per le precipitazioni..

  7. #397
    Vento fresco L'avatar di Augustano DOC
    Data Registrazione
    09/04/08
    Località
    Augusta (SR)
    Età
    37
    Messaggi
    2,772
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da PaVeL{11} Visualizza Messaggio
    Pazzesco.. Da mesi ormai la Sicilia orientale sembra essere una vera e propria calamita per le precipitazioni..
    E continua a diluviare!

    Superati gli 800mm annuì e i 400mm mensili!!!
    Stazione Meteo - Augusta (SR) - Zona Borgata Nord
    http://augustaborgatanord.altervista.org/

  8. #398
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Augustano DOC Visualizza Messaggio
    E continua a diluviare!

    Superati gli 800mm annuì e i 400mm mensili!!!
    Se penso che da me in un anno cadono mediamente 650-700 mm di pioggia....
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  9. #399
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Reading mostra una forte intrusione di aria calda sull'est eurpeo con possibile spaccatura o bilibazione del vpt con un lobo euroasiatico e uno sul canada

  10. #400
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    è così che il continente europeo si raffredda:

    gfs-5-168.pnggfs-5-192.png

    se invece discutiamo sull'Eurasia dobbiamo aggiungere oltre a quella sopra anche una mancanza del JS su Siberia

    gfsnh-5-192.png
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 30/09/2015 alle 09:02

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •