In attesa del NAM+++/AO+++, eccovi il Weijkoff
Recm1681.gif
Non vi ricorda un certo febbraio 2012, ma con qualcosa tipo 25 gradi in più nelle termiche?![]()
A me ricorda il tipico ottobre anni 60-70..hp ad alte latitudini e mediterraneo depresso
ThzUQ77gPy.png
parlando di cose più " attuali " ,
ecco le proiezioni per l' Uragano Joaquin : per ora molto incerta la traiettoria , guardando diversi Modelli
vediamo se finirà in Spagna oppure il tutto andrà verso il NW Europa , ovviamente perdendo le caratteristiche da Uragano.
Dai Modelli si evince , comunque, una visita del Getto in sede Mediterranea , all' incirca , anche se il passaggio di un Ciclone potrebbe esaltare il tutto .
vediamo la situazione che si verrà a creare, a mio modo di vedere :
a breve termine, cosa vuol dire questa Carta?
Per me, precipitazioni per la giornata odierna per parte del NW , soprattutto Piemonte , in pomeriggio e prima serata almeno, per il Fronte Freddo ( quello non segnato) , che lascierebbe ( in teoria ) il posto ad un Fronte Caldo , che verrà poi Occluso ; inutile , forse, dire che il confine E Liguria / NW Toscana / Emilia SW ( ma qui più sull' Appennino ) potrebbe essere protagonista ancora una volta ( anche se non in maniera così negativa come altre volte ) , sia a causa della Linea Instabile , sia a causa del Fronte avanzante , che traslerà verso E e poi verso SE, coinvolgendo anche Toscana, Appennino Centrale e le Regioni Adriatiche, ( N poi Centro , infine S ), soprattutto Medio Adriatico .
Uno sguardo anche alla Calabria.
Vediamo se avrò ragione oppure avrò torto
ai prossimi aggiornamenti
![]()
certo che per ECMWF il freddo è a due passinon arriverà però qualche refolo con la +5 schifo non fa
ad ogni modo terrei d'occhio il peggioramento del weekend, sembrava veramente pericoloso per tutto il Sudviola un pò ovunque
certo, ci andiamo coi piedi di piombo visti gli sbagli recenti dei Lamma ma tant'è ...
Giovedì penso avremo dettagli più chiari (100 km più a nord o più a sud possono avere effetti diversi, sulla localizzazione intendo)
Se non avviene Frontogenesi in Nord Africa, con Sistema che si sposterebbe verso NE, le cose andranno diversamente. Molti potrebbero restare " delusi " o contenti , di probabili alluvioni, in base alle aspettative, ( soprattutto al Centro ).
Per come la vedo io, la situazione sarà più chiara da Venerdì notte / mattina.![]()
Di nuovo previste forti piogge sulla Sardegna. Possibile forte peggioramento anche per Lazio, Campania Abruzzo, Molise e Puglia venerdì. Poi, sabato, con la risalita del minimo coinvolte anche Umbria Marche ed Emilia Romagna.
Ultima modifica di nevofilo; 07/10/2015 alle 12:25
Questa farà male .. o Lazio o Campania .. occhio perchè si assisterà alla risalita di intensi nuclei precipitativi dal nord africa, 6-10 ore di possibili autorigeneranti ...
![]()
intanto Joaquim va a fare landfall sul nord del Portogallo Galizia cioè un migliaio di km più a sud di ieri
inutile dire che resterà sganciato dal flusso atlantico![]()
Andrea
Segnalibri