Pagina 69 di 108 PrimaPrima ... 1959676869707179 ... UltimaUltima
Risultati da 681 a 690 di 1071
  1. #681
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,829
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Ma infatti io ormai so che il clima fa ciò che vuole. Solo che il mio istinto dice che ancora non sarà un buon inverno. Insomma secondo me sarà appena poco meglio del precedente

  2. #682
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,162
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    io no, il novembre 1978 era una Bartlett High:

    Allegato 415547Allegato 415548

    Nell'attuale pattern invece potrebbero intervenire infiltrazioni da ovest come l'attuale, cosa che una BH esclude
    Io però più che alla situazione attuale mi riferivo a quella prevista dai GM per la prima decade di Novembre.
    Se prendi qualche mappa di GFS/ECMWF appena usciti tutto sommato la situazione prevista non è per nulla dissimile da una Bartlett High come quella di allora, stante i massimi anticiclonici molto forti sull'Europa centrale.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #683
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,738
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Schneesturm Visualizza Messaggio
    Io però più che alla situazione attuale mi riferivo a quella prevista dai GM per la prima decade di Novembre.
    Se prendi qualche mappa di GFS/ECMWF appena usciti tutto sommato la situazione prevista non è per nulla dissimile da una Bartlett High come quella di allora, stante i massimi anticiclonici molto forti sull'Europa centrale.
    cerchiamo di non far confusione:

    una BH non ha anomalie negative atlantiche così basse di latitudine e anomalia positiva distesa sui meridiani:

    gfs-12-192.pngZ60vvv7eR0.png
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 29/10/2015 alle 02:13

  4. #684
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,836
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    GFS & ECMWF: rischi alluvionali per Calabria e Sicilia (Goccia Fredda in quota) confermati
    poi HP SubTropicale ad oltranza.
    Dove non ci saranno nuvolaglie o nebbie sara' veramente caldo per Compressione Adiabatica Secca (Subsidenza da HP)

  5. #685
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    GFS & ECMWF: rischi alluvionali per Calabria e Sicilia (Goccia Fredda in quota) confermati
    poi HP SubTropicale ad oltranza.
    Dove non ci saranno nuvolaglie o nebbie sara' veramente caldo per Compressione Adiabatica Secca (Subsidenza da HP)
    compressione adiabatica secca è il fohn se non sbaglio...e non mi sembra sia previsto.
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #686
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,836
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    compressione adiabatica secca è il fohn se non sbaglio...e non mi sembra sia previsto.
    Non parlavo di quello ma della compressione intrinseca nel cuore di ogni HP dinamico:
    a meno che sotto non ci sia nebbia.

  7. #687
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Non parlavo di quello ma della compressione intrinseca nel cuore di ogni HP dinamico:
    a meno che sotto non ci sia nebbia.
    ma non è compressione adiabatica secca. altrimenti in estate avremmo in ogni caso il 20% di ur. a luglio invece non mi sembrava così secco.....

    https://it.wikipedia.org/wiki/Favonio
    Si vis pacem, para bellum.

  8. #688
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,836
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    ma non è compressione adiabatica secca. altrimenti in estate avremmo in ogni caso il 20% di ur. a luglio invece non mi sembrava così secco.....

    https://it.wikipedia.org/wiki/Favonio
    Nelle bassure e' piu' umido ma in quota si alza lo Zero Termico (vedi questa Estate che ha sfiorato i 5000 m).
    Chiaramente la C.A.S. classica e' quella del Foehn (MeteoSvizzera lo vedeva ieri solo sulle Alte Valli in misura limitata)

  9. #689
    Bava di vento L'avatar di Andycer
    Data Registrazione
    20/02/14
    Località
    Pontedera (Pi)
    Messaggi
    53
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da b u r i a n Visualizza Messaggio
    Allora si secca o non si secca ??
    Grande Sheva ben ritrovato da queste parti
    Vediamo come gestire il quadro teleconnettivo un pò sfigato di quest'anno.......ci riaggiorniamo appena possibile, un salutone a tutti, specie ai Toscanacci


    burian
    Ciao Mario e ben ritrovato, vedo che lo spirito non l'hai perso

    Già mi parli di quadro teleconnettivo sfigato e questo non è un bene, qualche chance comunque l'abbiamo

    guarda se appena puoi ti sbilanci con una delle tue proiezioni, sempre chiare e incisive a prescindere

    un salutone

  10. #690
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Nelle bassure e' piu' umido ma in quota si alza lo Zero Termico (vedi questa Estate che ha sfiorato i 5000 m).
    Chiaramente la C.A.S. classica e' quella del Foehn (MeteoSvizzera lo vedeva ieri solo sulle Alte Valli in misura limitata)
    ok Cesare.
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •