Pagina 7 di 108 PrimaPrima ... 567891757107 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 1071
  1. #61
    Vento moderato
    Data Registrazione
    15/06/12
    Località
    san venanzo (TR)
    Età
    53
    Messaggi
    1,202
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Rimangono in essere possibilità di pioggia nelle nostre zone? oppure svaniscono anche loro?
    grazie in anticipo per la risposta
    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    La novità, a mio avviso, che si palesa dalle emissioni mattutine e lo stacco a cut off di parte dell'aria nord europea sulla penisola iberica.
    Questa dinamica disinnescherebbe il rischio di rientro di forti nuclei precipitativi da SW verso NE.
    Per il resto cessa l'ultima ondata di calore estiva per il CN.
    Per il sud ci voranno poco dopo anche se non è da escludere, visto l'isolamento sull'Iberia, che le estreme regioni meridionali si possano prendere un prefrontale bello tosta all'inizio della settimana prossima.....

  2. #62
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Il dilemma è: ha radici spagnole o no il blocco atlantico?

  3. #63
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/09/10
    Località
    San Giovanni Rotondo (FG)
    Età
    38
    Messaggi
    1,892
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    l'incertezza è notevole, ma rispetto a qualche giorno fa si allunga l'ondata di caldo al Sud (di un paio di giorni)

  4. #64
    Burrasca L'avatar di enzo
    Data Registrazione
    07/02/04
    Località
    Fasano (Br)
    Età
    46
    Messaggi
    7,052
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Qui per il sud ho sempre visto il raffreddamento tra il 5 e il 7 settembre e così sembra sarà...



    http://www.meteovalleditria.it/fasano2/
    Stazione meteo Davis vp2 + mobotix, installata in piazza Saponaro - Fasano (Br)
    http://www.meteovalleditria.it/selva-fasano-meteo/

    Stazione meteo Davis vp2, installata in viale dei Pini - Selva di Fasano (Br)

  5. #65
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,770
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Il dilemma è: ha radici spagnole o no il blocco atlantico?
    tutti i blocchi atlantici sono sempre un dilemma per i GM, basta vedere UKMO alle 96 ore per rendersene conto:

    Rukm961.gifRukm1441.gif

  6. #66
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Sta perdendo di importanza il blocco dell'anticiclone balcanico. Si vede dai Gm un embrione di un anticiclone scandinavo con correnti da est... Temo che da domani i Gm potrebbero avere una svolta rabbiosa... Dal prossimo fine settimana in poi vedo nei Gm insicurezza... Anzi domani probabilmente, con la perdita d'importanza dell'alta balcanica... si inizierà ad avere una situazione più chiara.

  7. #67
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,400
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Notevoli le differenze anche nelle uscite serali, UKMO continua con la sua visione anticipata dallo 00 mattutino in cui si vede un bel blocco atlantico piuttosto robusto che favorirebbe la discesa di un nucleo freddo sul nord Italia e in parte nel centro.
    Simile ECMWF, mentre piuttosto diversi GFS e GEM... In questi ultimi intravvedo differenze importanti anche in area scandinava (vorticità quasi azzerate nei modelli americane, LP invece molto più "vigorose" nei modelli inglesi), probabilmente perché i modelli americano/canadese vedono un atlantico più attivo:

    GFS:

    gfs-0-96.jpg

    GEM:

    gem-0-96.jpg

    ECMWF:

    ECM1-96.jpg

    UKMO:

    UW96-21.jpg


  8. #68
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,770
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Recm1201.gifRecm1441.gif

    da fine prima decade fino ad inizio terza decade dovrebbe insistere l'HP tra UK e mare del Nord,

    una falla barica basso atlantica da Terranova fino a Gibilterra oltre a quella balcanica.

    Durante la terza decade l'HP NW europeo dovrebbe estendersi verso S/SE

    ma sopratutto a NE della Scandinavia,

    ma per questa dinamica ci aggiorneremo tra un pò di gg.
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 31/08/2015 alle 22:34

  9. #69
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,845
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Carte di oggi: nulla di rilevante: debole saccatura in arrivo che dara' qualche TS su Alpi e NordEst. Nessuna precipitazione sulle altre Pianure.
    Finche' l'Atlantico non penetrera' bene sul Mediterraneo, l'Estate continuera' imperterrita.

  10. #70
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Beh Cesare, facciamo cambio???
    Io mi prendo l'estate da sabato in poi tu quella di quest'ultima settimana di agosto
    La notevole rivisitazione dei GM circa la profondità dell'affondo si è tradotto sostanzialmente in una saccatura abbastanza stretta che dovrebbe trovare il suo apice nella giornata di venerdi sabato.
    A seguire è presumibile che l'alta atlantica vada a generare una zona altopressoria con massimi di GPT sul nord Europa-scandinavia.
    Italia nella terra di mezzo al confine tra una circolazione fresca sull'Est Europa e una atlantica che comunque rimane confinata sull'ovest del continente.
    Le visioni dei GM poi divergono enormemente.
    GFS vede l'Italia comunque più soggetta ad un rientro fresco da est
    ECMWF vede l'atlantico spingere di più con l'Italia a metà strada.
    Per quanto riguarda i fenomeni avremo forse venerdi un nord abbastanza coinvolto e parte del centro.
    Da annotare come il trascinamento verso della debole lp sulle baleari potrebbe indirizzare un forte peggioramento sul CS Tirrenico nella giornata di venerdi /sabato.
    Questo al momento è da monitorare per intensità e consistenza delle prcp.
    Buona giornata

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •