l'incertezza è notevole, ma rispetto a qualche giorno fa si allunga l'ondata di caldo al Sud (di un paio di giorni)
Qui per il sud ho sempre visto il raffreddamento tra il 5 e il 7 settembre e così sembra sarà...
![]()
http://www.meteovalleditria.it/fasano2/
Stazione meteo Davis vp2 + mobotix, installata in piazza Saponaro - Fasano (Br)
http://www.meteovalleditria.it/selva-fasano-meteo/
Stazione meteo Davis vp2, installata in viale dei Pini - Selva di Fasano (Br)
tutti i blocchi atlantici sono sempre un dilemma per i GM, basta vedere UKMO alle 96 ore per rendersene conto:
Rukm961.gifRukm1441.gif
Sta perdendo di importanza il blocco dell'anticiclone balcanico. Si vede dai Gm un embrione di un anticiclone scandinavo con correnti da est... Temo che da domani i Gm potrebbero avere una svolta rabbiosa... Dal prossimo fine settimana in poi vedo nei Gm insicurezza... Anzi domani probabilmente, con la perdita d'importanza dell'alta balcanica... si inizierà ad avere una situazione più chiara.![]()
Notevoli le differenze anche nelle uscite serali, UKMO continua con la sua visione anticipata dallo 00 mattutino in cui si vede un bel blocco atlantico piuttosto robusto che favorirebbe la discesa di un nucleo freddo sul nord Italia e in parte nel centro.
Simile ECMWF, mentre piuttosto diversi GFS e GEM... In questi ultimi intravvedo differenze importanti anche in area scandinava (vorticità quasi azzerate nei modelli americane, LP invece molto più "vigorose" nei modelli inglesi), probabilmente perché i modelli americano/canadese vedono un atlantico più attivo:
GFS:
gfs-0-96.jpg
GEM:
gem-0-96.jpg
ECMWF:
ECM1-96.jpg
UKMO:
UW96-21.jpg
![]()
Recm1201.gifRecm1441.gif
da fine prima decade fino ad inizio terza decade dovrebbe insistere l'HP tra UK e mare del Nord,
una falla barica basso atlantica da Terranova fino a Gibilterra oltre a quella balcanica.
Durante la terza decade l'HP NW europeo dovrebbe estendersi verso S/SE
ma sopratutto a NE della Scandinavia,
ma per questa dinamica ci aggiorneremo tra un pò di gg.
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 31/08/2015 alle 22:34
Carte di oggi: nulla di rilevante: debole saccatura in arrivo che dara' qualche TS su Alpi e NordEst. Nessuna precipitazione sulle altre Pianure.
Finche' l'Atlantico non penetrera' bene sul Mediterraneo, l'Estate continuera' imperterrita.
Beh Cesare, facciamo cambio???
Io mi prendo l'estate da sabato in poi tu quella di quest'ultima settimana di agosto
La notevole rivisitazione dei GM circa la profondità dell'affondo si è tradotto sostanzialmente in una saccatura abbastanza stretta che dovrebbe trovare il suo apice nella giornata di venerdi sabato.
A seguire è presumibile che l'alta atlantica vada a generare una zona altopressoria con massimi di GPT sul nord Europa-scandinavia.
Italia nella terra di mezzo al confine tra una circolazione fresca sull'Est Europa e una atlantica che comunque rimane confinata sull'ovest del continente.
Le visioni dei GM poi divergono enormemente.
GFS vede l'Italia comunque più soggetta ad un rientro fresco da est
ECMWF vede l'atlantico spingere di più con l'Italia a metà strada.
Per quanto riguarda i fenomeni avremo forse venerdi un nord abbastanza coinvolto e parte del centro.
Da annotare come il trascinamento verso della debole lp sulle baleari potrebbe indirizzare un forte peggioramento sul CS Tirrenico nella giornata di venerdi /sabato.
Questo al momento è da monitorare per intensità e consistenza delle prcp.
Buona giornata
![]()
Segnalibri