ma non è che le frecce le metti tu come vuoi. se alessandro ti ha postato quella carta con quei venti , vuol dire che è quella la realta. punto e stop.
e poi non è vero che tutta quell'area ha anomalie positive.
mamma mia però: ma ci vuole tanto ad aprire una carta delle temperature?
meteo.png
e olè...guardiamo signori la riduzione continua dei serbatoi. d'altronde nell'84 c'era la -30
meteo.png
Ma infatti il problema non è adesso...adesso sta benone il freddo in quelle aree. Gli effetti della scaldata li vedremo nella seconda parte di novembre, a partire dal periodo 5-10 in poi
Ma poi può anche cambiare la situazione, non ho detto che è definitiva. Dico però che sarebbe preferibile partire con un impianto diverso in questo periodo...anche perché, non dimentichiamoci che poi è lo stesso gelo continentale a fare da barriera alle westerlies (quando c'è)![]()
allora passiamo alla geografia:
Siberia-artico.jpg
Siamo anche alla negazione del l'evidenza. ....![]()
in genere i grandi serbatoi continentali si "pienano" comunque con l'incedere stagionale. La loro "disponibilità e "spendibilità" è gioco forza legata alle dinamiche del VP. Dinamiche del VP inficiate da elementi interni al sistema (cicli oceanici, ENSO) coniugati ad elementi esterni (Sole).
Sicuramente a mio modo di vedere non può essere dirimente una -28 piuttosto di una -30° quanto come i serbatoi freddi entrano in gioco.
Direi che sono più importanti le dinamiche che la presenza di freddo in assoluto.
Dinamiche atmosferiche che questi si sono legate agli indici climatici![]()
A proposito di serbatoi
quello che giustamente scrivi era quello che speravo si fosse capito qui:
Domanda sui serbatoi freddi
Alessandro ora diciamo che ho una postazione nuova pc dove poter scrivere. Nei giorni passati ho seguito da cell.
Detto questo evidentemente esiste un legame di "comportamenti medi" non trascurabile tra temperature strato e troposfera. Uno dei lati un po' bui nella comprensione di certe dinamiche e delle interazioni tra strato e tropo risiede nel capire queste dinamiche. Negli ultimi 25-30 anni ad un corposo e sostanziale aumento delle temperature troposferiche abbiamo avuto un raffreddamento medio della stratosfera.....
Sappiamo, come giustamente detto da Alessandro, che la dislocazione dei lobi del VP è legata a T-S-T- event nel momento in cui in troposfera si vanno a configurare situazioni che possano determinare dinamiche d'innesco di questi eventi.
Ecco perché nel determinare una proiezione sullo status del VP si guarda molto agli indici climatici che, interagendo tra loro, possono determinare ampie onde troposferiche inficianti le "dinamiche rotatorie" del VP.
Quest'anno abbiamo ripristinato questo forte gap termico con il Nino e con lo stemperamento del blob in Nord pacifico.
Avremo le condizioni per grossi dislocamenti del VP dopo la sua "maturazione"????![]()
Detto questo che è palesemente OT direi di concentrarsi sul tema delle discussioni al fine di rendere il tutto più leggibile.![]()
Segnalibri