Pagina 95 di 108 PrimaPrima ... 45859394959697105 ... UltimaUltima
Risultati da 941 a 950 di 1071
  1. #941
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Chiaro. Con conseguente probabile invorticamento.
    Il richiamo di aria calda sarà piuttosto repentino, la corrente a getto diverrà impetuosa e sono da mettere in conto rallentamenti e/o deviazioni.
    Speriamo solo che l'aria fredda non trovi un canaletto secondario ove sbucare (o meglio ove bucare la sacca), diversamente prende credito l'emissione odierna del long by ecmwf deterministico
    Matteo



  2. #942
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,750
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Il richiamo di aria calda sarà piuttosto repentino,
    dove sono i richiami di aria calda?
    Allegato 416555

  3. #943
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    dove sono i richiami di aria calda?
    Allegato 416555
    Un profondo vortice ciclonico strutturato a tutte le quote e in avvicinamento verso regioni più calde mette in atto un forte flusso di richiamo delle masse d'aria preesistenti che, a ragione dei moti convettivi, approfondiscono al suolo i valori pressori e rallentano la struttura.
    Il contrasto in quota intensifica la corrente a getto la cui sezione tende progressivamente ad abbassarsi di latitudine mano a mano che l'aria fredda riesce a penetrare:



    L'aria calda si interfaccia con la fredda deviando verso la propria destra a ragione del forte gradiente barico/termico e della F. di Coriolis.
    Sono principi piuttosto basilari di meteorologia Alessandro....

    ciao.gif
    Matteo



  4. #944
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,750
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Un profondo vortice ciclonico strutturato a tutte le quote e in avvicinamento verso regioni più calde mette in atto un forte flusso di richiamo delle masse d'aria preesistenti che, a ragione dei moti convettivi, approfondiscono al suolo i valori pressori e rallentano la struttura.
    Il contrasto in quota intensifica la corrente a getto la cui sezione tende progressivamente ad abbassarsi di latitudine mano a mano che l'aria fredda riesce a penetrare:

    Immagine


    L'aria calda si interfaccia con la fredda deviando verso la propria destra a ragione del forte gradiente barico/termico e della F. di Coriolis.
    Sono principi piuttosto basilari di meteorologia Alessandro....

    ciao.gif
    Matteo quel JS è ampio e l'aria fredda sembra in questo caso interessare l'intero bacino occ.,tant è che il richiamo di aria calda sembra avvenga ad iniziare dallo Ionio e su Mediterraneo orientale

  5. #945
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Matteo quel JS è ampio e l'aria fredda sembra in questo caso interessare l'intero bacino occ.,tant è che il richiamo di aria calda sembra avvenire su Mediterraneo orientale
    Immagine
    Quello che dici è irrilevante ai fini della precedente fase ove il richiamo avviene dall'Europa centro-occidentale e per cui ci si sta domandando la ragione di possibili rallentamento/shift da parte dei modelli.
    Tu parli della fase successiva e ancora oggetto di molti dubbi...
    Matteo



  6. #946
    Brezza tesa L'avatar di snoww
    Data Registrazione
    29/12/03
    Località
    molvena (vi) 225m
    Messaggi
    520
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    posso usare il termine "per fortuna che esiste un richiamo caldo prefronte" (il tutto indipendentemente dal tipo di fronte in oggetto) e il perché non occorre che lo spieghi a voi che di Meteo ne masticare da sempre.

  7. #947
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,750
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Quello che dici è irrilevante ai fini della precedente fase ove il richiamo avviene dall'Europa centro-occidentale e per cui ci si sta domandando la ragione di possibili rallentamento/shift da parte dei modelli.
    sì vabbè se questo per te è un richiamo allora va bene:

    al suolo e sul Tirreno da Venerdì inizia un richiamo di aria da Carcassonne di certo non da sud.

  8. #948
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    sì vabbè se questo per te è un richiamo allora va bene:
    Immagine
    Ma no! che dici!
    E' un salutino.....
    Passava di lì per puro caso

    Mi fermo a sto punto.
    Matteo



  9. #949
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,750
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    chiaro che ciò che hai descritto purtroppo viene sempre meglio descritto dall'esperienza, stavo commentando il modello americano GFS.

    Ecco per esempio UKMO vs ECMWF alle 96 ore:

    Rukm961.gifRecm961.gif
    in UKMO c'è una vorticità irlandese e in ECMWF le vorticità sono tutte più a sud-est.
    GFS06 eccolo qua:
    Rtavn901.gif
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 16/11/2015 alle 12:00

  10. #950
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Comunque io il vp che gira a palla non lo vedo nei modelli...ovvio siamo nel fanta,però da molte uscite non si vede una situazione che potrebbe portare ad un Dicembre monotono come è stato Novembre...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •