-
Re: Dove si ha il microclima invernale migliore lungo la costa Ligure?
Assolutamente d'accordo. ...io ci metterei che è quasi sempre il lavoro pubblico, non privato, che ha fatto soprusi.
Anzi, il privato ormai, in questa città non si riesce più a muovere, te lo dico per esperienza diretta.
La nascita di mille vincoli, in teoria per tutelare il territorio, non solo per costruire, ma anche per riqualificare, bonificare, impediscono gli investimenti, anche là dove vengono poi effettuate palese migliorie e risultano benefiche per la stesa città.
Questo perché a danni fatti, dalle amministrazioni stesse, si mettono paletti generici, senza analizzare mai casi per casi. Cosi che tali"paletti", sono aggirabili quando si compie un opera pubblica, spesso deleteria,ma sono di impedimento quando un privato prova ad investire, ed apportare delle migliorie. Ma credo sia un problema comune al paese intero, il discorso è complesso, e poco centra anche con il clima, seppure ne è una conseguenza.
Tornando all'alluvione del 70, Il palazzo che crollo sopra Sampierdarena è in realtà nel quartiere di santeodoro, dove abitavo prima ditrasferirmi a Quarto, una delle tante vallate che risale la costa, inerpicandosi sino a Granarolo e Righi.
Quell'alluvione registro accumuli di quasi 800 mm in alcune zone, si parla dioltre 900 in alcuni quartieri.
Genova per la sua conformazione, ha queste colline che scendono sul mare,quasi a picco, dove tutto è stato costruito, senza minimamente pensare alle conseguenze. Vero che la stessa conformazione aiuta a far defluire l'acqua, ma si è attrappato il naturale decorso dell'acqua.
Il fiume polcevera ha allargato molto il suo letto negli ultimi anni, infatti non è più straripato, se non i suoi affluenti nella zona di Bolzaneto,si è potuto fare perché la zona è meno abitata, e perché è una zona dove l'interno ha meno rilievi, e comunque ha uno sfocio a cielo aperto. Il Bisogno invece attraversa la città nuova, dove si è costruito a dismisura, (Pensiamo a marassi, dove c'è carcere e Stadio, il quartiere di Sanfruttuoso, Brignole dove c'è la stazione), una delle zone più abitate, sotterrando il suo percorso (a Brignole è uno scempio quanto stato fatto, dove si creano poi i principali problemi).
Situazione simile ad altri rii minori, come a Sestri, con quel palazzo costruito sopra il fiume, oggi demolito dopo l'alluvione del 2010, è un indecenza esagerata.
I soldi spesi per lo scolmatore, i progetti ed in cantieri aperti e poi chiusi,e poi riaperti (tra un'azienda fallita e i nuovi bandi), ma anche quando sarà aumentata la portata sotterranea del Bisagno, e si saranno messi a posto tutti i rivi ed i fiumi, nell'utopia che questo succeda (e non succederà), non si risolverà mai il problema.
Allora l'unico modo per la tutela è la prevenzione, l'educazione alla cultura meteorologica, l'osservazione in tempo reale (tra parentesi, è anche per questo che nasce Limet). Ma purtroppo le istituzioni sono sorde, e la volontà di collaborare anche in questo unico canale di uscita, è chiuso....cosi che ormai i cittadini si organizzano da se...ma è una conseguenza di quanto tu dici.
Detto questo, per tornate al territorio, ed alla sua capacità di assorbire, il peggioramento appena passato, ha preso come nelle aspettative dapprima il settore centrale, da Savonese al Genovese (riparate come al solito le zone delponente Ligure), con accumuli anche di 30 -40, anche se non ben distribuiti, qualcosa di più nelle zone interne, per poi spingersi a levante, con accumuli anche sopra i 50 mm sulla costa , nelle zone interne anche 90 mm,eppure non ci sono strati grossi problemi, se non un sotterraneo chiuso a Sestri levante, e un albero caduto a Carasco, dove gli accumuli localmente nel totale peggioramento hanno registrato un over 100mm...
Come sempre è bastato poco per far localmente tanti mm, ma tutto sommato non cisono stati problemi, come era prevedibile.
Ultima modifica di FedericoI; 13/10/2015 alle 11:04
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri