Pagina 2 di 11 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 108
  1. #11
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda sui serbatoi freddi

    miiii che menate (scusate)....

    ma dai è normalissimo, io non trovo nulla di strano, è fisiologico avere questi "assestamenti" nella formazione di laghi freddi più "maturi e stabili".

    che poi, io non vedo nessuna riduzione, solo uno spostamento dei poli di freddo in generale.... se poi andate a vedere le emisferiche di reading noterete l'esatto contrario dopo le 96 ore
    Recmnh962.gif
    Recmnh1202.gif
    Recmnh1442.gif
    Recmnh1682.gif
    Recmnh1922.gif


    per me siete troppo ossessionati da sta cosa...
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  2. #12
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda sui serbatoi freddi

    no sense

  3. #13
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda sui serbatoi freddi

    godiamoci l'autunno con le sue piogge, i toni caldi, e perchè no il tepore di una giornata serena. Al freddo si penserà quando è il momento. Tanto per ora non si intravedono azioni fredde, per cui penseremo ai serbatoi freddi quando sarà cosa

  4. #14
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda sui serbatoi freddi

    Ok, se mi dite di non preoccuparmi, non mi preoccupo
    Vedremo a che punto saremo a novembre inoltrato, sperando che vada diversamente dagli ultimi due anni

  5. #15
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,794
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda sui serbatoi freddi

    il serbatoio freddo in bassa stratosfera è sempre più freddo dovunque ed è sempre poco visibile nei network

    vi metto il link del raffreddamento globale stratosferico:

    ftp://ghrc.nsstc.nasa.gov/pub/data/m...cdc_ls_5.6.txt

  6. #16
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda sui serbatoi freddi

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    il serbatoio freddo in bassa stratosfera è sempre più freddo dovunque ed è sempre poco visibile nei network

    vi metto il link del raffreddamento globale stratosferico:

    ftp://ghrc.nsstc.nasa.gov/pub/data/m...cdc_ls_5.6.txt
    Come si spiega? Potrebbe questo freddo basso stratosferico dare un contributo un giorno in termini di raffreddamento anche della troposfera?

  7. #17
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,794
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda sui serbatoi freddi

    Citazione Originariamente Scritto da Marco.Iannucci Visualizza Messaggio
    Come si spiega? Potrebbe questo freddo basso stratosferico dare un contributo un giorno in termini di raffreddamento anche della troposfera?
    Si spiega con riscaldamenti stratosferici meno frequenti,

    CW e FW sempre meno frequenti.

    Il motivo lo ignoro.

  8. #18
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,753
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda sui serbatoi freddi

    Citazione Originariamente Scritto da Marco.Iannucci Visualizza Messaggio
    Come si spiega? Potrebbe questo freddo basso stratosferico dare un contributo un giorno in termini di raffreddamento anche della troposfera?
    Di solito è il riscaldamento della stratosfera che genera un raffreddamento della troposfera (il famoso stratwarming)

  9. #19
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,830
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda sui serbatoi freddi

    io vedo uno spostamento del freddo semmai. anzi per noi deve essere cosi. il freddo deve travasare in gran parte nell'eurasia... nella prima carta a malapena c'è la 0 in russia.
    nix ti consiglio di guardarti ogni giorno le carte degli inverni passati. parti dal 1960 e ti guardi su meteociel le emisferiche. cosi potrai notare meglio come non ci sia nessuna riduzione dei serbatoi. anzi guarda le dinamiche che hanno portato al freddo qui e le relative termiche come si distribuiscono sul nostro emisfero. noterai spesso groenlandia calda.

  10. #20
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda sui serbatoi freddi

    La minor estensione dei serbatoi freddi rispetto agli anni scorsi è visibile a occhio
    Le chiazze blu-viola sono più ridotte e quelle nere non ci sono proprio


    gfsnh-1-6.pnggfsnh-2010120512-1-6.pnggfsnh-2011120512-1-6.pnggfsnh-2012120512-1-6.pnggfsnh-2013120512-1-6.pnggfsnh-2014120512-1-6.png


    Del resto, l'aumento marcato delle T globali in questo biennio, si dovrà pur rendere visibile a 850 hpa, in qualche maniera

    Voi cosa ne pensate?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •