Pagina 4 di 11 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 108
  1. #31
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,174
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda sui serbatoi freddi

    Citazione Originariamente Scritto da SIMOdena Visualizza Messaggio
    Ti prego, davvero non ti sei accorto che hanno aumentato la scala dei colori?
    Ma LOL
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #32
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    08/09/15
    Località
    Vasto ch
    Età
    47
    Messaggi
    535
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda sui serbatoi freddi

    Siamo in attesa del primo meno 50 russo....gli altri anni spesso e volentieri gia raggiunto a novembre o al limite nei primissimi di dicembre

  3. #33
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda sui serbatoi freddi

    Molti spunti sono interessanti, ovviamente salvo quelli di chi fa ironia

    La sfortuna sicuramente c'è, perché pur in un contesto di GW stiamo vivendo anche in un pattern eternamente sfavorevole al freddo nel nostro comparto.
    Le domande che faccio sono:
    1) qualora tornassimo a configurazioni ideali, queste da sole sarebbero sufficienti a portarci un inverno freddo, visto che il gelo care?

    2) Qualora arrivasse anche un inverno freddo, sarebbe un evento isolato con tempi di ritorno dilatati, e che vivremmo come un alieno sulla Terra, oppure le sequenze di inverni freddi sono possibili? (per inverni freddi non intendo i singoli episodi da 48 ore)

    3) Le due circostanze, ovvero GW e sfortuna configurativa, sono scollegate oppure la seconda dipende dalla prima?

    PS Ho visto ora che meteociel ha cambiato la scala...ma a che pro? Così non posso neanche fare confronti con il passato
    Ad ogni modo, la cosa la si può constatare anche da wetterzentrale, quindi non è solo un problema di scala

  4. #34
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,791
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda sui serbatoi freddi

    a proposito di wetterzentrale e di serbatoi freddi:
    Recm2402.gif

  5. #35
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,174
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda sui serbatoi freddi

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Molti spunti sono interessanti, ovviamente salvo quelli di chi fa ironia

    La sfortuna sicuramente c'è, perché pur in un contesto di GW stiamo vivendo anche in un pattern eternamente sfavorevole al freddo nel nostro comparto.
    Le domande che faccio sono:
    1) qualora tornassimo a configurazioni ideali, queste da sole sarebbero sufficienti a portarci un inverno freddo, visto che il gelo care?

    2) Qualora arrivasse anche un inverno freddo, sarebbe un evento isolato con tempi di ritorno dilatati, e che vivremmo come un alieno sulla Terra, oppure le sequenze di inverni freddi sono possibili? (per inverni freddi non intendo i singoli episodi da 48 ore)

    3) Le due circostanze, ovvero GW e sfortuna configurativa, sono scollegate oppure la seconda dipende dalla prima?

    PS Ho visto ora che meteociel ha cambiato la scala...ma a che pro? Così non posso neanche fare confronti con il passato
    Ad ogni modo, la cosa la si può constatare anche da wetterzentrale, quindi non è solo un problema di scala
    Scusami ma la risposta alla domanda 3 è ovvia: il GW si chiama Global Warming, ovvero Riscaldamento GLOBALE, mentre la sfiga configurativa è qualcosa di LOCALE, riferito nello specifico all'orticello europeo. Ergo c'entrano come il Diavolo e l'Acqua Santa.

    Poi certamente è vero che negli ultimi tempi si nota una tendenza alla maggiore persistenza di certe configurazioni, ovvero quando si impone un determinato schema la Natura tende a ripercorrerlo, ma questo vale anche per le situazioni fortunate non solo quelle sfortunate.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  6. #36
    Bava di vento L'avatar di Delvi83
    Data Registrazione
    14/09/15
    Località
    Oleggio Castello (NO)
    Età
    42
    Messaggi
    206
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda sui serbatoi freddi

    Il fatto che faccia "mediamente" meno freddo, non vuol dire che i picchi estremi siano più blandi....anzi, forse è proprio la deviazione stardard (non sulla media, ma sulla Minima Temp annuale) ad essere aumentata.

    L'anno scorso il Sud Italia ha visto un inverno freddo...a Capodanno ha nevicato in diverse zone della Sicilia situate al piano...evento raro. In certe zone della Campania ha nevicato 3 volte.....

    Io sarei dell'idea che l'inverno sia diventato più corto, invece che più mite....di fatto non è ancora cominciato, mentre un tempo sulle Alpi si sciava da fine novembre.

  7. #37
    Brezza tesa L'avatar di Climavariante
    Data Registrazione
    20/02/08
    Località
    ROMA
    Messaggi
    875
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda sui serbatoi freddi

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Molti spunti sono interessanti, ovviamente salvo quelli di chi fa ironia

    La sfortuna sicuramente c'è, perché pur in un contesto di GW stiamo vivendo anche in un pattern eternamente sfavorevole al freddo nel nostro comparto.
    Le domande che faccio sono:
    1) qualora tornassimo a configurazioni ideali, queste da sole sarebbero sufficienti a portarci un inverno freddo, visto che il gelo care?

    2) Qualora arrivasse anche un inverno freddo, sarebbe un evento isolato con tempi di ritorno dilatati, e che vivremmo come un alieno sulla Terra, oppure le sequenze di inverni freddi sono possibili? (per inverni freddi non intendo i singoli episodi da 48 ore)

    3) Le due circostanze, ovvero GW e sfortuna configurativa, sono scollegate oppure la seconda dipende dalla prima?

    PS Ho visto ora che meteociel ha cambiato la scala...ma a che pro? Così non posso neanche fare confronti con il passato
    Ad ogni modo, la cosa la si può constatare anche da wetterzentrale, quindi non è solo un problema di scala


    Caro Nix,
    i tuoi quesiti sono stati alla base di lunghe e tedianti controversie nella storia dei forum meteo.

    La risposta deve fare un distinguo: 1) Frequenza eventi VS 2) Possibilità che questi possano ancora accadere o no.

    Io credo che siamo in una fase di importante transizione climatica. Mentre sulla minore frequenza di eventi freddi negli ultimi 30 anni rispetto ai precedenti non ci sono dubbi, quando andiamo a parlare di "possibilità" credo che il cambiamento non sia ancora di portata tale da sovrastare i componenti strutturali della geografia terrestre per i quali comunque l'inverno resta inverno...e quindi un raffreddamento siberiano potrebbe ancora avere ripercussioni sul mediterraneo anche se non nella portata di quello che si percepisce analizzando le reanalisi degli anni del XX secolo fino la 1990.

    Ben differente ad esempio è il ragionamento se ci sposta su situazioni limiti.

    Comunque senza entrare nel merito del GW, se questo dovesse aumentare mi aspetto sempre meno avvezioni gelido-continentali lunghe e durature, ma magari qualche veloce storm nevoso da 48 ore....con accumuli notevoli.


    Comunque sono argomenti che spesso vengono affrontati con prospettiva ed aspettative ben differenti. Direi di fare poche previsioni e attenersi a quello che succedeva in passato e che succede ora, senza enfatizzazioni o minimizzazioni strumentali.
    my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
    Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.

  8. #38
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,791
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda sui serbatoi freddi

    Sulla variazione termica invernale a 850 hPa:

    http://marrella.meteor.wisc.edu/Cold...Martin2014.pdf


  9. #39
    Brezza tesa L'avatar di Climavariante
    Data Registrazione
    20/02/08
    Località
    ROMA
    Messaggi
    875
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda sui serbatoi freddi

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Eccellente contributo...
    Pensa che ci siamo dannati per anni e anni nell'altro forum nel cercare di riprodurre un dato una elaborazione che trattasse statisticamente le aree di una determinata isoterma a 850hPa.

    Questo perché a occhio (mappe wetterzenrtale o meteociel) sembrava che le aree corrispondenti a isoterme sott lo zero fossero in contrazione.

    Io lo avevo sospettato confrontando la portata, l'ampiezza della -5 e della -10 in corrispondenza dei grandi eventi...gelidi mediterranei.

    Per esempio (è solo un esempio) nel marzo 1971 tutta l'Italia stette ampiamente sotto la -5 per 12 giorni continuativi.

    Di contro nell'ultimo evento forte che ricordiamo Roma ebbe la neve ma con la -5 sempre al limite...

    Ovviamente l'Italia è un paese adatto per questi studi perché si trova al limite di espansione meridionale delle isoterme fredde.
    my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
    Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.

  10. #40
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda sui serbatoi freddi

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Ah...e allora vedete che non era solo una mia impressione? Grazie, Foiano...contributo preziosissimo
    Qui prende come riferimento la -5, ma lo facesse con la zero o la -20, sarebbe la stessa cosa


    Il fatto che la -5 sia meno estesa che in passato (e con essa anche le altre isoterme, a occhio fino a qualche grado positivo) significa che fa sempre più fatica ad arrivare a basse latitudini, specie laddove per portare il freddo già una volta ci volevano certe dinamiche (tipo zone a ovest di un continente, come l'Europa, Italia e Mediterraneo compresi)

    In altre parole, vista la riduzione dell'area interessata dalla -5, per farla arrivare da noi la circolazione emisferica deve "faticare" sempre di più... e altrettanto deve faticare per "mantenerla" per più di qualche giorno sulle nostre teste: ecco perché, a parità di dinamica, arrivano isoterme più alte che in passato e il freddo dura meno.

    Il fatto che si sia recentemente realizzato un evento maior tipo febbraio 2012 non inficia questa tesi, perché si è trattato di una dinamica talmente rara e perfetta, che per trovarne di pari si deve risalire almeno fino agli anni '60.
    Quello che manca non sono i singoli eventi freddi importanti, che comunque si sono anch'essi rarefatti, ma mancano le varie irruzioni "medie" con la -4/-5/-6/-7 che fino a pochi anni fa entravano sul territorio nazionale rimanendovi per 4-5 giorni...il tutto per almeno 4-5 volte a inverno.
    In sostanza, non sono tanto i vari febbraio 2012, marzo 2005, fine dicembre 2014 ecc. a mancare...ma sono soprattutto i vari fine gennaio 2004, metà dicembre 2012, metà dicembre 2007 per capirci...cioè le irruzioni moderate, medie e medio-forti.
    E visto che l'andamento dei nostri inverni dipende soprattutto da quelle irruzioni di media entità, ecco perché risentiamo così tanto della mancanza del freddo nel continente

    Ultima modifica di Nix novariensis; 07/12/2015 alle 21:54

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •