Nuovo Titolo del Thread (visto come stanno andando le cose):
Inverno 2015-16: la prima neve in pianura al Nord ... della Scandinavia!
con Fenrir come Moderatore!![]()
Spesso si legge che Cuneo è collocata su un "altopiano" semplicemente perché il centro della città sorge su un terrazzo fluviale, di forma triangolare, elevato fino a poche decine di metri (saranno forse 50-60 m nel punto più orientale, ossia quello con massimo dislivello) rispetto alla confluenza del Gesso e della Stura, peraltro poi questo terrazzo si raccorda, senza interruzione e con dislivello minimo e assai progressivo, al territorio perfettamente pianeggiante (o quasi) che si estende a W e NW della città (in direzione Borgo S. Dalmazzo, Caraglio, ecc.). Per cui Cuneo è in posizione sopraelevata rispetto alla confluenza dei suoi due fiumi solo perché questi hanno inciso profondamente un territorio quasi perfettamente pianeggiante...
Quindi, se quella di Cuneo non è proprio "pianura" in senso stretto, ci si avvicina molto. Se si scende lungo la statale del Colle della Maddalena dalla periferia di Boves (586 m) verso Cuneo (534 m), ossia in direzione W, si percorrono circa 10 Km di strada senza praticamente accorgersi della perdita di quota e lo stesso se lo si fa da Caraglio (575 m) ossia da NW. L'orizzonte naturale, osservando da queste zone in direzione della città è praticamente piatto, una linea retta, se invece si risalisse la Stura da Est, lungo il suo alveo, arrivati in prossimità di Cuneo la città apparirebbe in posizione sopraelevata rispetto all'osservatore... comunque la pianura piemotese ad ovest della linea Alessandria/Casale/Vercelli è un territorio morfologicamente abbastanza variegato, ma pianura comunque resta...
Segnalati fiocchi nel Padovano.
Stasera/stanotte possibili fioccate sparse sul Veneto.
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
"Pianura", nella geografia italiana, intende il territorio compreso entro i 200m (scuola elementare) o 300m (ISTAT) s.l.m. Al di là che esso sia perfettamente piatto oppure ondulato. Cuneo ed altre zone, quindi, non rientrano in tale categoria. Sulla città piemontese, aggiungerei che la sua "ampia valle" non è esattamente una parte della Pianura Padana che lentamente si alza di quota: le colline del Basso Piemonte ad est la delimitano nettamente, e l'unico vero collegamento diretto alla pianura è la strozzatura nella quale sorge Torino (ai limiti altimetrici della stessa). Francamente, da padano-veneto, ho sempre visto e considerato Torino come il primo lembo della Pianura Padana (Padano-Veneta). Per quel che vale aggiungo Wikipedia:
https://it.wikipedia.org/wiki/Cuneo#Territorio
Il territorio di Cuneo è situato nell'altopiano sud-occidentale del Piemonte
Paradossalmente, sono quindi "pianura" le distese ondulate es. nel nord della Francia (ampia area di terra con rilievi relativamente bassi come recita la stessa It.Wiki) ma non queste "terre alte".
Ultima modifica di FilTur; 25/11/2015 alle 17:22
Definizione perfetta!Originariamente Scritto da FilTur;1060263040[B
Dunque questa è una pianura!
noli.jpg
Accidenti, non si finisce mai di imparare!![]()
Lou soulei nais per tuchi
Beh qui abbiamo delle strade cosi', solo che a sinistra se ti giri vedresti il mare a nemmeno 30 metri dal guardrail. La strada e' praticamente a 2mslm. Se nevica su quella strada io la considererei neve in pianura.
Concordoma se vedessi nevicare al porto di Genova la considererei neve al piano.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Lì sarebbe proprio "neve sul mare"in realtà lungo la costa ligure ci sono delle piccole pianure alluvionali, come appunto Cornigliano-Fiumara e la Foce a Genova, e Chiavari-Lavagna, Vado o Albenga: ma sono praticamente le zone basse alla foce dei torrenti più grandi.
Segnalibri