Pagina 112 di 387 PrimaPrima ... 1262102110111112113114122162212 ... UltimaUltima
Risultati da 1,111 a 1,120 di 3869
  1. #1111
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,183
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Messaggio a reti unificate: se leggo qualcuno che scrive che "qualcosa bolle in pentola" parte il ban immediato
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #1112
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    10/12/09
    Località
    San Giorgio a Cremano (NA)
    Messaggi
    752
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    run decisamente migliorato....comunque sia quel canadese così costantamente baroclino

  3. #1113
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Messaggio a reti unificate: se leggo qualcuno che scrive che "qualcosa bolle in pentola" parte il ban immediato
    Fondamentale tassello! 😂

  4. #1114
    Vento teso L'avatar di asxo.
    Data Registrazione
    24/11/12
    Località
    Firenze (Novoli)
    Messaggi
    1,534
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Intanto il picco negativo delle termiche per la prima incursione.

    Inverno 2016/17
    16/1 Fiocchi

  5. #1115
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,183
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Marc0 Visualizza Messaggio
    Fondamentale tassello! 
    Vorrai dire step
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  6. #1116
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da asxo. Visualizza Messaggio
    Intanto il picco negativo delle termiche per la prima incursione.
    Immagine

    Immagine
    Interessante quella -4/-5 sul Piemonte

  7. #1117
    Brezza tesa L'avatar di Climavariante
    Data Registrazione
    20/02/08
    Località
    ROMA
    Messaggi
    875
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Dopo un bimestre di siccità e Hp (mite!), l'inattesa svolta gelida aveva riavvivato tutti gli animi e premiato il lungo lavoro di analisi dell'inverno, dei suoi indici, iniziato ad ottobre.

    Adesso purtroppo scopriamo la normalità ovvero che un blocco gelido, destinato a colpirci nelle fantasiose seppur intuitive equazioni di GEM, porterà un po' di sapore invernale vero di stampo lapponico in Russia, lituania, Lettonia, Scandinavia...e meridianalmente come spesso accade più freddo a sud della Turchia...

    Quando le condizioni delle spinte dinamiche sono favorevoli i blocchi freddi possono avanzare quanto più possibile, ma quando le spinte dinamiche sono non molto favorevoli, la propagazione del gelo segue logiche di continentalità lontano dai disturbi mitigatrici di mare e oceani.

    Nel nostro paese avremo nel breve un moderato raffreddamento che potrebbe portare a minime molto basse e massime nella media.

    Poi ....andremo verso un tipo di tempo che nella scala del meteofilo amante del freddo...è al penultimo posto: dopo HP subtropicale, di peggio ci sono le correnti occidentali, talvolta nord occidentali, talvolta sud occidentali, talvolta molto umide , talvolta meno ....con nevicate a quote alte oscillanti.

    Dopo l'entusiasmo dei primi giorni di venticello e qualche pioggia che ci ricorderanno che l'HP ha perso.......mi immagino che rottura l'umido mite.....fino a quando una nuova configurazione PEG...si riaffaccerà nel long di GFS....o ECMWF.....e ricominceremo a sperare che stavolta ci tocchi.

    Sempre che...nella seconda quindicina di gennaio....qualche HP....non decida di venire in vacanza nel mediterraneo.
    my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
    Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.

  8. #1118
    Brezza tesa L'avatar di Climavariante
    Data Registrazione
    20/02/08
    Località
    ROMA
    Messaggi
    875
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Un'altra considerazione molto importante è che la meteorologia si studia sulla re-analisi delle configurazioni realmente verificate e misurate.
    Invece molto spesso vedo che qualcuno esprime giudizi meteorologici, statistici, stagionali, osservando le carte di una proiezione previsionale che sia GFS o ECMWF....dimenticandosi che se il gelo è apparso a 100 km da casa nostra, era solo una proiezione...a 7-10 giorni.

    SE stamattina vi guardate il modello ECMWF da 00 a 96 ore...(soprattutto a 500 hPa, dove avvengono i giochi) ci rendiamo conto che non c'è stata alcuna strusciata clamorosa, né evento sfortunato perché il gelo invece di invadere il mediterraneo si è annidato in Lapponia, Russia, quasi al polo Nord...

    cose che ho letto in giro per il web...(non qui per fortuna).

    Nelle re-analisi non ci sarà posto per le strusciate di GEM....così come delle grandissimi immense strusciate modellistiche primitive degli anni 10-20-30-40-50-60-70-80 che se le avessimo potute vedere saremmo morti di infarto.
    my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
    Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.

  9. #1119
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    455 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Climavariante Visualizza Messaggio
    Un'altra considerazione molto importante è che la meteorologia si studia sulla re-analisi delle configurazioni realmente verificate e misurate.
    Invece molto spesso vedo che qualcuno esprime giudizi meteorologici, statistici, stagionali, osservando le carte di una proiezione previsionale che sia GFS o ECMWF....dimenticandosi che se il gelo è apparso a 100 km da casa nostra, era solo una proiezione...a 7-10 giorni.

    SE stamattina vi guardate il modello ECMWF da 00 a 96 ore...(soprattutto a 500 hPa, dove avvengono i giochi) ci rendiamo conto che non c'è stata alcuna strusciata clamorosa, né evento sfortunato perché il gelo invece di invadere il mediterraneo si è annidato in Lapponia, Russia, quasi al polo Nord...

    cose che ho letto in giro per il web...(non qui per fortuna).

    Nelle re-analisi non ci sarà posto per le strusciate di GEM....così come delle grandissimi immense strusciate modellistiche primitive degli anni 10-20-30-40-50-60-70-80 che se le avessimo potute vedere saremmo morti di infarto.
    quindi?!

    dove lo vedi il polo N in questa carta?!



    anzi, il polo è l'unica zona dove di gelo non ce n'è

    la -16 a 400km dall'Italia. non sapevo fossimo così vicini al polo nord...
    Si vis pacem, para bellum.

  10. #1120
    Tempesta L'avatar di geloneve - RA
    Data Registrazione
    26/02/03
    Località
    Boncellino NW (Bagnacavallo - RA)
    Età
    43
    Messaggi
    10,468
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Tra ieri pomeriggio e la mattina dell'01/01/16 si perderanno 10°c in quota, ad 850 hpa.
    Si passerà, infatti, dai +8°c a -2°c: insomma: si tornerà semplicemnte ad avere temperature consone al periodo, forse anche leggermente sopra la media.

    Da noi (Emilia Romagna) in pianura, addirittura, si registrerà un aumento delle temperature massime: infatti, tra oggi e domani, le nebbie (purtroppo) spariranno e, complice il soleggiamento maggiore, le temperature massime subiranno un deciso aumento. Per quanto riguarda le minime, inizialmente, non subiranno alcun cambiamento specifico, perché, comunque, un po' di nuvolaglia ed un aumento della ventilazione limiteranno il calo termico.

    Solo dall'01/01/16 si avrà un moderato calo termico, stante anche la natura continentale dell'aria (e, quindi, fredda anche ai bassi strati).

    Il 03/01/16, inoltre, dovrebbe entrare una modesta perturbazione, che farà cadere un po' di pioggia (al più moderata) e neve a quote collinari (non certamente in pianura) e che causerà un modesto aumento termico.

    Il 5, secondo ECMWF, poi, si potrebbe riavere un ritorno di una perturbazione (con neve in collina e non certamente in pianura) che, comunque, il 6 gennaio, lascierà spazio ad una rimonta anticiclonica (che sembra essere piuttosto certa, nonostante la distanza previsionale) che potrebbe avere una durata almeno media (purtroppo).

    Di certo, quindi, si avrà un ricambio d'aria, che risulterà certamente più secca e pulita, piogge modeste, un po' di neve a quote collinari, zero chance di neve in pianura e temperature normalissime per gennaio.

    L'unica cosa positiva è l'accumulo di gelo che si andrà ad accumulare sull'Europa nonrd-orientale: cosa necessaria (ma non sufficente) affinchè, in futuro, si possano avere ondate di freddo e neve anche in Italia.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •