Pagina 62 di 387 PrimaPrima ... 1252606162636472112162 ... UltimaUltima
Risultati da 611 a 620 di 3869
  1. #611
    Vento fresco L'avatar di mikisnow
    Data Registrazione
    14/12/15
    Località
    Ferrara
    Età
    45
    Messaggi
    2,621
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Beffa delle beffe, coda dell'hp su di noi e colate in atlantico ed Est Europa.

  2. #612
    Brezza leggera L'avatar di Marco.
    Data Registrazione
    22/08/13
    Località
    Monza - Sorte (Moena)
    Messaggi
    280
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Come fa ad essere beffa se è sempre rimasta nel fanta? Ogni run, giustamente, cambia inclinazione dell'elevazione e direzione della colata... sarebbe bene fare un'analisi costruttiva sulle ensamble più che altro...

  3. #613
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,135
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Rgem2281.gif
    GEM continua a vedere prospettive interessanti....

  4. #614
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Lo spread fra gli spaghi Gfs per la fine dell'anno è gigantesco: tutto e il contrario di tutto. Figuriamoci dopo...

    spread.png

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  5. #615
    Vento fresco L'avatar di mikisnow
    Data Registrazione
    14/12/15
    Località
    Ferrara
    Età
    45
    Messaggi
    2,621
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Marco. Visualizza Messaggio
    Come fa ad essere beffa se è sempre rimasta nel fanta? Ogni run, giustamente, cambia inclinazione dell'elevazione e direzione della colata... sarebbe bene fare un'analisi costruttiva sulle ensamble più che altro...
    Beffa inteso che sarebbe una bella presa in giro.

  6. #616
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da mikisnow Visualizza Messaggio
    Beffa delle beffe, coda dell'hp su di noi e colate in atlantico ed Est Europa.
    IMPOSSIBILE prevedere cosa succedera' con quell'HP.
    I modelli stanno andando a tentoni da almeno 2 settimane. Altro che beffa la differenza tra run e run e' proprio dal giorno alla notte.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  7. #617
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    IMPOSSIBILE prevedere cosa succedera' con quell'HP.
    I modelli stanno andando a tentoni da almeno 2 settimane. Altro che beffa la differenza tra run e run e' proprio dal giorno alla notte.
    esatto...bisogna capire cosa succede a 120-144 ore...sta tutto li....se ci sarà uno SCAND + o meno...finchè non si capisce questo,il resto è incommentabile...

  8. #618
    Vento fresco L'avatar di mikisnow
    Data Registrazione
    14/12/15
    Località
    Ferrara
    Età
    45
    Messaggi
    2,621
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Ragazzi e' vero e sono il primo a guardare anche a meno, ma era una battuta dopo aver letto quest'ipotesi su un paio di siti!

  9. #619
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,865
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Ed il VPS sprofonda ancora verso -86 C a 30 mb:
    http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product...e/30mbnhlo.png

  10. #620
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Ed il VPS sprofonda ancora verso -86 C a 30 mb:
    http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product...e/30mbnhlo.png
    Immagine
    Dai Cesare ti aspettiamo ai -100 C I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •