Pagina 113 di 387 PrimaPrima ... 1363103111112113114115123163213 ... UltimaUltima
Risultati da 1,121 a 1,130 di 3869
  1. #1121
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Niente ....tra il strappare le unghie con le pinze e guardare l'emisferica non so cosa sia peggio.....

    Senza parole.
    Ultima modifica di roby85; 29/12/2015 alle 08:47
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  2. #1122
    Vento fresco L'avatar di mikisnow
    Data Registrazione
    14/12/15
    Località
    Ferrara
    Età
    45
    Messaggi
    2,621
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Ecco perché non si dovrebbe guardare oltre le 48 ore (per esempio), se non a scopo didattico. Ma gli articoli ed i commenti che si leggono in giro dimostrano il contrario.

  3. #1123
    Brezza tesa L'avatar di Climavariante
    Data Registrazione
    20/02/08
    Località
    ROMA
    Messaggi
    875
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    quindi?!

    dove lo vedi il polo N in questa carta?!

    Immagine


    anzi, il polo è l'unica zona dove di gelo non ce n'è

    la -16 a 400km dall'Italia. non sapevo fossimo così vicini al polo nord...

    Ciao.
    L'immagine che hai postato è a 1500 hPa. Descrive molto bene l'espansione invernale del freddo lungo le linee di continentalità europea e turca..
    Ma questa mappa ci dice poco sulle reali spinte antizonali dei lobi o saccature del VP. Bisogna andare a 300 hpa...o anche 500 Hpa...ma meglio i 300.

    Li possiamo vedere la spinta antizonale che consente alla circolazione di spingere masse gelide oltre gli ostacoli termodinamici rappresentanti dalla grandi catene montuose e dall'effetto mitigatrice della superfice marina. Il Feb 2012 è un esempio di come funziona.

    Allora in casi come questo attuale in cui l'espansione pellicolare del freddo è pilotata da venti alla basse quote con supporto conservativo della superficie terreste continentale che risponde come un metallo (avete presente i tetti delle automobili in queste notti fredde?)....

    se NON abbiamo il SUPPORTO di una forte impalcatura antizonale (blocco).. LA -16 SE NE RESTA dove sta'....a gironzolare nelle sue terre native dove conserva a lungo le sue caratteristiche.

    La corrente a getto a 300 Hpa....non ci permette di parlare di episodio storico sfiorato, perché la jet stream WEST-EST è sempre la corrente più comune, e perché la -16 russo-balcanica, senza interessare L'Italia è accaduto un milione di volte.....anche se adesso tutto sembra più raro.

    Insomma anche se ai nostri tempi ogni volta che vediamo la -20 balcanica ci sembra storia, la storia è solo quando il Jet stream è invertito con direzione NE-SW...senza questa inversione ( rara) parliamo di configurazioni fredde normali Europee.....

    La prossima potrà andare meglio ma occhio alla 300 Hpa. Ma si tenga conto che prevedere la corrente a getto con largo anticipo è molto complesso ed è bene attenersi alle indicazioni modellistiche del medio termine che in qualche modo sintetizzano tutte le variabili da considerare.
    Ultima modifica di Climavariante; 29/12/2015 alle 09:19
    my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
    Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.

  4. #1124
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,183
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Climavariante Visualizza Messaggio
    Un'altra considerazione molto importante è che la meteorologia si studia sulla re-analisi delle configurazioni realmente verificate e misurate.
    Invece molto spesso vedo che qualcuno esprime giudizi meteorologici, statistici, stagionali, osservando le carte di una proiezione previsionale che sia GFS o ECMWF....dimenticandosi che se il gelo è apparso a 100 km da casa nostra, era solo una proiezione...a 7-10 giorni.

    SE stamattina vi guardate il modello ECMWF da 00 a 96 ore...(soprattutto a 500 hPa, dove avvengono i giochi) ci rendiamo conto che non c'è stata alcuna strusciata clamorosa, né evento sfortunato perché il gelo invece di invadere il mediterraneo si è annidato in Lapponia, Russia, quasi al polo Nord...

    cose che ho letto in giro per il web...(non qui per fortuna).

    Nelle re-analisi non ci sarà posto per le strusciate di GEM....così come delle grandissimi immense strusciate modellistiche primitive degli anni 10-20-30-40-50-60-70-80 che se le avessimo potute vedere saremmo morti di infarto.
    No infatti, non è mica sfiga abbiamo solamente la -14 in Bulgaria a 48 ore e la -6 che arriva fino a Creta. Nel frattempo la -12 entra in Turchia. Insomma, non esattamente nella periferia della Russia ecco.
    E questo ENTRO le 96 ore.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #1125
    Vento fresco L'avatar di mikisnow
    Data Registrazione
    14/12/15
    Località
    Ferrara
    Età
    45
    Messaggi
    2,621
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    La sfiga parte prima, cioè non avere inverni decenti.
    In questo caso sembra esser stato un miraggio, lo vedevano le carte (proiezione) ma non ci sono le condizioni (realtà).

    Che faccia venire il nervoso e' un altro discorso.

  6. #1126
    Vento moderato L'avatar di garagolori
    Data Registrazione
    13/12/10
    Località
    Riccione (RN)
    Messaggi
    1,029
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da geloneve - RA Visualizza Messaggio
    Tra ieri pomeriggio e la mattina dell'01/01/16 si perderanno 10°c in quota, ad 850 hpa.
    Si passerà, infatti, dai +8°c a -2°c: insomma: si tornerà semplicemnte ad avere temperature consone al periodo, forse anche leggermente sopra la media.

    Da noi (Emilia Romagna) in pianura, addirittura, si registrerà un aumento delle temperature massime: infatti, tra oggi e domani, le nebbie (purtroppo) spariranno e, complice il soleggiamento maggiore, le temperature massime subiranno un deciso aumento. Per quanto riguarda le minime, inizialmente, non subiranno alcun cambiamento specifico, perché, comunque, un po' di nuvolaglia ed un aumento della ventilazione limiteranno il calo termico.

    Solo dall'01/01/16 si avrà un moderato calo termico, stante anche la natura continentale dell'aria (e, quindi, fredda anche ai bassi strati).

    Il 03/01/16, inoltre, dovrebbe entrare una modesta perturbazione, che farà cadere un po' di pioggia (al più moderata) e neve a quote collinari (non certamente in pianura) e che causerà un modesto aumento termico.

    Il 5, secondo ECMWF, poi, si potrebbe riavere un ritorno di una perturbazione (con neve in collina e non certamente in pianura) che, comunque, il 6 gennaio, lascierà spazio ad una rimonta anticiclonica (che sembra essere piuttosto certa, nonostante la distanza previsionale) che potrebbe avere una durata almeno media (purtroppo).

    Di certo, quindi, si avrà un ricambio d'aria, che risulterà certamente più secca e pulita, piogge modeste, un po' di neve a quote collinari, zero chance di neve in pianura e temperature normalissime per gennaio.

    L'unica cosa positiva è l'accumulo di gelo che si andrà ad accumulare sull'Europa nonrd-orientale: cosa necessaria (ma non sufficente) affinchè, in futuro, si possano avere ondate di freddo e neve anche in Italia.
    Bravo, analisi onesta, sintetica e precisa
    ... e anche se fosse, vista la caldazza pregressa, penso che il fiocco si suiciderebbe a un metro da terra [cit. Teho]

  7. #1127
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    455 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Climavariante Visualizza Messaggio
    Ciao.
    L'immagine che hai postato è a 1500 hPa. Descrive molto bene l'espansione invernale del freddo lungo le linee di continentalità europea e turca..
    Ma questa mappa ci dice poco sulle reali spinte antizonali dei lobi o saccature del VP. Bisogna andare a 300 hpa...o anche 500 Hpa...ma meglio i 300.

    Li possiamo vedere la spinta antizonale che consente alla circolazione di spingere masse gelide oltre gli ostacoli termodinamici rappresentanti dalla grandi catene montuose e dall'effetto mitigatrice della superfice marina. Il Feb 2012 è un esempio di come funziona.

    Allora in casi come questo attuale in cui l'espansione pellicolare del freddo è pilotata da venti alla basse quote con supporto conservativo della superficie terreste continentale che risponde come un metallo (avete presente i tetti delle automobili in queste notti fredde?)....

    se NON abbiamo il SUPPORTO di una forte impalcatura antizonale (blocco).. LA -16 SE NE RESTA dove sta'....a gironzolare nelle sue terre native dove conserva a lungo le sue caratteristiche.

    La corrente a getto a 300 Hpa....non ci permette di parlare di episodio storico sfiorato, perché la jet stream WEST-EST è sempre la corrente più comune, e perché la -16 russo-balcanica, senza interessare L'Italia è accaduto un milione di volte.....anche se adesso tutto sembra più raro.

    Insomma anche se ai nostri tempi ogni volta che vediamo la -20 balcanica ci sembra storia, la storia è solo quando il Jet stream è invertito con direzione NE-SW...senza questa inversione ( rara) parliamo di configurazioni fredde normali Europee.....

    La prossima potrà andare meglio ma occhio alla 300 Hpa. Ma si tenga conto che prevedere la corrente a getto con largo anticipo è molto complesso ed è bene attenersi alle indicazioni modellistiche del medio termine che in qualche modo sintetizzano tutte le variabili da considerare.
    Innanzitutto sono 850hPa ma so che è una svista la tua. Troppi arzigogoli secondo me. Semplicemente nonostante la manovra anti zonale le velocità zonali rimangono molto elevate e l'asse della risalita calda in Pacifico (con conseguente risposta in Atlantico) è sfavorevole, troppo addossata al continente. Ne consegue l'invadenza del canadese etc etc etc.
    ma, in ogni caso, tutto riesco a capire meno che il discorso che hai fatto nel post che ho quotato prima. Che poco ci azzecca col post di ora che invece è anche ben leggibile e pieno di contenuti interessanti.
    Si vis pacem, para bellum.

  8. #1128
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Differenze a 144ore tra Ukmo,ecmwf e gfs
    picasion.com_d41db523c67eeed6273672edc0248cfc0000.gif

  9. #1129
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Però che noia i sermoni sul "perchè" e il percome la -15 non arriva...

  10. #1130
    Vento forte L'avatar di Francesco
    Data Registrazione
    19/02/08
    Località
    Trani (BT)
    Età
    38
    Messaggi
    3,657
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Però che noia i sermoni sul "perchè" e il percome la -15 non arriva...
    Addirittura? Io invece li trovo didattici

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •