Pagina 304 di 358 PrimaPrima ... 204254294302303304305306314354 ... UltimaUltima
Risultati da 3,031 a 3,040 di 3861

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Ecmwf segue la linea intrapresa ieri sera con un long range che porta i massimi di vorticita sulla scandinavia e rallenta sul comparto americano. Si instaurerebbe un sistema a onde corte, con discesa perturbata su W states, rimonta Hp su E states, nuova saccatura ficcante in W atl, risposta altopressoria su E atl/ islanda e discesa di una saccatura polare su europa centro/occ...cosi la vedrei
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  2. #2
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,579
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
    Ecmwf segue la linea intrapresa ieri sera con un long range che porta i massimi di vorticita sulla scandinavia e rallenta sul comparto americano. Si instaurerebbe un sistema a onde corte, con discesa perturbata su W states, rimonta Hp su E states, nuova saccatura ficcante in W atl, risposta altopressoria su E atl/ islanda e discesa di una saccatura polare su europa centro/occ...cosi la vedrei Immagine
    Ma come farebbero le discese ad arrivare sull'Europa Occidentale quando c'è quella palla rossa lì onnipresente su Spagna e Francia?
    Verrebbero automaticamente "respinte" più a N per poi scivolare verso SE (strisciando dalle Alpi Orientali fino ai Balcani)... per questo dico che un VP più compatto o completamente distrutto per noi non farebbe alcuna differenza se c'è un perpetuo campo di alta pressione sulla Franco-iberia.
    Lou soulei nais per tuchi

  3. #3
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,174
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
    Ecmwf segue la linea intrapresa ieri sera con un long range che porta i massimi di vorticita sulla scandinavia e rallenta sul comparto americano. Si instaurerebbe un sistema a onde corte, con discesa perturbata su W states, rimonta Hp su E states, nuova saccatura ficcante in W atl, risposta altopressoria su E atl/ islanda e discesa di una saccatura polare su europa centro/occ...cosi la vedrei Immagine
    Insomma, un ottima mappa, se moltiplicassimo le figure bariche x -1
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #4
    Vento moderato L'avatar di valdoman
    Data Registrazione
    17/08/15
    Località
    Valdobbiadene (TV)
    Età
    47
    Messaggi
    1,221
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    sono discorsi che non hanno alcun senso "l'arrampicarsi sugli specchi".
    Decretare la fine dell'inverno ora è da presuntuosi come dire che sicuramente ci sarà un'ondata di gelo storico.
    Ieri ho solo scritto che le invernate migliori sono uscite spesso e volentieri a febbraio, ed ora non siamo messi male visto che gennaio è stato dinamico freddo e nevoso (solo al centro-sud purtroppo).
    Quindi tutti i presupposti per un'altra ondata potrebbero pure esserci.
    E dopo una fase instabile è pure normale che arrivi una fase più stabile con ricompattamento del vpt.
    E' sempre stata così.
    Stazione meteo Davis Vantage Pro2
    Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
    Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201

  5. #5
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Beh...la saccatura in atlantico se un po ficcante, hai voglia che ti aspira a N l'hp verso l'islanda...il disegno da me postato sarebbe il proseguio della mappa a 240h
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  6. #6
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    453 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    secondo me, guardando quella mappa specifica, non c'è spazio per una risalita calda in Atlantico. troppa vorticità del canadese e troppo poca spinta dell'onda aleutinica incapace di mandare in criticità il canadese..
    Si vis pacem, para bellum.

  7. #7
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Ella miseria...guardato solo ora le CFS "daily" e mi accorgo che intorno alle 240h non è poi cosi diversa da ecmwf, poi il proseguio vede materializzarsi l'erezione hp atl e l'affondo deciso di una saccatura su eu c/w... poi si isolerebbe una situazione depressionaria su di noi.... ehhh beh.... magari!
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  8. #8
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    453 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    cmq direi che si verificherà un travaso di GPT dalla zona americana a quella euroasiatica. travaso imponente che ricaccerà tutto il freddo presente ora sull'est europa a "casa". ed è un peccato. finito il travaso (reset barico) incominceremo a vedere qualcosa nelle code dei modelli. per qualcosa intendo roba diversa dall'hp eh, niente cose epocali. direi di guardare le code dei GM tra un 5-7gg.
    la dinamica di CFS daily mi sembra ben tirata per i capelli..
    Si vis pacem, para bellum.

  9. #9
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    cmq direi che si verificherà un travaso di GPT dalla zona americana a quella euroasiatica. travaso imponente che ricaccerà tutto il freddo presente ora sull'est europa a "casa". ed è un peccato. finito il travaso (reset barico) incominceremo a vedere qualcosa nelle code dei modelli. per qualcosa intendo roba diversa dall'hp eh, niente cose epocali. direi di guardare le code dei GM tra un 5-7gg.
    la dinamica di CFS daily mi sembra ben tirata per i capelli..
    Lo dico o non lo dico....cerrrto che lo dico:... e chi se ne frega se il gelo se ne torna a casa! A cosa è servito ad averlo li a un palmo di naso e non poterlo sfruttare come si deve? Non si sono create condizioni per portarlo a noi, è entrato solo uno sbuffo che ha premiato in modo decente solo qualcuno. Urge un cambio drastico di circolazione. Una saccatura su eu c/w porterebbe le prp e non certo condizioni di caldo
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  10. #10
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,579
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
    Lo dico o non lo dico....cerrrto che lo dico:... e chi se ne frega se il gelo se ne torna a casa! A cosa è servito ad averlo li a un palmo di naso e non poterlo sfruttare come si deve? Non si sono create condizioni per portarlo a noi, è entrato solo uno sbuffo che ha premiato in modo decente solo qualcuno. Urge un cambio drastico di circolazione. Una saccatura su eu c/w porterebbe le prp e non certo condizioni di caldo
    Dovresti spiegarlo a gran parte dei forumisti qui dentro, che son convinti che con le perturbazioni atlantiche in gennaio nevica solo oltre i 2800-3000 metri
    La cosa ormai certa, per adesso, è il caldo e il fohn da venerdì 29 a lunedì 1 febbraio grazie al posizionamento dell'HP con i massimi sul nord della Spagna. Vediamo la posizione precisa, ma c'è la probabilità di vedere cifre molto alte sulla pedemontana piemontese (dell'ordine dei +25°). La coda di Gfs (7 febbraio) è sì nebulosa, ma sostanzialmente non si vedono grandi cambiamenti: un'alta pressione che si rimpicciolisce sull'Italia e un'altra bolla rossa ad W del Marocco bella pronta per lanciarsi verso l'Europa.
    Non vedo proprio segnali, ad ora
    Lou soulei nais per tuchi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •