Pagina 305 di 387 PrimaPrima ... 205255295303304305306307315355 ... UltimaUltima
Risultati da 3,041 a 3,050 di 3869
  1. #3041
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Si vede gia dall'enfasi con cui numerosi forumisti l'hanno commentato... nessuno...
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  2. #3042
    Vento forte L'avatar di Domy03
    Data Registrazione
    17/01/13
    Località
    Cisternino (Br)
    Età
    41
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Non c'è traccia proprio di stratwarming...

  3. #3043
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Quando, nel corso di un inverno, in un punto X delle Alpi o degli Appennini, accumuli più hPa che cm di neve, cominci ad avere il vago sospetto che qualcosa stia andando storto.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  4. #3044
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Per il 18z si addice quella superba sintesi che andava qualche anno fa: "Inverno finito Hp a manetta".

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  5. #3045
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Per il 18z si addice quella superba sintesi che andava qualche anno fa: "Inverno finito Hp a manetta".
    A cui aggiungo un poetico "e mimose in fiore ai primi di febbraio".
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  6. #3046
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,181
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Comunque le sinottiche che si sono viste fino ad ora e che si vedono dai modelli non hanno molto di diverso da quelle tipiche dei vari inverni con Nino strong: 1982-83, 1997-98 ad esempio, sono tutti inverni che hanno visto una forte prevalenza dell'hp sull'Europa occidentale e centrale. Quest'anno, anzi, a livello europeo mi sembra che - tolta la Spagna e la Francia che versano in condizioni anche peggiori delle nostre - l'inverno stia tutto sommato facendo il suo mestiere abbastanza bene: i Balcani e il Centro-Est Europa in genere si sono beccati due sberle fredde abbastanza intense (una a Capodanno e una in sti giorni) e un'altra se la beccheranno da Giovedì.

    Il vero problema è che, come già detto più volte, puoi anche avere tutto il freddo che vuoi sull'Est Europa, ma finchè i blocchi atlantici si formeranno con radice perennemente sulla Spagna/Francia nessuna trippa per gatti. Specie al centro-nord...il medio-basso Adriatico e il sud con queste situazioni qualcosa lo vedono anche come visto in questi giorni.

    Finchè quella stramaledetta NAO non inizierà a stare in territorio negativo ma veramente negativo per un bel po' di tempo tutto quel freddo che avremo a Est, non certo eccezionale bensì normale (però nei due inverni scorsi non c'era), rimarrà lì o al massimo andrà a premiare i soliti noti, Grecia e Turchia.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #3047
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    A cui aggiungo un poetico "e mimose in fiore ai primi di febbraio".
    Veramente dalle mie parti ne ho viste diverse perfettamente fiorite già da parecchi giorni.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  8. #3048
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Comunque le sinottiche che si sono viste fino ad ora e che si vedono dai modelli non hanno molto di diverso da quelle tipiche dei vari inverni con Nino strong: 1982-83, 1997-98 ad esempio, sono tutti inverni che hanno visto una forte prevalenza dell'hp sull'Europa occidentale e centrale. Quest'anno, anzi, a livello europeo mi sembra che - tolta la Spagna e la Francia che versano in condizioni anche peggiori delle nostre - l'inverno stia tutto sommato facendo il suo mestiere abbastanza bene: i Balcani e il Centro-Est Europa in genere si sono beccati due sberle fredde abbastanza intense (una a Capodanno e una in sti giorni) e un'altra se la beccheranno da Giovedì.

    Il vero problema è che, come già detto più volte, puoi anche avere tutto il freddo che vuoi sull'Est Europa, ma finchè i blocchi atlantici si formeranno con radice perennemente sulla Spagna/Francia nessuna trippa per gatti. Specie al centro-nord...il medio-basso Adriatico e il sud con queste situazioni qualcosa lo vedono anche come visto in questi giorni.

    Finchè quella stramaledetta NAO non inizierà a stare in territorio negativo ma veramente negativo per un bel po' di tempo tutto quel freddo che avremo a Est, non certo eccezionale bensì normale (però nei due inverni scorsi non c'era), rimarrà lì o al massimo andrà a premiare i soliti noti, Grecia e Turchia.
    Concordo su tutto!
    Che non si vedeva un inverno così performante ad est era un pezzetto...
    E che senza NAO costantemente e pesantemente negativa ci sogniamo corpose irruzioni da Est o da Nord tali da coinvolgere anche il Nord con la neve, pure...

  9. #3049
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Veramente dalle mie parti ne ho viste diverse perfettamente fiorite già da parecchi giorni.
    Ah ecco. Qui ancora non ne ho viste, ma forse per distrazione mia. Ma un tempo non erano il simbolo dell'8 marzo perché fiorivano in quel periodo?
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  10. #3050
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    alla faccia...
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •