Pagina 63 di 387 PrimaPrima ... 1353616263646573113163 ... UltimaUltima
Risultati da 621 a 630 di 3869
  1. #621
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da UK-1050hPa Visualizza Messaggio
    Dai Cesare ti aspettiamo ai -100 C I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
    poi i -100 si propagano sotto...come nel film "the day after tomorrow"

  2. #622
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    51
    Messaggi
    5,992
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Un bel Scand +++ per fine anno?
    Progetto fantasioso…

  3. #623
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,183
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Io, sarò sincero, non capisco come facciate ad avere tutta questa fiducia/ottimismo per lo Scand + di fine anno.
    A mio avviso sarà veramente durissima...Purtroppo quel pallone gonfiato canadese continua a spingere troppo, deve arricciarsi di più altrimenti non parte nessuna onda anticiclonica sufficiente, cfr. ECMWF.

    Boh, purtroppo l'insistenza con cui il modello inglese propone la colata sulla Turchia e l'hp in ripartenza da noi non mi fa pensare positivo...può capitare che ci veda male ECMWF? Si per carità...ma è difficile.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #624
    Burrasca forte L'avatar di leonex
    Data Registrazione
    26/01/06
    Località
    Foggia - Roma
    Messaggi
    7,715
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Io, sarò sincero, non capisco come facciate ad avere tutta questa fiducia/ottimismo per lo Scand + di fine anno.
    A mio avviso sarà veramente durissima...Purtroppo quel pallone gonfiato canadese continua a spingere troppo, deve arricciarsi di più altrimenti non parte nessuna onda anticiclonica sufficiente, cfr. ECMWF.

    Boh, purtroppo l'insistenza con cui il modello inglese propone la colata sulla Turchia e l'hp in ripartenza da noi non mi fa pensare positivo...può capitare che ci veda male ECMWF? Si per carità...ma è difficile.
    Ma almeno qualcosa si smuove, ecco. Magari andrà in Turchia però qualche equilibrio lo andiamo a rompere. E non è tanto il freddo che manca che mi preoccupa, alla fine non fa neanche eccessivamente caldo considerata la situazione, ma la scarsità di precipitazioni che stiamo vivendo un po' tutti.
    P.s. L'ottimismo sotto Natale è una prerogativa, lo sai.

  5. #625
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Prc prox 240h

    Atlantico bagnato

    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  6. #626
    Brezza tesa L'avatar di fm1976
    Data Registrazione
    02/12/14
    Località
    Montopoli di Sabina (RI) 160 m slm
    Età
    49
    Messaggi
    716
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    quindi da ste parti forse 1 mm in dieci giorni: disgustoso!

  7. #627
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    08/09/15
    Località
    Vasto ch
    Età
    47
    Messaggi
    535
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da fm1976 Visualizza Messaggio
    quindi da ste parti forse 1 mm in dieci giorni: disgustoso!
    In Italia ed altri paesi europei gli zero mm per dicembre non si conteranno più i

  8. #628
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Io, sarò sincero, non capisco come facciate ad avere tutta questa fiducia/ottimismo per lo Scand + di fine anno.
    A mio avviso sarà veramente durissima...Purtroppo quel pallone gonfiato canadese continua a spingere troppo, deve arricciarsi di più altrimenti non parte nessuna onda anticiclonica sufficiente, cfr. ECMWF.

    Boh, purtroppo l'insistenza con cui il modello inglese propone la colata sulla Turchia e l'hp in ripartenza da noi non mi fa pensare positivo...può capitare che ci veda male ECMWF? Si per carità...ma è difficile.
    ma pure con tutti gli altri modelli il freddo è a distanze siderali, sono totalmente d'accordo con te

    ECMWF12z nel frattempo, come per GFS, mostra dinamiche di intrusione di aria più calda verso il Nord della Scandinavia con distacco d'aria fredda verso la Russia, per carità una situazione comunque migliore di adesso che depone a favore di uno sbilanciamento almeno parziale del VPT ... però da qui a parlare di freddo na anche solo per l'Europa, neanche per noi ... ce ne passa ... è una dinamica troppo lontana, il Canadese spinge ancora in maniera furiosa


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #629
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    54
    Messaggi
    3,054
    Menzionato
    127 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    GFS 12z disarmanti...a 850hPa si risale ad una +7/+9°C....non solo secco, ma anch caldo, che a ondate, ritorna. Sempre a fine pannello si vede un certo movimento, ma nulla di che. Son20gg che sono sempre così.

  10. #630
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,183
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Mah...per me GFS 12 in ottica Gennaio (sperare che si sblocchi prima è come sperare che il Carpi vinca il campionato per me) non sono affatto male. Vedono se non altro un hp russo-scandinavo tenace e un Est Europa al gelo. Appena il flusso Atlantico si abbassa un filino il centro-nord almeno c'è dentro con roba del genere.

    Chi veramente ha tirato fuori un run da far accapponare la pelle è ECMWF 12. Mostruoso a dir poco. Il 1989-90 è un dilettante in confronto a cose del genere.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •