Pagina 127 di 387 PrimaPrima ... 2777117125126127128129137177227 ... UltimaUltima
Risultati da 1,261 a 1,270 di 3869
  1. #1261
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da zoro85 Visualizza Messaggio
    Postiamolo,giusto per notare le differenze con gli altri modelli..
    Immagine
    Ho qualche problema con il cell
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  2. #1262
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da zoro85 Visualizza Messaggio
    Postiamolo,giusto per notare le differenze con gli altri modelli..
    Immagine
    In effetti anche in lui mostra un accenno di muro altopressorio in Atlantico....
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  3. #1263
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Quel vortice del nord Atlantico negli ultimi due inverni sembra irremovibile e tocca attendere sempre febbraio/marzo per vederlo indebolito.
    Tempo fa il MetOffice attribuiva al cold blob nord atlantico l'effetto di abbassare verso Sud il Jet Stream proveniente dal Canada. Questo JS arriva in Portogallo e da lì risale rapidamente verso Nord, travolgendo GB e portando aria calda in Scandinavia sino al Polo.

    Questa immagine esemplifica

    Ukmo_72.jpg

    Ora, non so quanto ci sia di vero. Fatto sta che quel blob freddo, che monitoriamo ormai ogni mese da tempo, sembra essere diventata una figura stazionaria (non vorrei usare aggettivi tipo semipermanente o cose del genere). Ed è una figura, oltre che stazionaria, anche nuova.

    Nei prossimi mesi (anni?) bisognerà verficare sul campo questa catena di fenomeni.
    1) Se il cold blob diventa una presenza stabile nel nostro clima; (da dimostrare)
    2) Se il cold blob è dovuto allo scioglimento dei ghiacci della Groenlandia e alla successiva immissione di acqua dolce (idem da dimostrare);
    3) Se il cold blob procura l'abbassamento del jet stream a latitudini meridionali e al successivo innalzamento, una volta scaldato, verso Nord (idem da dimostrare);
    4) ALLORA i pattern che stiamo vivendo possono diventare, nel prossimo futuro, i pattern abituali sul comparto ovest europeo.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  4. #1264
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    453 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da zoro85 Visualizza Messaggio
    Postiamolo,giusto per notare le differenze con gli altri modelli..
    Immagine
    Mica banale....
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #1265
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    In effetti anche in lui mostra un accenno di muro altopressorio in Atlantico....
    Non solo quello...ancge la depressione sulla uk che scende sul fianco orientale verso la francia
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  6. #1266
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,174
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Marc0 Visualizza Messaggio
    I prossimi saranno giorni rubati alla prima decade di novembre, quindi niente di invernale.
    Ed essendo gennaio, altri giorni buttati via...

    E comunque quella trottola in Atlantico non basteranno certo 10 giorni per farla sparire.
    Questi non li ho disegnati io comunque...



    Spaghi che mostrano per l'inizio settimana prossima picchi precipitativi con T850 praticamente nelle medie del periodo.

    Certo, non sono mappe da gelo o da freddo vero, ma da Atlantico freddo come si è visto tantissime volte da noi, che porterà probabilmente neve a quote basse e secondo me in alcune zone (NW in primis) anche in pianura. La vera anomalia è quel mostro anticiclonico che ci ha accompagnato in questo mese, perchè come ho scritto anche ieri l'Atlantico, specie di questo tipo, non è certo raro nei nostri inverni (anzi)
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #1267
    Vento forte L'avatar di monviso
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    fraz. foresto cavallermaggiore 285 slm (cuneo)
    Età
    47
    Messaggi
    4,568
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Secondo me meno di 15 giorni. Poi questione di punti di vista: per me questi primi 10-12 giorni non saranno del tutto buttati, visto che avremo perturbazioni e neve a quote a tratti anche basse al nord (anche se adesso a leggere in giro sembra che il Nord sia diventato una nuova isola delle Canarie in cui serve la -15 per veder nevicare). I veri giorni buttati via sono stati quelli di Dicembre, con un hp mostruoso che non ha fatto passare nulla, quelli si che sono stati giorni buttati via.

    Quest' Atlantico, per quanto non sia piacevole come la burianata che sta investendo l'est Europa, è manna in confronto, soprattutto considerato che sarà un Atlantico ben diverso da quello del 2013-14.
    concordo su tutto, adesso l'importante era uscire da questa configurazione alta pressoria statica e se l'uscita è l'atlantico va bene così.
    chiaro che tutto quel ben di dio scivolato ad est fosse sceso su di noi di certo schifo non ci faceva... ma sono configurazioni molto rare e l'esperienza mi insegna che una discesa fredda con quelle caratteristiche 9 volte su 10 finisce sui balcani.
    Un giorno sarò lassù in cima al re di pietra...

  8. #1268
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    08/09/15
    Località
    Vasto ch
    Età
    47
    Messaggi
    535
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Mi trovo a Roma. ..11 gradi! Buon anno!

  9. #1269
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Tempo fa il MetOffice attribuiva al cold blob nord atlantico l'effetto di abbassare verso Sud il Jet Stream proveniente dal Canada. Questo JS arriva in Portogallo e da lì risale rapidamente verso Nord, travolgendo GB e portando aria calda in Scandinavia sino al Polo.

    Questa immagine esemplifica

    Ukmo_72.jpg

    Ora, non so quanto ci sia di vero. Fatto sta che quel blob freddo, che monitoriamo ormai ogni mese da tempo, sembra essere diventata una figura stazionaria (non vorrei usare aggettivi tipo semipermanente o cose del genere). Ed è una figura, oltre che stazionaria, anche nuova.

    Nei prossimi mesi (anni?) bisognerà verficare sul campo questa catena di fenomeni.
    1) Se il cold blob diventa una presenza stabile nel nostro clima; (da dimostrare)
    2) Se il cold blob è dovuto allo scioglimento dei ghiacci della Groenlandia e alla successiva immissione di acqua dolce (idem da dimostrare);
    3) Se il cold blob procura l'abbassamento del jet stream a latitudini meridionali e al successivo innalzamento, una volta scaldato, verso Nord (idem da dimostrare);
    4) ALLORA i pattern che stiamo vivendo possono diventare, nel prossimo futuro, i pattern abituali sul comparto ovest europeo.
    A giudicare dagli ultimi anni ho paura che sia una figura meteo che manterrà il suo protagonismo. Qualcosa è cambiato nel clima e probabilmente tutto questo è solo una delle conseguenze con cui avremo a che fare anche in futuro.
    Parere tutto a pelle sia chiaro....
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  10. #1270
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Buon anno a tutti, anche se la prima corsa del 2016 di tutti i modelli è così sintetizzabile:




    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •