Pagina 133 di 387 PrimaPrima ... 3383123131132133134135143183233 ... UltimaUltima
Risultati da 1,321 a 1,330 di 3869
  1. #1321
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Atlantico freddo?....Uhmmm....direi fresco. Quota neve che sale e scende in base al momento ma che nell'Italia centrale e meridionale non garantisce affatto la neve stabile sulle piste in basso. Con l'HP si poteva contare nell'assenza di vento e gelate notturne. Ora ci sono precipitazioni ma di buona fattura solo intorno ai 2000 mt.
    Ieri sera era da piangere in Alto Sangro (Roccaraso): 3-4 ore di pioggia hanno mangiato più neve che tutto dicembre altopressorio insieme.
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  2. #1322
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,183
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    6z degli ottimisti mode ON





    Neve diffusa al nord e alto Tirreno




    Dopodichè giù altra aria artica in quantità più elevate





    L'illusione continua.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #1323
    Moderatore MeteoNetwork Forum
    Data Registrazione
    08/12/05
    Località
    MeteoNetwork
    Messaggi
    103
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Intanto una ginestra sui monti sotto una nevicata mista ad acqua oggi era così.....
    Allegato 421404

    ......nonostante la neve di fine novembre. Un mese di sole perpetuo l'ha confusa ed è un'immagine che la dice tutta sul cambiamento in atto.
    Ma le risulta così difficile da capire che in questo thread si parla di modelli e non di situazioni relative all'orticello in tempo reale (per le quali esiste il NOWCASTING o comunque altri thread?)?
    E' già stato ripetuto altre volte. Da adesso in avanti basta.

  4. #1324
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    ma questi tentativi del fantameteo di innescare azione Artiche dopo il 10 del mese sono campate in aria oppure hanno qualche fondamento ? MJO in fase 7 forse ?

    la fase di intermezzo è pessima per diverse zone d'Italia eccetto le Alpi, se a Dicembre non c'erano state scaldate e prefrontali si recupera in questo mese di Gennaio che qualcuno ce la mandi buona perchè peggio di così ... a 500 km da noi ci sono temperature glaciali e noi sotto prefrontale, poi uno non si deve arrabbiare

    adriatique_now.png


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #1325
    Brezza tesa L'avatar di Climavariante
    Data Registrazione
    20/02/08
    Località
    ROMA
    Messaggi
    875
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    6z degli ottimisti mode ON

    Immagine


    Immagine


    Neve diffusa al nord e alto Tirreno
    Immagine




    Dopodichè giù altra aria artica in quantità più elevate

    Immagine


    Immagine


    L'illusione continua.


    Sia ECMWF che GFS vedono questa soluzione. Ovviamente non la vedono con la stessa continuità spazio-temporale perché siamo talmente nel lungo.(>= 240) ...MA LA VEDONO più probabile rispetto ad un ritorno all'immobilismo hp.
    my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
    Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.

  6. #1326
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    08/09/15
    Località
    Vasto ch
    Età
    47
    Messaggi
    535
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da UK-1050hPa Visualizza Messaggio
    Ieri sera era da piangere in Alto Sangro (Roccaraso): 3-4 ore di pioggia hanno mangiato più neve che tutto dicembre altopressorio insieme.
    Si...visto che disastro! Ieri tornavo da Roma in autobus all-altezza di Tagliacozzo c'era pioggia con 4-5 gradi tutta la neve andata a quel paese ...... in un giorno di pioggia con zero termico a 2mila e rotti e da me sulla costa 15 gradi !
    Ultima modifica di Letseng la terae; 03/01/2016 alle 12:47

  7. #1327
    Brezza tesa L'avatar di Climavariante
    Data Registrazione
    20/02/08
    Località
    ROMA
    Messaggi
    875
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ma questi tentativi del fantameteo di innescare azione Artiche dopo il 10 del mese sono campate in aria oppure hanno qualche fondamento ? MJO in fase 7 forse ?

    la fase di intermezzo è pessima per diverse zone d'Italia eccetto le Alpi, se a Dicembre non c'erano state scaldate e prefrontali si recupera in questo mese di Gennaio che qualcuno ce la mandi buona perchè peggio di così ... a 500 km da noi ci sono temperature glaciali e noi sotto prefrontale, poi uno non si deve arrabbiare

    adriatique_now.png
    investimenti di milioni di Euro per previsioni sempre più accurate non le possiamo considerare campate in aria.
    Studiano e riproducano tutta la colonna d'aria ..dalla strato al suolo. E ci restituiscono un prodotto sintetico di elevata affidabilità e qualità. Chi più chi meno.

    Se vedi bene i processi di innesco del blocco atlantico sono ben descritti, ma certamente ballano perché individuati come soluzione di lungo termine.

    Quini dobbiamo assolutamente prestare attenzione...sia quando vediamo HP...che quando vediamo irruzione di aria artica-marittima...(per adesso favorita!!!).
    my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
    Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.

  8. #1328
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    6z degli ottimisti mode ON

    Immagine


    Immagine


    Neve diffusa al nord e alto Tirreno
    Immagine




    Dopodichè giù altra aria artica in quantità più elevate

    Immagine


    Immagine


    L'illusione continua.
    Di buono c'è che non viene posticipato ma che compare sempre, quando compare, nella stessa fascia temporale. Questo conforta. Sarebbe un vero episodio invernale sebbene ricordo cose del genere anche a novembre.
    Come dice Climavariante, andiamo di 10 gg in 10 gg per evitare ed invocare sfortune nel caso l'elevazione non si verificasse.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  9. #1329
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Climavariante Visualizza Messaggio
    investimenti di milioni di Euro per previsioni sempre più accurate non le possiamo considerare campate in aria.
    Studiano e riproducano tutta la colonna d'aria ..dalla strato al suolo. E ci restituiscono un prodotto sintetico di elevata affidabilità e qualità. Chi più chi meno.

    Se vedi bene i processi di innesco del blocco atlantico sono ben descritti, ma certamente ballano perché individuati come soluzione di lungo termine.

    Quini dobbiamo assolutamente prestare attenzione...sia quando vediamo HP...che quando vediamo irruzione di aria artica-marittima...(per adesso favorita!!!).
    si, immagino, solo che ovviamente la cautela è d'obbligo ... è certo comunque che da praticamente fine dell'anno scorso che il fantameteo del modello americano mostra azioni simili, penso si traduca in un segnale del VP per una dislocazione favorevole ormai prossima ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #1330
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,183
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Climavariante Visualizza Messaggio
    Sia ECMWF che GFS vedono questa soluzione. Ovviamente non la vedono con la stessa continuità spazio-temporale perché siamo talmente nel lungo.(>= 240) ...MA LA VEDONO più probabile rispetto ad un ritorno all'immobilismo hp.
    E' vero, stamattina anche ECMWF interessante, sempre per la metà del mese.
    E osservando gli spaghi GFS appare tutt'altro che isolato. Non sono la maggioranza gli spaghi 06 che vedono un blocco in Est Atlantico dal 13-14 c.m. ma tranquillamente un 35-40% ci sono.
    Ora, più che altro cerchiamo di capire se è fattibile la cosa...Le proiezioni AO e NAO sono le seguenti:






    Ovvero:
    1) AO in crollo, che viene vista mantenersi stabilmente su valori moderatamente negativi (circa -2) dall'Epifania fino a fine corsa (metà Gennaio);
    2) NAO che viaggia tuttora su valori positivi (e grazie a questo l'ondata di freddo di Capodanno è rimasta confinata ai Balcani), ma che a partire dai prossimi giorni è vista da tutti i clusters calare fino a portarsi (fine prima decade) su valori neutrali (alcuni spaghi la vedono anche leggermente negativa), per tutto il periodo previsionale (fino a metà mese).

    Generalmente le situazioni con NAO neutra e AO moderatamente negativa sono piuttosto favorevoli a blocchi Atlantici.
    L'altro elemento che fa ben sperare è il fatto che proprio attorno a metà Gennaio dovrebbe essere ormai terminato il precondizionamento del NAM.
    Qualche chances sembra esserci. Vediamo i prossimi aggiornamenti.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •