WEBCAM MEZZOGORO (FE): http://meteomezzogoro.altervista.org/mezzogoro-1.html
Rete MyMNW: http://my.meteonetwork.it/station/ero148/index.php
Bei tempi quando la meteorologia non si era ancora trasformata in metopolitica. Gran bei tempi...........
Beh la 81-2010 direi che è la più giusta
Il tragico è per quelli, i diversamente giovani, che la "linea rossa" della media climatica l'hanno impressa sulla propria pelle !!! Hai voglia cambiare trentennio o decennio !!!!
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Effettivamente penso anche io che la linea rossa andrebbe adeguata.
Ma fa riferimento alle medie 61-90?
A volte alcune discussioni diventano deprimenti, che "colpa" ha una media se il clima si è rapidamente surriscaldato?!
Nonostante l'assenza di vere fasi invernali, quantomeno Gennaio si presenta più dinamico e quasi divertente rispetto all'assurdo Dicembre 2015.
Comunque rimane molta confusione a medio termine....
Rz500s5.gif
Quando anni fa, agli albori del problema Gw, pseudo studi stimavano che le temperature medie sarebbero aumentate di circa 4 C nell arco di 100 anni, ricordo che ero incredulo e allo stesso tempo solo vagamente preoccupato di fronte a tali dichiarazioni.
Ebbene, dopo 15 anni mi ritrovo a pensare, a sto punto, che quelle previsioni apparentemente catastrofiche erano pure ottimistiche...di sto passo se il trend rimane questo saranno guai e non dovremo aspettare chissà quanti anni ancora.
Certamente i "diversamente giovani"....hanno vissuto inverni con Gpt fasce tropicali ben diversi....
tante cose vanno riposizionate....
Spesso si dice che ai cambiamenti climatici si risponde con i "sistemi di adattamento".....
ecco noi dovremmo riadattare il nostro cervello ai nuovi standard.....ed invece corriamo appresso a GFS o Reading rincorrendo....cose sempre più rare.
my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.
my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.
caro Giorgio...
quelli diversamente giovani come te...e per di più appassionati di meteo sono una risorsa fondamentale per definire come e quanto sono cambiati gli inverni.
Soprattutto la tua età più della mia (50)...ha potuto vivere con consapevolezza gli anni 50-60-70-80......e poi il post 1985....
Il clima è sempre cambiato e sempre cambierà.....ma farlo in modo cosi' repentino nel corso di una generazione di vita umana, più di ogni altra cosa,... mi ha sempre fatto pensare a qualcosa di artificiale...
speriamo che le proiezioni siano sbagliate..e sovrastimate piuttosto che sottovalutate.
my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.
Io non sono certo anziano o diversamente giovane, tuttavia nel periodo fra 1998 e 2013 ho chiuso ben 7 inverni su 15 praticamente nella media 1961-90 (si 1961-90) e molti altri inverni con scarti comunque contenuti non oltre il +1.0 da tale media.
La vera anomalia sta negli ultimi 2 inverni e mezzo (mi verrebbe da dire 3 ma aspettiamo), che hanno visto anomalie termiche spaventose sull'Europa, specie sui settori centro-occidentali, che di fatto sono tagliati fuori da onde fredde degne di nota da troppo tempo.
Questa è un anomalia seria perché gli inverni del dopo 2013 non solo non reggono il paragone con quelli del trentennio 1961-91 ma non reggono manco alla lontana neppure il paragone con gli inverni del quindicennio 1998-2013. E' come se si fosse saliti di 3 gradini verso l'alto in una sola volta contro il singolo gradino che abbiamo messo passando dagli inverni del trentennio 1961-90 a quelli del periodo successivo fino al 2013.
E io sinceramente questo preoccupante scatto in su non lo so interpetare: accelerazione veramente netta del GW (secondo me i molti che parlano degli inverni dai primi anni '90 ad oggi come se fossero un tuttuno non hanno ben chiare le differenze tra questi ultimi 2 inverni e mezzo e quelli pre-2013), combinazione di fattori sfigati (El Nino, massimo solare ecc.) o qualche altro fattore? Bella domanda. Però non ha senso parlare degli ultimi 2 inverni e mezzo come se fossero uguali a quelli degli anni '90-'00 e primi anni '10. Sono due cose enormemente diverse, climaticamente.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri