Pagina 129 di 387 PrimaPrima ... 2979119127128129130131139179229 ... UltimaUltima
Risultati da 1,281 a 1,290 di 3869
  1. #1281
    Vento forte L'avatar di pedro
    Data Registrazione
    19/10/09
    Località
    Mezzogoro (FE)
    Età
    47
    Messaggi
    3,704
    Menzionato
    16 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Le medie di riferimento 61-90, ma anche quelli 71-00 e in misura minore (naturalmente) la 81-10 sono ormai obsolete. L'aumento di temperatura che stiamo subendo è palese come anche l'espansione della cella di hadley verso nord con tutte le conseguenze del caso. Quest'anno poi si nota come le anomalie non riguardano solamente la zona EA come negli ultimi 6-7 anni (Europa dell'est e mediterraneo centroorientale) ma un pò tutta l'Europa meridionale e a fasi alterne anche il resto d'Europa, sintomo che il riscaldamento sta accelerando in una maniera sicuramente inedita (forse anche aiutata da questo forte Nino) rispetto a tutte le fasi climatiche precedenti.... dove andremo a finire? Sinceramente non lo so ma anche se in maniera un pò originale, le tue osservazioni sono condivisibilissime.

    Basta guardare ciò che accadrà nella zona più interessata da questa breve parentesi fredda... 4 giorni di gloria per poi tornare come da mesi e mesi e mesi e mesi, in sopramedia (rispetto alle medie ormai inutili di riferimento) perenne...

    Buon anno

    Allegato 421178
    E' vero, ormai tutte le medie sono obsolete, ma non mi sembra nemmeno giusto usare la "2010-2015" solo per far sembrare il clima meno pazzo di com'è in realtà.
    Poi la linea rossa degli spaghi secondo me è meglio lasciarla li dov'è, giusto per "ricordare".
    WEBCAM MEZZOGORO (FE): http://meteomezzogoro.altervista.org/mezzogoro-1.html
    Rete MyMNW: http://my.meteonetwork.it/station/ero148/index.php

    Bei tempi quando la meteorologia non si era ancora trasformata in metopolitica. Gran bei tempi...........

  2. #1282
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,752
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Beh la 81-2010 direi che è la più giusta

  3. #1283
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,428
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Il tragico è per quelli, i diversamente giovani, che la "linea rossa" della media climatica l'hanno impressa sulla propria pelle !!! Hai voglia cambiare trentennio o decennio !!!!

    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  4. #1284
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Rovigo
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Effettivamente penso anche io che la linea rossa andrebbe adeguata.
    Ma fa riferimento alle medie 61-90?

  5. #1285
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/09/10
    Località
    San Giovanni Rotondo (FG)
    Età
    38
    Messaggi
    1,892
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    A volte alcune discussioni diventano deprimenti, che "colpa" ha una media se il clima si è rapidamente surriscaldato?!

    Nonostante l'assenza di vere fasi invernali, quantomeno Gennaio si presenta più dinamico e quasi divertente rispetto all'assurdo Dicembre 2015.

    Comunque rimane molta confusione a medio termine....

    Rz500s5.gif

  6. #1286
    Bava di vento
    Data Registrazione
    25/09/08
    Località
    Pescara (PE)
    Età
    43
    Messaggi
    159
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Ciao, intervengo subito e vado via subito dalla discussione: sia dal punto di vista statistico (negli ultimi 10 anni le "erezioni" atlantiche invernali sono quasi nulle, il pattern EA+ consolidato non favorisce queste ultime) che dal punto di vista teleconnettivo non ce ne sono. Quindi nessun fattore che predispone l'atmosfera ad una risalita subtropicale sull'Atlantico orientale (eppure ci sono alcune zone dell'Europa Occidentale che ne avrebbero veramente bisogno)....

    P.S. Dovremmo chiedere al web master di wetterzentrale di modificare la linea rossa degli spaghi (la media). Lo so che è indicativo vedere quanto si discosta la temperatura da quella media ma oltre ad essere diventato fuorviante è anche deprimente... sono anni ormai che la musica è sempre la stessa. O la toglie proprio o la adegua al nuovo assetto climatico ....

    Allegato 421177
    Quando anni fa, agli albori del problema Gw, pseudo studi stimavano che le temperature medie sarebbero aumentate di circa 4 C nell arco di 100 anni, ricordo che ero incredulo e allo stesso tempo solo vagamente preoccupato di fronte a tali dichiarazioni.
    Ebbene, dopo 15 anni mi ritrovo a pensare, a sto punto, che quelle previsioni apparentemente catastrofiche erano pure ottimistiche...di sto passo se il trend rimane questo saranno guai e non dovremo aspettare chissà quanti anni ancora.

  7. #1287
    Brezza tesa L'avatar di Climavariante
    Data Registrazione
    20/02/08
    Località
    ROMA
    Messaggi
    875
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    Il tragico è per quelli, i diversamente giovani, che la "linea rossa" della media climatica l'hanno impressa sulla propria pelle !!! Hai voglia cambiare trentennio o decennio !!!!


    Certamente i "diversamente giovani"....hanno vissuto inverni con Gpt fasce tropicali ben diversi....

    tante cose vanno riposizionate....


    Spesso si dice che ai cambiamenti climatici si risponde con i "sistemi di adattamento".....


    ecco noi dovremmo riadattare il nostro cervello ai nuovi standard.....ed invece corriamo appresso a GFS o Reading rincorrendo....cose sempre più rare.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
    Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.

  8. #1288
    Brezza tesa L'avatar di Climavariante
    Data Registrazione
    20/02/08
    Località
    ROMA
    Messaggi
    875
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Le medie di riferimento 61-90, ma anche quelli 71-00 e in misura minore (naturalmente) la 81-10 sono ormai obsolete. L'aumento di temperatura che stiamo subendo è palese come anche l'espansione della cella di hadley verso nord con tutte le conseguenze del caso. Quest'anno poi si nota come le anomalie non riguardano solamente la zona EA come negli ultimi 6-7 anni (Europa dell'est e mediterraneo centroorientale) ma un pò tutta l'Europa meridionale e a fasi alterne anche il resto d'Europa, sintomo che il riscaldamento sta accelerando in una maniera sicuramente inedita (forse anche aiutata da questo forte Nino) rispetto a tutte le fasi climatiche precedenti.... dove andremo a finire? Sinceramente non lo so ma anche se in maniera un pò originale, le tue osservazioni sono condivisibilissime.

    Basta guardare ciò che accadrà nella zona più interessata da questa breve parentesi fredda... 4 giorni di gloria per poi tornare come da mesi e mesi e mesi e mesi, in sopramedia (rispetto alle medie ormai inutili di riferimento) perenne...

    Buon anno

    Allegato 421178


    Concordo!
    my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
    Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.

  9. #1289
    Brezza tesa L'avatar di Climavariante
    Data Registrazione
    20/02/08
    Località
    ROMA
    Messaggi
    875
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    Il tragico è per quelli, i diversamente giovani, che la "linea rossa" della media climatica l'hanno impressa sulla propria pelle !!! Hai voglia cambiare trentennio o decennio !!!!


    caro Giorgio...
    quelli diversamente giovani come te...e per di più appassionati di meteo sono una risorsa fondamentale per definire come e quanto sono cambiati gli inverni.

    Soprattutto la tua età più della mia (50)...ha potuto vivere con consapevolezza gli anni 50-60-70-80......e poi il post 1985....

    Il clima è sempre cambiato e sempre cambierà.....ma farlo in modo cosi' repentino nel corso di una generazione di vita umana, più di ogni altra cosa,... mi ha sempre fatto pensare a qualcosa di artificiale...

    speriamo che le proiezioni siano sbagliate..e sovrastimate piuttosto che sottovalutate.
    my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
    Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.

  10. #1290
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,174
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    Il tragico è per quelli, i diversamente giovani, che la "linea rossa" della media climatica l'hanno impressa sulla propria pelle !!! Hai voglia cambiare trentennio o decennio !!!!

    Io non sono certo anziano o diversamente giovane, tuttavia nel periodo fra 1998 e 2013 ho chiuso ben 7 inverni su 15 praticamente nella media 1961-90 (si 1961-90) e molti altri inverni con scarti comunque contenuti non oltre il +1.0 da tale media.
    La vera anomalia sta negli ultimi 2 inverni e mezzo (mi verrebbe da dire 3 ma aspettiamo), che hanno visto anomalie termiche spaventose sull'Europa, specie sui settori centro-occidentali, che di fatto sono tagliati fuori da onde fredde degne di nota da troppo tempo.

    Questa è un anomalia seria perché gli inverni del dopo 2013 non solo non reggono il paragone con quelli del trentennio 1961-91 ma non reggono manco alla lontana neppure il paragone con gli inverni del quindicennio 1998-2013. E' come se si fosse saliti di 3 gradini verso l'alto in una sola volta contro il singolo gradino che abbiamo messo passando dagli inverni del trentennio 1961-90 a quelli del periodo successivo fino al 2013.

    E io sinceramente questo preoccupante scatto in su non lo so interpetare: accelerazione veramente netta del GW (secondo me i molti che parlano degli inverni dai primi anni '90 ad oggi come se fossero un tuttuno non hanno ben chiare le differenze tra questi ultimi 2 inverni e mezzo e quelli pre-2013), combinazione di fattori sfigati (El Nino, massimo solare ecc.) o qualche altro fattore? Bella domanda. Però non ha senso parlare degli ultimi 2 inverni e mezzo come se fossero uguali a quelli degli anni '90-'00 e primi anni '10. Sono due cose enormemente diverse, climaticamente.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •