Pagina 134 di 387 PrimaPrima ... 3484124132133134135136144184234 ... UltimaUltima
Risultati da 1,331 a 1,340 di 3869
  1. #1331
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Generalmente le situazioni con NAO neutra e AO moderatamente negativa sono piuttosto favorevoli a blocchi Atlantici.
    L'altro elemento che fa ben sperare è il fatto che proprio attorno a metà Gennaio dovrebbe essere ormai terminato il precondizionamento del NAM.
    Qualche chances sembra esserci. Vediamo i prossimi aggiornamenti.
    infatti l'accoppiata AO/NAO pare ottimale per avere azioni Artiche ficcanti per l'Europa centrale e Mediterranea non dimenticando ovviamente che si tratta di indici descrittivi ... il problema è che è un pò troppo in là ancora, se dovesse realizzarsi qualcosa è non prima delle 240h ma se tutto va in porto bene e si aprirebbe un periodo di freddo artico abbastanza prolungato possiamo anche sacrificare i primi 15 giorni di Gennaio ... sai che novità tanto


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #1332
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Spaghi in crollo da dopo metà mese ... run di controllo da cardipalma

  3. #1333
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    00z.png

    uno sguardo alle ENS, queste sono di Roma. Non male sul lungo
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  4. #1334
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,579
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Modelli buoni per molti, disastrosi per la mia zona.
    Continuo flusso atlantico da W e NW, riusciranno a beneficiarne soprattutto le Alpi Francesi e Valdostane e, in misura minore, i restanti settori. Ma dalle Alpi Cozie in giù e per il Piemonte sono altri 10 giorni di siccità, che vanno ad aggravare una situazione già pessima. Finchè non si formano basse pressioni nel Mediterraneo Occidentale in grado di portare correnti meridionali, per questo angolo d'Italia non vi è speranza.
    Mi spaventa il fatto che Gfs non propone nulla di tutto questo.
    Lou soulei nais per tuchi

  5. #1335
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Modelli buoni per molti, disastrosi per la mia zona.
    Continuo flusso atlantico da W e NW, riusciranno a beneficiarne soprattutto le Alpi Francesi e Valdostane e, in misura minore, i restanti settori. Ma dalle Alpi Cozie in giù e per il Piemonte sono altri 10 giorni di siccità, che vanno ad aggravare una situazione già pessima. Finchè non si formano basse pressioni nel Mediterraneo Occidentale in grado di portare correnti meridionali, per questo angolo d'Italia non vi è speranza.
    Mi spaventa il fatto che Gfs non propone nulla di tutto questo.
    Lo propone ma a fasi alterne nel long
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  6. #1336
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,579
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
    Lo propone ma a fasi alterne nel long
    Mmm. Io ho visto al massimo LP sulla Francia settentrionale.. come zona non cambierebbe niente rispetto a quanto sta accadendo ora... Intendo minimi proprio sul Mediterraneo: Provenza, Baleari, Mar Ligure, Mar Tirreno (settentrionale possibilmente)... L'unica cosa che arriva sulla Spagna è l'HP.
    Lou soulei nais per tuchi

  7. #1337
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Mmm. Io ho visto al massimo LP sulla Francia settentrionale.. come zona non cambierebbe niente rispetto a quanto sta accadendo ora... Intendo minimi proprio sul Mediterraneo: Provenza, Baleari, Mar Ligure, Mar Tirreno (settentrionale possibilmente)... L'unica cosa che arriva sulla Spagna è l'HP.
    Noi abbiam bisogno di correnti meridionali che solo minimi localizzati sui mari occidentali (dalle baleari fino a liguria di ponente) possono produrre
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  8. #1338
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    08/09/15
    Località
    Vasto ch
    Età
    47
    Messaggi
    535
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    A me il finale del run 12z pare una gara ad avere l'hp piu elevata tra europa atlantica e centrale . Pare che un eventuale blocco atlantico ci sia ma solo troppo orientale quindi l'hp a 1030-40 sconfina troppo in europa. Tra l'altro l'Europa orientale perderà tutto il freddo di questi giorni per cui eventuali discese nella nostra penisola dubito che andranno oltre la -6 e saranno aride. Io non so voi ma ormai aspetto la fine di gennaio-inizio di febbraio per qualcosa di meglio

  9. #1339
    Uragano L'avatar di morris.cruciani
    Data Registrazione
    17/06/04
    Località
    Frosinone Collinare
    Età
    56
    Messaggi
    19,617
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Letseng la terae Visualizza Messaggio
    A me il finale del run 12z pare una gara ad avere l'hp piu elevata tra europa atlantica e centrale . Pare che un eventuale blocco atlantico ci sia ma solo troppo orientale quindi l'hp a 1030-40 sconfina troppo in europa. Tra l'altro l'Europa orientale perderà tutto il freddo di questi giorni per cui eventuali discese nella nostra penisola dubito che andranno oltre la -6 e saranno aride. Io non so voi ma ormai aspetto la fine di gennaio-inizio di febbraio per qualcosa di meglio
    Diciamo che qualcosa si nuove...prendiamo il lato positivo Almeno ad oggi abbiamo ancora un margine d'incertezza su come potrà andare a differenza di altri periodi dove a 20 giorni avevamo certezza.

  10. #1340
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Che spettacolo le reading !!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •