Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia
Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto
Che il famoso "canadese forte" puo' essere una fregatura lo sappiamo tutti fin troppo bene, visto che la bruciatura e' ancora viva (inverno scorso anyone?).
Tuttavia vedere la meteorologia continentale come un'unica figura che puo' fare il bello e il brutto tempo mi pare davvero limitato. Il canadese da dannoso puo' diventare utile se incastrato con tante altre figure utili. Anche le tre carte che hai postato, grazie che il gelo da est e' riuscito nel duro intento di muoversi verso ovest... con un rullo trasportatore di tre LP in quella posizione (Jonio-Bulgaria-Ucraina) la strada era tracciata con tanto di bengala e freccine luminose
Da quanto ho visto in questi giorni in cui non ho avuto modo di seguire molto la situazione, si vedeva che la colata avrebbe avuto grossi problemi a muoversi contro-corriolis (e' un'eccezione eh, la regola e' che si muova verso Enever forget) - non si vedevano figure d'appoggio nel breve. Inoltre in un periodo in cui la normalita' sembra una chimera, non scordate che l'Islanda sede di depressioni profondissime e un forte flusso W-E un tempo era la figura invernale forse piu' comune in Europa. Ma una cosa vorrei dirla. Chi prevedeva che quest'inverno sarebbe esploso in una spettacolare azione meridiana ha avuto ragione (mi ci metto in mezzo, ma direi che il 90% degli utenti del forum ha subodorato una cosa simie gia' a novembre). Roba simile...
Rt0avn421.gif
Rta0vn422.gif
Raramente ho visto azioni cosi' lineari, spettacolari ed estreme in vita mia. Due lame parallele lunghe decine e decine di gradi di latitudine. Il problema e' che io pensavo che la lingua calda sarebbe avvenuta all'altezza della Spagna/UK e quella fredda in piena Europa, passando per il nostro artico. Oops.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
intanto gfs 06 illude nuovamente con l'immancabile split sul lunghissimo termine![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.
i modelli rispetto agli ultimi giorni dell'anno sono un pò peggiorati a lungo termine anche se c'è da rimarcare che il fantameteo sono più giorni che propone qualcosa di interessante
si è passati da uno sblocco che sembrava generalizzato entro i primi di Gennaio ad un peggioramento che vede il VPT non più solido come a Dicembre ma decentrato in maniera deleteria (ma va ?) per noi ... dopo la beffa colossale in atto col Burian a 500km che c'è sfilato vicino ma pure questa ennesima fase mite ... vediamo se le indicazioni del fantameteo sono utili, per ora anche le ENS non danno segnali di freddo imminente
GFS 12...ha le idee abbastanza chiare sul medio..(I decade) ..almeno per quello che riguarda il flusso occidentale atlantico che potrà approfondirsi in saccature, minimi, o erigersi in lievi promontori. IL tutto in un contesto configurativo invernale mediterraneo sotto la mite influenza oceanica.
Non mancherà la pioggia e la neve a quote variabili.
Sul lungo al momento direi che non ci sono elementi che oggi 2 Gennaio ci possano dare indicazioni di grossi ribaltoni configurativi sia in senso artico-continentale o Hp Afromediterraneo.
Nelle mie considerazioni non separo mai le due possibili evoluzioni, perché se si vuole capire se ci sarà una colata artica bisogna anche capire che non ci dovrà essere Hp azzorre distesa sui paralleli mediterranei o peggio ancora rimonta subtropicale...è tutto connesso.
Dopo le 240 h si balla alternando scenari opposti, quindi direi di fermarci alle 240 con affidabilità decrescente.
Ultima modifica di Climavariante; 02/01/2016 alle 18:25
my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.
Intanto una ginestra sui monti sotto una nevicata mista ad acqua oggi era così.....
12400509_10206107743637137_2460886423711731621_n.jpg
......nonostante la neve di fine novembre. Un mese di sole perpetuo l'ha confusa ed è un'immagine che la dice tutta sul cambiamento in atto.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Atlantico freddo?....Uhmmm....direi fresco. Quota neve che sale e scende in base al momento ma che nell'Italia centrale e meridionale non garantisce affatto la neve stabile sulle piste in basso. Con l'HP si poteva contare nell'assenza di vento e gelate notturne. Ora ci sono precipitazioni ma di buona fattura solo intorno ai 2000 mt.
L'inverno è fatto di freddate e scaldate, anche forti, ma è la media e l'andamento stagionale che sta assumendo connotati anomali. E sinceramente, visto che stiamo assistendo a record di tutti i tipi, mi sarei aspettato una irruzione fredda da annali dopo un periodo anticiclonico così duraturo. Insomma, quella sciabolata ad est sarebbe stata in linea con tali idee.
Ultima modifica di Conte; 03/01/2016 alle 12:45
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Buon 06z gfs
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Segnalibri