Pagina 148 di 387 PrimaPrima ... 4898138146147148149150158198248 ... UltimaUltima
Risultati da 1,471 a 1,480 di 3869
  1. #1471
    Vento fresco L'avatar di darkboy91
    Data Registrazione
    28/11/12
    Località
    Spilimbergo (PN), 132mslm
    Età
    34
    Messaggi
    2,657
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da McHelp Visualizza Messaggio
    L'erba voglio...
    Allegato 421747
    Non mi pare una configurazione così schifosa, credo che quest'anno non si possano pretendere grandi cose, ed è pur vero che per compensare le anomalie ci vorrebbe una PEG, puntiamo a rientrare in inverno e poi vediamo se ci si può lavorare su, mi parrebbe già buona cosa riportare la neve alle giuste quote intanto.
    Portiamo la neve anche dove manca anche alle basse quote.

  2. #1472
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Marc0 Visualizza Messaggio
    Non ho scritto che fa schifo.
    Ma che ora è inutile visto che di tempo durante l'anno per imporsi ne ha, e se mi è permesso lo dico visto che di inverno ce n'è uno, racchiuso in 3 mesi, e di questi 3 mesi ne vengono gettati sempre almeno la metà.
    Di cui uno buttato non di certo per l'Atlantico dominante Marco. Cioè, dopo due mesi di secco (con svariati record in giro per l'europa tra secco e caldo) star qui a lamentarsi per 3 giorni di pioggia è francamente ridicolo, secondo il mio modestissimo parere e senza voler mancare di rispetto, davvero. Nel caso non si fosse capito, l'alternativa più probabile a questi 3 giorni di pioggia ed in generale quest'anno sarebbe stato il subtropicale sempre e comunque.
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #1473
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,755
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Stasera bel passettino indietro da parte dei modelli sulla ''costruzione''del blocco atlantico nel medio-lungo......

  4. #1474
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Comunque UKMO a 144 ore riferito all'Italia vede un po' quello che vedono tutti per quell'ora lì. La differenza a mio avviso sta in Atlantico dove rispetto agli altri due modelli vede a mio avviso, ma potrei sbagliare ripeto, un blocco che parte meglio.
    Con un canadese troppo vivace però... Il rischio è che possa spezzare il blocco subito dopo.
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #1475
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Il problema non sono queste configurazioni attuali e future che sono in linea con il periodo ma lo scotto dei due mesi passati, dicembre sopratutto, oltre all'inverno scorso. Anzi, negli ultimi anni gennaio è passato spesso con poca dinamicità, ora almeno....
    Ecco perchè non mi lamento più di tanto....c'è movimento e forse prima o poi....Da qui a febbraio un qualcosa di notevole potrebbe venir fuori dopo tanta astinenza. Per ora non mi sento di escluderlo.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  6. #1476
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Con un canadese troppo vivace però... Il rischio è che possa spezzare il blocco subito dopo.
    Infatti il canadese molla in genere a febbraio...
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  7. #1477
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Infatti il canadese molla in genere a febbraio...
    Bah, questo io non lo so sinceramente. Molla quando si ha una frustata del PNA (Rossby) e tante altre condizioni favorevoli. I presupposti ci sono, inutile negarlo. Ci giochiamo qualcosa di invernale da qui a 10gg circa. Dobbiamo come sempre sperare che vada tutto per il verso giusto. Al momento non ci è dato saperlo, troppo in là col tempo.
    Si vis pacem, para bellum.

  8. #1478
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    08/09/15
    Località
    Vasto ch
    Età
    47
    Messaggi
    535
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Attenzione a non sottovalutare quelle basse pressioni (tempeste tropicali?) che si formano in atlantico all' altezza azzorre...Gem le vede formarsi per ben due volte e dirigersi verso la Spagna sbarrando cosi la strada al blocco .Non vorrei che siano l'inizio di una nuova serie di perturbazioni che spingerebbero il picco alto pressorio nel plateau groelandico dove stazionera una bella 1050!

  9. #1479
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Marc0 Visualizza Messaggio
    Non mi interessa delle montagne, visto che abito in pianura. E credo sia il pensiero della maggior parte sei pianurini, costieri, ecc.
    A gennaio voglio configurazioni invernali, perché per le montagne c'era tempo durante l'autunno.
    Non è che bisogna sempre star qui a bramare configurazioni che portino neve solo sulle montagne e un eterno autunno sul resto dello stivale.
    Ma visto che quando dovevano arrivare le piogge autunnali non le ha fatte bisogna correre ai ripari...l'acqua nella tua pianura arriva dai monti...ma se sui monti non c'è, il tuo rubinetto di pianura rimarrà a secco e magari la prossima volta penserai un po piu in la del tuo orticello
    Citazione Originariamente Scritto da Domy03 Visualizza Messaggio
    Diciamo che Hp azzorriano molto rallentato nella sua rimonta, di movimenti successivi ce ne saranno a buttare, conosciamo bene l' americano...
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  10. #1480
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Marc0 Visualizza Messaggio
    Non mi interessa delle montagne, visto che abito in pianura. E credo sia il pensiero della maggior parte sei pianurini, costieri, ecc.
    A gennaio voglio configurazioni invernali, perché per le montagne c'era tempo durante l'autunno.
    Non è che bisogna sempre star qui a bramare configurazioni che portino neve solo sulle montagne e un eterno autunno sul resto dello stivale.
    Sante parole.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •