Reading conferma sostanzialmente il run mattutino.
Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia
Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto
E' passata una perturbazione Sabato, una ieri, una oggi, altre 2-3 perturbazioni dovrebbero passare da qui a Martedì. Credo sia più che sufficiente per innevare l' arco alpino.
Quello che c'è stato fino ad oggi era Atlantico freddo che almeno faceva anche nevicare a bassa quota, insomma una configurazione invernale, quello che arriverà a breve (da domani) è un Atlantico bollente che a malapena farà nevicare a 1500 metri...ah ma tanto ci sono i ghiacciai che godono, allora dobbiamo essere tutti felici e contenti.
Dopo di ciò è lecito sperare che il 97% dell'Italia, penalizzata da tali configurazioni, possa avere configurazioni favorevoli all'inverno anche lì oppure non basta e serve ancora qualche altra perturbazione con quota neve fra Saturno e Nettuno per far felici i camosci ?![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
In ECMWF12z va tutto perfettamente se non fosse per quello stupido e inutile calo di gpts sull Iberia che evita alla colata Artica di riversarsi bene sul Mediterraneo
Beh a dire la verità qui di perturbazioni ne sono passate tre. La prima 5 cm di neve, la seconda 2 cm e la terza passata oggi un paio di ore di nuvole, neanche tanto minacciose. E il resto del TAA non ha visto di piu', forse pure di meno...Poi che debba nevicare a 1.500 mt non fara' piacere a nessuno ma sento parlare piu' voci di Alpi imbiancate e nevoni presenti e futuri ma qui per il momento...
Per le Alpi corriamo pure ai ripari con una primavera piovosa (nevosa in quota) e un'estate fresca...in inverno non credo sia eresia sperare di vedere configurazioni che portino la neve in pianura o, quantomeno, il freddo. Visto che la pianura non ha tempo fino a maggio, oltretutto![]()
Quello che non va in reading secondo me è l'asse del blocco
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Con Reading stasera al NW si rischiano 4 gg di fohen
le nuvole alte non portano la pioggia. Papa Luciani
Il problema è proprio che quella maledetta goccia a W dell'Iberia non si stacca...se si staccasse verso SW e si isolasse il blocco formerebbe una terza radice più a Est e si salderebbe bene slanciandosi quel tanto che basta più a nord per far scivolare bene la colata. Hai detto bene te, manca davvero il centesimo per fare l'Euro con ste ECMWF serali.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
A mio avviso, è vero che Reading vede una spinta poco meridiana dell'HP delle Azzorre, ma ciò può essere il prodromo di un Wejkoff nel caso il lobo canadese dovesse avvitarsi e non spanciare...andrebbe a fottio l'articata, ma poi arriverebbe forse qualche bomboletta dal continente.
Con GFS le basi per un'articata sono più sicure, ma senza risvolti continentali
Entrambe soluzioni con risvolti positivi
Segnalibri