Pagina 192 di 387 PrimaPrima ... 92142182190191192193194202242292 ... UltimaUltima
Risultati da 1,911 a 1,920 di 3869
  1. #1911
    Vento teso L'avatar di asxo.
    Data Registrazione
    24/11/12
    Località
    Firenze (Novoli)
    Messaggi
    1,534
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Comunque preferibile un hp che arriva dopo cinque giorni di venti freddi rispetto allo scenario che Gfs profilava stamattina. Significa minime di gelo per molti giorni consecutivi, che per i tempi che corrono sono una rarità. Poi per la neve noi tirrenici aspetteremo tempi migliori.
    Con i tempi che corrono, anch'io mi accontenterei di minime gelide. Se comparisse poi un minimo sul Gargano, almeno qui a Firenze c'è la possibilità di vedere fioccate ventate da sconfinamento. :p
    Inverno 2016/17
    16/1 Fiocchi

  2. #1912
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    54
    Messaggi
    3,054
    Menzionato
    127 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da morris.cruciani Visualizza Messaggio
    Run Invernale con passata di 48-72 ore. Di clamoroso non ne vedo. Clamoroso è oggi con +17/18 a Roma minime over 18 in sicilia. Clamoroso è zero pioggia a dicembre. Clamoroso è il sottomedia pluvio da novembre ad oggi e forse fino a tutto gennaio. Clamoroso è il sopramedia termica costante sui monti...potrei continuare! Un saluto.
    ovviamente quoto ogni singola lettera. clamoroso è che in nome della scenza dire queste cose viene considerato bigotto, e che sempre in nome della scenza e della statistica, è pura normalità è pura oscilazione causale, è pura questione di clima che cambia come ha sempra fatto. Vabbè, torniamo ai modelli: GFS pessimo come inizio (per pessimo intendo nulla di prettamente invernale in arrivo, almeno come piogge e temperature basse), mentre nel lungo son carte che nn accontantano nessuno, ancora poca pioggia e freddo fugace con pronta rimonta sub alle spalle.

  3. #1913
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    37
    Messaggi
    14,188
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da cristiano Visualizza Messaggio
    Vabbè, torniamo ai modelli: GFS pessimo come inizio (per pessimo intendo nulla di prettamente invernale in arrivo, almeno come piogge e temperature basse), mentre nel lungo son carte che nn accontantano nessuno, ancora poca pioggia e freddo fugace con pronta rimonta sub alle spalle.
    Direi che possiedi un palato a dir poco fine. Con gfs medio e basso adriatico alle prese con almeno 3 gg di freddo intenso e ASE fino al piano. La rimonta subtropicale a seguire proprio non riesco a vederla. Poi non so cosa possa accontentare un appassionato meteo abruzzese ma direi che gfs non sia proprio da buttare, visti i tempi.


    **Always looking at the sky**

  4. #1914
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Marco* Visualizza Messaggio
    Direi che possiedi un palato a dir poco fine. Con gfs medio e basso adriatico alle prese con almeno 3 gg di freddo intenso e ASE fino al piano. La rimonta subtropicale a seguire proprio non riesco a vederla. Poi non so cosa possa accontentare un appassionato meteo abruzzese ma direi che gfs non sia proprio da buttare, visti i tempi.
    ma quoto.... evidentemente non abbiamo ancora capito da che situazione usciamo e che l'Italia non è la Siberia...
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #1915
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da asxo. Visualizza Messaggio
    Con i tempi che corrono, anch'io mi accontenterei di minime gelide. Se comparisse poi un minimo sul Gargano, almeno qui a Firenze c'è la possibilità di vedere fioccate ventate da sconfinamento. :p
    Per quelle ci vuole un minimo di retrogressione di basso geopotenziale in quota, forse un po' ci sarà... boh. Certo i fiocchi del povero lasciano l'amaro in bocca, ma meglio della desolazione attuale.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  6. #1916
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da morris.cruciani Visualizza Messaggio
    Run Invernale con passata di 48-72 ore. Di clamoroso non ne vedo. Clamoroso è oggi con +17/18 a Roma minime over 18 in sicilia. Clamoroso è zero pioggia a dicembre. Clamoroso è il sottomedia pluvio da novembre ad oggi e forse fino a tutto gennaio. Clamoroso è il sopramedia termica costante sui monti...potrei continuare! Un saluto.
    ma che volete Passate invernali che durino giorni e giorni?boh....poi ripeto è un inverno fin'ora in ombra su tutta l'Europa centro occidentale,non è un problema Italico...

  7. #1917
    Uragano L'avatar di morris.cruciani
    Data Registrazione
    17/06/04
    Località
    Frosinone Collinare
    Età
    56
    Messaggi
    19,617
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Ragazzi esistono medie di vario tipo (nivometriche pluvio termiche etc) che parlano . Direi che con la dovuta parsimonia di possa attualmente dibattere sui dati registrati ed incrociarli con le proiezioni. Una passata di freddo in inverno specie in adriatico ci sta....era il clamoroso che non c'era. un saluto a tutti e comunque complimenti per come portate avanti i dibattiti. Vi leggo tutti.

  8. #1918
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da morris.cruciani Visualizza Messaggio
    Run Invernale con passata di 48-72 ore. Di clamoroso non ne vedo. Clamoroso è oggi con +17/18 a Roma minime over 18 in sicilia. Clamoroso è zero pioggia a dicembre. Clamoroso è il sottomedia pluvio da novembre ad oggi e forse fino a tutto gennaio. Clamoroso è il sopramedia termica costante sui monti...potrei continuare! Un saluto.
    Io invece non concordo. Soprattutto se contestualizzato nel GW.
    17-18° a Roma a gennaio non è clamoroso. Il lungo sottomedia pluvio non è clamoroso.
    Forse l'unico dato di rilievo è lo 0mm di dicembre, ma può capitare.

    E si può discutere sui termini che si vogliono utilizzare ma reading di stamane NON è 48-72 ore di gelo...

  9. #1919
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Io ho l'orticaria quando si deve ricondurre il tutto paragonandolo ad una "normalità climatica"...è un assurdo...come si fa in questo campo,dove ci sono fluttuazioni climatiche di vario tipo,dai cicli millenari a quelli secolari...non capirò mai questa cosa...aldilà dei discorsi riferiti al GW

  10. #1920
    Uragano L'avatar di morris.cruciani
    Data Registrazione
    17/06/04
    Località
    Frosinone Collinare
    Età
    56
    Messaggi
    19,617
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Rws tranne i 18 a Roma che ci possono stare, sono in disaccordo su tutto il resto. Ora devo uscire e la risposta sarebbe troppo lunga per tanti motivi.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •