 
			
			 
			
			 
			
				 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
				Inverno 2016/17
16/1 Fiocchi
 
			
			 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
				ovviamente quoto ogni singola lettera. clamoroso è che in nome della scenza dire queste cose viene considerato bigotto, e che sempre in nome della scenza e della statistica, è pura normalità è pura oscilazione causale, è pura questione di clima che cambia come ha sempra fatto. Vabbè, torniamo ai modelli: GFS pessimo come inizio (per pessimo intendo nulla di prettamente invernale in arrivo, almeno come piogge e temperature basse), mentre nel lungo son carte che nn accontantano nessuno, ancora poca pioggia e freddo fugace con pronta rimonta sub alle spalle.
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
				Direi che possiedi un palato a dir poco fine. Con gfs medio e basso adriatico alle prese con almeno 3 gg di freddo intenso e ASE fino al piano. La rimonta subtropicale a seguire proprio non riesco a vederla. Poi non so cosa possa accontentare un appassionato meteo abruzzese ma direi che gfs non sia proprio da buttare, visti i tempi.
 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
				 
			
			 
			
			 
			
				 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
				 
			
			 
			
			 
			
				 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
				Ragazzi esistono medie di vario tipo (nivometriche pluvio termiche etc) che parlano . Direi che con la dovuta parsimonia di possa attualmente dibattere sui dati registrati ed incrociarli con le proiezioni. Una passata di freddo in inverno specie in adriatico ci sta....era il clamoroso che non c'era. un saluto a tutti e comunque complimenti per come portate avanti i dibattiti. Vi leggo tutti.
 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
				Io invece non concordo. Soprattutto se contestualizzato nel GW.
17-18° a Roma a gennaio non è clamoroso. Il lungo sottomedia pluvio non è clamoroso.
Forse l'unico dato di rilievo è lo 0mm di dicembre, ma può capitare.
E si può discutere sui termini che si vogliono utilizzare ma reading di stamane NON è 48-72 ore di gelo...
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
				Io ho l'orticaria quando si deve ricondurre il tutto paragonandolo ad una "normalità climatica"...è un assurdo...come si fa in questo campo,dove ci sono fluttuazioni climatiche di vario tipo,dai cicli millenari a quelli secolari...non capirò mai questa cosa...aldilà dei discorsi riferiti al GW
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
				Rws tranne i 18 a Roma che ci possono stare, sono in disaccordo su tutto il resto. Ora devo uscire e la risposta sarebbe troppo lunga per tanti motivi.
Segnalibri