Pagina 292 di 387 PrimaPrima ... 192242282290291292293294302342 ... UltimaUltima
Risultati da 2,911 a 2,920 di 3869
  1. #2911
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Jacj sei giovane.....ci sono stati molti inverni della prima parte degli anni 2000 che vedevano 3/4 d'Italia sotto pioggia, neve e gelo e il nord segnatamente il NW a secco.....
    Va così.....

    Si, poi dopo 3 inverni dove le precipitazioni al nord non sono mancate direi che uno secco ci puo' stare...

  2. #2912
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,869
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Jacj sei giovane.....ci sono stati molti inverni della prima parte degli anni 2000 che vedevano 3/4 d'Italia sotto pioggia, neve e gelo e il nord segnatamente il NW a secco.....
    Va così.....
    sìsì certo Giuseppe, capita, è capitato e capiterà ancora, ci mancherebbe. rimango semplicemente basito perchè è abbastanza assurdo. sono tornato ieri sera da 3 giorni di sci tra svizzera ed italia (segnatamente Madesimo, Livigno e Sankt Moritz) e mi è sembrato assurdo, rispetto agli anni passati, vedere la pochezza di neve a tutte le quote. voglio dire, anche negli anni nefasti, a 3000m e passa in autunno la buttava lo stesso. quest'anno c'è la stessa quantità di neve a 1600m e a 3000m e passa. pressoché tutta dall'ultimo (ed unico) peggioramento. per questo rimango basito. ma in ogni caso al momento non c'è alcun problema siccità o cos'altro, quindi ci sta. e sono diversi anni che ogni anno qui chiudiamo con anche spaventosi surplus.
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #2913
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    sìsì certo Giuseppe, capita, è capitato e capiterà ancora, ci mancherebbe. rimango semplicemente basito perchè è abbastanza assurdo. sono tornato ieri sera da 3 giorni di sci tra svizzera ed italia (segnatamente Madesimo, Livigno e Sankt Moritz) e mi è sembrato assurdo, rispetto agli anni passati, vedere la pochezza di neve a tutte le quote. voglio dire, anche negli anni nefasti, a 3000m e passa in autunno la buttava lo stesso. quest'anno c'è la stessa quantità di neve a 1600m e a 3000m e passa. pressoché tutta dall'ultimo (ed unico) peggioramento. per questo rimango basito. ma in ogni caso al momento non c'è alcun problema siccità o cos'altro, quindi ci sta. e sono diversi anni che ogni anno qui chiudiamo con anche spaventosi surplus.
    Quest'anno (2015) è mancato Novembre come precipitazioni.

  4. #2914
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,854
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Come, del resto, non hai commentato quelle degli ultimi 30 mesi
    In effetti questi ultimi Inverni non hanno dato grandi entusiasmi cartari.
    Quest'anno poi con l'HP sempre ad Ovest sono sparite pure le Precipitazioni....

  5. #2915
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Rovigo
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Buone 12z.

  6. #2916
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Forte aggiustamento nel breve termini di GFS e UKMO.
    Cosa vi ricorda la GEM a 240 ore????
    Peraltro erano emerse delle forti similitudini con quell'anno per quanto concerne l'andamento del VPS-VPT....chissà

  7. #2917
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Forte aggiustamento nel breve termini di GFS e UKMO.
    Cosa vi ricorda la GEM a 240 ore????
    Peraltro erano emerse delle forti similitudini con quell'anno per quanto concerne l'andamento del VPS-VPT....chissà
    Cmq anche stavolta precipitazioni previste molto scarse....
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  8. #2918
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Ok che molti sono impegnati alle prese con questo burian epocale
    Ma avete visto GFS18? La -15 alle porte dell'Italia e con correnti da est blande...stupendo!

  9. #2919
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Beh notevoli le rivisitazioni delle proiezioni dei GM entro le 96 ore.
    L'inverno presumibilmente proseguirà freddo.......meno male.
    Intanto freddo per tutti poi vedremo se godremo un po' tutti.

  10. #2920
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Rovigo
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Ok che molti sono impegnati alle prese con questo burian epocale I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
    Ma avete visto GFS18? La -15 alle porte dell'Italia e con correnti da est blande...stupendo!
    Hai detto la parola giusta: stupendo!
    Aggiungo: era ora!

    Commentare carte fredde a distanze medio-brevi, in condizioni fredde, è da tempo che non succedeva.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •