Pagina 206 di 387 PrimaPrima ... 106156196204205206207208216256306 ... UltimaUltima
Risultati da 2,051 a 2,060 di 3869
  1. #2051
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,119
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    GFS continua per la sua strada...

    Rtavn1621.gif

    Con questa carta precipitazioni copiose al sud ma con neve a quote medie..

  2. #2052
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Si a 168h ancora evidenti differenze..
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  3. #2053
    Vento forte L'avatar di Domy03
    Data Registrazione
    17/01/13
    Località
    Cisternino (Br)
    Età
    41
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Piccoli passi verso Reading...

  4. #2054
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    ancora differenze enormi fra GFS e i modelli Europei

    devo però dire che vi è un certo allineamento intorno alle 96-120 ... il dopo diverge in maniera significativa specie per ECMWF che vede un quasi completo isolamento del freddo Artico-Continentale, comincio a temere sia un ipotesi piuttosto forzata nel senso, troppo bonaria ... ci sono termiche veramente glaciali a spasso per il modello Europeo sul Mediterraneo, poi per carità tutto può accadere eh


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #2055
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Si ma gfs sono inguardabili

  6. #2056
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,907
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Ottimi aggiornamenti anche stamattina. Tutti i principali modelli convergenti, UKMO, ECMWF, GEM, CMA, ecc... Poi è chiaro che mancano ancora tante ore, ma intanto le probabilità sono buone. Speriamo.

  7. #2057
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro669 Visualizza Messaggio
    Si ma gfs sono inguardabili
    saranno inguardabili ma questo passa in convento per ora per il modello Americano, l'Atlantico schiaccia tutta la dinamica, impedendo l'ulteriore afflusso caldo verso Nord in grado di isolare il gelo Artico-Continentale

    in ECMWF dopo 72 ore in compagnia della -10 su mezza Italia la retrogressione gelida ancora deve partire


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #2058
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ancora differenze enormi fra GFS e i modelli Europei

    devo però dire che vi è un certo allineamento intorno alle 96-120 ... il dopo diverge in maniera significativa specie per ECMWF che vede un quasi completo isolamento del freddo Artico-Continentale, comincio a temere sia un ipotesi piuttosto forzata nel senso, troppo bonaria ... ci sono termiche veramente glaciali a spasso per il modello Europeo sul Mediterraneo, poi per carità tutto può accadere eh
    Però anche le ENS del modello sono abbastanza cattive..
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  9. #2059
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    L'europeo è bellissimo per gli amanti del freddo. Ma va detto onestamente che appaiono più verosimili le dinamiche viste da GEM e GFS. Speriamo di sbagliare ma la vedo così

  10. #2060
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Gfs va bene per il centro-sud ma sinceramente preferirei reading con una dinamica migliore

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •