Pagina 234 di 387 PrimaPrima ... 134184224232233234235236244284334 ... UltimaUltima
Risultati da 2,331 a 2,340 di 3869
  1. #2331
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,731
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da zoro85 Visualizza Messaggio
    MA lascia stare i piccoli shift...è proprio nella tenuta e nell'asse dell'hp che sono diversi..uno punta verso la Groenlandia gli altri no...
    Intanto in gfs gli shift non sono piccoli, poi chiaramente gli e - shift sono dovuti in questo caso, alla tenuta del blocco in conseguenza della forza delle correnti occidentali (il vc per capirci che gfs vede ripartire) non e' una questione di puntare in una zona o l'altra come dicevi....cmq io sono dell'idea che., finche gfs mostra shift ad E la situazione e' lungi dall'essere delineata.....

  2. #2332
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da fresh Visualizza Messaggio
    Intanto in gfs gli shift non sono piccoli, poi chiaramente gli e - shift sono dovuti in questo caso, alla tenuta del blocco in conseguenza della forza delle correnti occidentali (il vc per capirci che gfs vede ripartire) non e' una questione di puntare in una zona o l'altra come dicevi....
    ma gli shift dipendono,secondo me, dall'hp che punta verso la Groenlandia per poi sfaldarsi,e da una lobo del vortice polare ancora unito con quello Siberiano...mentre in altri modelli una parte è già sul polo,,nettamente staccata da quello siberiano...

  3. #2333
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da fresh Visualizza Messaggio
    Perche' dovrebbe essere in bambola il modello non ha mai evidenziato un coinvolgimento totale dell area mediterranea tendenzialmente e' stato sempre ad est, ed ecmwf come dicevo stamattina qualche passetto ad est l'ha fatto, sempre altissime le probabilita' di e-shift vista la caparbieta' del modello americano.....

    No, GFS proprio non ci siamo....modifica figure bariche di 5000 km come niente. Un giorno mette l'HP sulla Groenlandia, l'altro giorno vede una LP da 950 hpa, l'altro ancora sposta di 2000 km l'asse di un anticiclone. Reading al massimo shifta leggermente, ma l'impianto che vede è sempre quello da giorni.
    Tra i due, GFS non sa che pesci pigliare, Reading è molto più coerente, salvo lievi cambiamenti "locali" ma non nel pattern.
    Personalmente, mi verrebbe da dire "senti, GFS, fatti qualche giorno di vacanza e lascia fare a Reading"
    Ultima modifica di Nix novariensis; 11/01/2016 alle 16:51

  4. #2334
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Sta uscendo un run potenzialmente te anche peggiore dello 00 e 06 ... spero di sbagliarmi ma siamo veramente al paradosso


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #2335
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Sta uscendo un run potenzialmente te anche peggiore dello 00 e 06 ... spero di sbagliarmi ma siamo veramente al paradosso
    In realtà a 120 ore è un pò migliorato credo.
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  6. #2336
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Mi sembra migliore: il blocco regge meglio nel nord-atlantico e il minimo torna ionico alle 138 ore (nel run precedente era già in Turchia).

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  7. #2337
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,907
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Buono UKMO a 120h...

  8. #2338
    Burrasca L'avatar di Manuel98
    Data Registrazione
    22/09/11
    Località
    Marconia (MT) 89m
    Età
    27
    Messaggi
    6,916
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016



    My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/

    Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg

    My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)


    Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)
    Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
    Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
    Inverno 2014/2015: el buco metapontino
    Inverno 2015/2016: nada de nada
    Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
    Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)


  9. #2339
    Vento moderato L'avatar di NeveRm
    Data Registrazione
    27/01/10
    Località
    Roma (centocelle)
    Età
    41
    Messaggi
    1,133
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Ukmo a 144h vede un lascito in zona Atlantica, come gfs 18 di ieri.

    Non ricordo se nelle emissioni di ukmo era presente anche ieri.

  10. #2340
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Mi sembra migliore: il blocco regge meglio nel nord-atlantico e il minimo torna ionico alle 138 ore (nel run precedente era già in Turchia).
    Migliore si fa per dire: 18 ore di freddo in più.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •