Intanto in gfs gli shift non sono piccoli, poi chiaramente gli e - shift sono dovuti in questo caso, alla tenuta del blocco in conseguenza della forza delle correnti occidentali (il vc per capirci che gfs vede ripartire) non e' una questione di puntare in una zona o l'altra come dicevi....cmq io sono dell'idea che., finche gfs mostra shift ad E la situazione e' lungi dall'essere delineata.....
No, GFS proprio non ci siamo....modifica figure bariche di 5000 km come niente. Un giorno mette l'HP sulla Groenlandia, l'altro giorno vede una LP da 950 hpa, l'altro ancora sposta di 2000 km l'asse di un anticiclone. Reading al massimo shifta leggermente, ma l'impianto che vede è sempre quello da giorni.
Tra i due, GFS non sa che pesci pigliare, Reading è molto più coerente, salvo lievi cambiamenti "locali" ma non nel pattern.
Personalmente, mi verrebbe da dire "senti, GFS, fatti qualche giorno di vacanza e lascia fare a Reading"
Ultima modifica di Nix novariensis; 11/01/2016 alle 16:51
Mi sembra migliore: il blocco regge meglio nel nord-atlantico e il minimo torna ionico alle 138 ore (nel run precedente era già in Turchia).
Buono UKMO a 120h...![]()
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Ukmo a 144h vede un lascito in zona Atlantica, come gfs 18 di ieri.
Non ricordo se nelle emissioni di ukmo era presente anche ieri.
Segnalibri