Pagina 287 di 387 PrimaPrima ... 187237277285286287288289297337 ... UltimaUltima
Risultati da 2,861 a 2,870 di 3869
  1. #2861
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,184
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Non ci vedo nulla di incredibile - e' una situazione difficile da prevedere.
    A me paiono peggiorati rispetto a ieri, non so perche' li vediate migliorati. O meglio, non direi peggiorati perche' non ha senso. Direi che semplicemente si stanno moderando man mano che si avvicina l'ora X.
    Limeranno ancora il freddo, ma probabilmente non l'estensione. E' inoltre totalmente sparita l'ondata n. 2 grazie alla spinta atlantica.
    E' una bella irruzione, ma tutt'altro che storica.
    Ma un bel chissenefrega al fatto che non sia storica?
    Veniamo da due anni e mezzo in cui la -5 si è vista in un numero di giorni che si contano sulle dita di due mani a dir tanto.
    Una fase invernale non certo storica ma quantomeno lunga sarebbe già tanta grazia di sti tempi.

    Fra l'altro su VR sono giorni che si vede una -8/-9 come picco, per esempio...vorrei capire dove sta la limatura del freddo.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #2862
    Vento teso L'avatar di asxo.
    Data Registrazione
    24/11/12
    Località
    Firenze (Novoli)
    Messaggi
    1,534
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Non ci vedo nulla di incredibile - e' una situazione difficile da prevedere.
    A me paiono peggiorati rispetto a ieri, non so perche' li vediate migliorati. O meglio, non direi peggiorati perche' non ha senso. Direi che semplicemente si stanno moderando man mano che si avvicina l'ora X.
    Limeranno ancora il freddo, ma probabilmente non l'estensione. E' inoltre totalmente sparita l'ondata n. 2 grazie alla spinta atlantica.
    E' una bella irruzione, ma tutt'altro che storica.

    Rispetto ai run 12 z e 18z di ieri, a me sembrano nettamente migliorate.
    Non sarà storica, ma sarà una buona ondata per le adriatiche e il Sud...poi se arriva lo sbuffo atlantico, potrebbe fare felice anche qualcuno in più. Dopo due mesi di HP, mi sembra tanto di guadagnato.
    Inverno 2016/17
    16/1 Fiocchi

  3. #2863
    Vento fresco L'avatar di Augustano DOC
    Data Registrazione
    09/04/08
    Località
    Augusta (SR)
    Età
    37
    Messaggi
    2,772
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Non ci vedo nulla di incredibile - e' una situazione difficile da prevedere.
    A me paiono peggiorati rispetto a ieri, non so perche' li vediate migliorati. O meglio, non direi peggiorati perche' non ha senso. Direi che semplicemente si stanno moderando man mano che si avvicina l'ora X.
    Limeranno ancora il freddo, ma probabilmente non l'estensione. E' inoltre totalmente sparita l'ondata n. 2 grazie alla spinta atlantica.
    E' una bella irruzione, ma tutt'altro che storica.
    Noi che siamo i diretti interessati ti posso confermare che stanno migliorando uscita dopo uscita (parlo ovviamente dell'ondata fredda imminente).
    Si prevede neve sulla costa di Sicilia, Calabria e Puglia, poi se sarà storica o meno solo la natura ci darà una risposta concreta.

    Per quanto riguarda la seconda ondata carte migliorate notevolmente rispetto a ieri, ma io ancora nemmeno la considero visto la distanza temporale e l'interesse maggiore per l'imminente sciabolata fredda
    Stazione Meteo - Augusta (SR) - Zona Borgata Nord
    http://augustaborgatanord.altervista.org/

  4. #2864
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Augustano DOC Visualizza Messaggio
    Noi che siamo i diretti interessati ti posso confermare che stanno migliorando uscita dopo uscita (parlo ovviamente dell'ondata fredda imminente).
    Si prevede neve sulla costa di Sicilia, Calabria e Puglia, poi se sarà storica o meno solo la natura ci darà una risposta concreta.

    Per quanto riguarda la seconda ondata carte migliorate notevolmente rispetto a ieri, ma io ancora nemmeno la considero visto la distanza temporale e l'interesse maggiore per l'imminente sciabolata fredda
    Cusa ma... con una -5 in quota e senza subsidenza riesce a nevicare sulla costa della Sicilia? Qui non ce la farebbe mai...
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  5. #2865
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,137
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Cusa ma... con una -5 in quota e senza subsidenza riesce a nevicare sulla costa della Sicilia? Qui non ce la farebbe mai...
    GFS vede per lunedì mattina una -6 e una -32...qualche fiocco sulla costa messinese è possibile, ma a sorprendere sono gli accumuli previsti sui paesi collinari, se tutto sarà confermato serviranno le pale.

  6. #2866
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    14/04/13
    Località
    Rende (CS)
    Età
    36
    Messaggi
    661
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    In calabria di sicuro non è prevista nessuna neve sulla costa, al massimo a 3/400 metri nella nottata tra sabato e domenica, e solo fiocchi coreografici con scarsi accumuli.

  7. #2867
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    GFS vede per lunedì mattina una -6 e una -32...qualche fiocco sulla costa messinese è possibile, ma a sorprendere sono gli accumuli previsti sui paesi collinari, se tutto sarà confermato serviranno le pale.
    E si la quota sui versanti esposti al vento sara' senza dubbio da pale, specie verso lo stretto...
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  8. #2868
    Vento fresco L'avatar di Augustano DOC
    Data Registrazione
    09/04/08
    Località
    Augusta (SR)
    Età
    37
    Messaggi
    2,772
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Cusa ma... con una -5 in quota e senza subsidenza riesce a nevicare sulla costa della Sicilia? Qui non ce la farebbe mai...

    Ad 850Hpa sulla fascia Nord Orientale e Tirrenica dell'isola entrerà una -6 supportata a 500Hpa da termiche di -32/-33 con forti rovesci! La costa se la giocherà per vedere la dama bianca, ovvio che parlare di accumuli è prematuro, ma si è in gioco
    Stazione Meteo - Augusta (SR) - Zona Borgata Nord
    http://augustaborgatanord.altervista.org/

  9. #2869
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Nel medio gia le cose cambiano da un run all'altro. Uragano si, uragano no...questo è un problema. La traiettoria dell'uragano cambia di run in run e questo influenza notevolmente tutta la disposizione barica. Proprio ieri leggevo un articolo interessante sulla miglior predicibilità di ecmwf/ukmo in quanto utilizzano un sistema di rilevamento 4D del nowcasting, rispetto a gfs, che a causa delle sue 4 emissioni giornaliere, è costretto a usare un sistema più povero 3D ma piu leggero da gestire dai calcolatori
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  10. #2870
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Augustano DOC Visualizza Messaggio
    Ad 850Hpa sulla fascia Nord Orientale e Tirrenica dell'isola entrerà una -6 supportata a 500Hpa da termiche di -32/-33 con forti rovesci! La costa se la giocherà per vedere la dama bianca, ovvio che parlare di accumuli è prematuro, ma si è in gioco
    Secondo me il problema dell'irruzione in Sicilia e' che l'isola rientra sul bordo estremo dell'irruzione. Mancano ben 3 giorni in cui sicuramente limeranno un po' l'estensione delle termiche, specie in quella zona terminale.
    Io non conterei troppo sulla -6. Rimane il fatto che secondo me sulle alture, specie chi e' sotto stau, metteranno mano agli slittini
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •