Pagina 7 di 13 PrimaPrima ... 56789 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 129
  1. #61
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dicembre 2015:anomalie termiche e pluviometriche + voti all'anno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da robertino Visualizza Messaggio
    A livello Nazionale, dati NOAA , l Inverno '72/1973 con un anomalia - 0, 5° C. , piu mite ma complessivamete nella norma l Inverno '73/1974 con + 0,2° C.
    concordo riguardo la neutralità che risulterebbe a favore di inverni in media piu freddi , esempio anche il freddissimo e nevoso Inverno '62/1963 dopo una prolungata fase neutra ( dopo il forte El Nino tra il 1957/1958 ) .

    Su territorio Nazionale, in Italia , gli Inverni piu freddi dal 1948 , il piu freddo in assoluto l 'Inverno 62/1963 ,
    l Inverno nevoso e freddo del '52/1953 , e '80/1981 .
    Il 1952/53 aveva appunto ENSO neutra.

  2. #62
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dicembre 2015:anomalie termiche e pluviometriche + voti all'anno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Al contrario, spesso gli inverni con Nina strong (es. 1988-89 o 1999-00) sono dominati dall'hp magari alternata a qualche discesa artica essenzialmente a favore del centro-sud...similmente agli inverni con Nino strong (1982-1983, 1997-98). Sia Nina che Nino quando sono "strong" tendono a rafforzare l'hp e a portare inverni più miti su scala europea. L'inverno 1973-74 che citi fu anch'esso dominato dall'hp (e qui chiuse anche parecchio al di sopra della media a dire il vero) e fu appunto con Nina strong (mentre quello precedente, anch'esso mite e poco dinamico, vide Nino strong).

    Dal punto di vista dell'ENSO la situazione migliore è quella della neutralità in generale, o comunque di oscillazioni contenute entro il +/-1 (vedi ad esempio 1980-81, 1990-91 ecc.).
    Sì,gli opposti...si attraggono:gli "eccessi" positivi e/o negativi dell'ENSO portano ad anticicloni molto gonfi sull'Europa occidentale.In Italia,però,gli inverni a Nino Strong statisticamente sono ancora più caldi e secchi di quelli a Nina Strong.

  3. #63
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2015:anomalie termiche e pluviometriche + voti all'anno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Sì,gli opposti...si attraggono:gli "eccessi" positivi e/o negativi dell'ENSO portano ad anticicloni molto gonfi sull'Europa occidentale.In Italia,però,gli inverni a Nino Strong statisticamente sono ancora più caldi e secchi di quelli a Nina Strong.
    Secchi non è detto. Il 1988-89 e il 1999-00 furono tra i più secchi di sempre ed ebbero Nina strong...viceversa il 1992-93 ebbe Nino moderato.
    Più che altro il Nino modula il tipo di anticiclone...pattern NAO+/EA neutro-negativa con Nina west strong, ovvero anticiclone azzorriano gonfio a dismisura sull'Europa occidentale e a tratti depressioni artiche in moto N-S sul bordo orientale.
    Con Nino est strong invece a fare la voce grossa è l'HP subtropicale che rimonta da SW arrivando ad interessare in modo particolare l'Europa centro-orientale (NAO+/EA+) e lasciando spazio a qualche fronte atlantico che passa su UK e a nord delle Alpi...a tratti, se va bene, l'HP evolve in SCAND+...ed è quello che spero

    Sono differenze non clamorose ma presenti con i due tipi di circolazione

    Altra impressione che ho è che con il Nino strong-est, il raffreddamento eurosiberiano è molto scarso e tende ad interessare la sola Siberia orientale (quest'anno manco quella)

  4. #64
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    12/08/14
    Località
    Verona (VR)
    Messaggi
    355
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2015:anomalie termiche e pluviometriche + voti all'anno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    in questo penso ci sia lo zampino sia della barriera fisica che gli edifici apportano sia dell'isola di calore. è difficile che in centro a Milano ci sai un nebbione da visibilità inferiore ai 100m.
    Sì, perché mentre dalla campagna arriva fino al centro di Milano, si è bell'e diradata!

  5. #65
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,835
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2015:anomalie termiche e pluviometriche + voti all'anno 2015

    Si dice spesso che la PP "autoproduce" il Freddo.
    Qui a soli 250 m slm l'unica cosa che si sta "autoproducendo" oggi e' il Caldo.
    Stavo prendendo il Sole e mi sono accorto che e' fiorita un'altra margherita in giardino......

  6. #66
    Vento teso L'avatar di paoloneve
    Data Registrazione
    31/07/08
    Località
    Torino nord-ovest (Parella)
    Età
    35
    Messaggi
    1,960
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2015:anomalie termiche e pluviometriche + voti all'anno 2015

    A Torino la prima decade ha registrato +1.4 °C di anomalia rispetto alle media 1981-2010.

  7. #67
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    12/08/14
    Località
    Verona (VR)
    Messaggi
    355
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2015:anomalie termiche e pluviometriche + voti all'anno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Si dice spesso che la PP "autoproduce" il Freddo.
    Qui a soli 250 m slm l'unica cosa che si sta "autoproducendo" oggi e' il Caldo.
    Stavo prendendo il Sole e mi sono accorto che e' fiorita un'altra margherita in giardino......
    Da notare che, in assenza di nubi/nebbie, anche la Pianura Padana si scalda bene durante il giorno: oggi 12 gradi a Milano Malpensa e 11,4 a Milano Cadorna (quindi in pieno centro). Certo, non è come quando soffia il favonio, ma comunque il sole fa il suo sporco lavoro anche in dicembre e anche in Pianura Padana!
    Paragoniamo queste temperature agli 1,7 gradi di massima di questa stazione meteo della bassa padovana: Dati Meteo

  8. #68
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dicembre 2015:anomalie termiche e pluviometriche + voti all'anno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da paoloneve Visualizza Messaggio
    A Torino la prima decade ha registrato +1.4 °C di anomalia rispetto alle media 1981-2010.
    Qui le inversioni degli ultimissimi giorni hanno ristretto un poco l'anomalia positiva,che cmq resta a +2,1°.Questo sulla 71/00 ma siccome dicembre,a differenza di novembre,con la 81/10 non si è scaldato moltissimo,anche sulla 81/10 almeno siamo vicini ai +2°.

  9. #69
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dicembre 2015:anomalie termiche e pluviometriche + voti all'anno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Secchi non è detto. Il 1988-89 e il 1999-00 furono tra i più secchi di sempre ed ebbero Nina strong...viceversa il 1992-93 ebbe Nino moderato.
    Più che altro il Nino modula il tipo di anticiclone...pattern NAO+/EA neutro-negativa con Nina west strong, ovvero anticiclone azzorriano gonfio a dismisura sull'Europa occidentale e a tratti depressioni artiche in moto N-S sul bordo orientale.
    Con Nino est strong invece a fare la voce grossa è l'HP subtropicale che rimonta da SW arrivando ad interessare in modo particolare l'Europa centro-orientale (NAO+/EA+) e lasciando spazio a qualche fronte atlantico che passa su UK e a nord delle Alpi...a tratti, se va bene, l'HP evolve in SCAND+...ed è quello che spero

    Sono differenze non clamorose ma presenti con i due tipi di circolazione

    Altra impressione che ho è che con il Nino strong-est, il raffreddamento eurosiberiano è molto scarso e tende ad interessare la sola Siberia orientale (quest'anno manco quella)
    Il Nino strong per Balcani ed Italia meridionale è ancora più deleterio,quindi,di solito.Anche se nel 1982/83 ce la cavammo bene:l'ondata principale andò in Spagna ma febbraio 1983 è stato freddo in tutta l'Europa meridionale.Ma erano altri tempi.

  10. #70
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,835
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2015:anomalie termiche e pluviometriche + voti all'anno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Anno 2015:
    Neve: tra Gen + Feb 14 cm: poco ma meglio di niente

    Piogge: Mar + Giu + Lug + Nov scandalosi (da questi dipende il 25 % di deficit pluvio totale annuo)
    La Stazione Copreno di Lentate (Buros) segna 964 mm ed e' a 1 Km NW da me ma in zona
    si oscilla su quei valori a seconda dei rovesci.

    TS spettacolari: diversi TS specie Mag-Ago-Set ma mai spettacolari.
    (ha ragione Jack di Seregno a lamentarsi: appena 4 Km ad Est si spegnevano)

    Lisci clamorosi: 15 Mag: un TS staziona per ore fra Novara e Varese ma invece di avanzare verso Est sfila
    a Nord e qui il nulla assoluto!

    Caldo: abbondanza a iosa e profusione

    Fenomeni particolari: nessuno

    Tutto all'insegna del meglio che niente.

    Voto: ZERO spaccato!
    Con Dicembre, da ZERO a -1 .....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •